La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Dolcificanti, ora anche l’OMS ne sconsiglia l’uso

blank
Il 6 Luglio 2023
10839 Views
10839 Views
Dolcificanti, ora anche l’OMS ne sconsiglia l’uso

Non è una novità che i dolcificanti diversi dallo zucchero (non-sugar sweeteners o NSS) – come acesulfame k, aspartame, advantame, ciclamati, neotame, saccarina, sucralosio, stevia o derivati di essa – siano dannosi per la salute. La novità, invece, è che finalmente lo abbia riconosciuto l’Organizzazione Mondiale della Sanità che lo scorso maggio ha pubblicato una nuova linea guida che ne sconsiglia l’utilizzo.

La raccomandazione si basa sui risultati di una revisione sistematica delle prove disponibili che suggerisce che l’uso dei dolcificanti diversi dallo zucchero non conferisce alcun beneficio nella riduzione del grasso corporeo in adulti e bambini, anzi mostra che ci sono effetti indesiderati anche gravi dovuti all’utilizzo a lungo termine, ad esempio un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalità negli adulti.
“La raccomandazionespecifica l’OMSinclude tutti i dolcificanti non nutritivi sintetici, presenti in natura o modificati che non sono classificati come zuccheri presenti negli alimenti e nelle bevande lavorati o venduti da soli per essere aggiunti agli alimenti e bevande da parte dei consumatori. Non si applica ai prodotti per la cura e l’igiene personale contenenti NSS, come dentifrici, creme per la pelle e farmaci, o agli zuccheri a basso contenuto calorico e agli alcoli di zucchero (polioli), che sono zuccheri o derivati ​​dello zucchero contenenti calorie e pertanto non sono considerati NSS”.

C’è un eccesso di consumo di cibi cosiddetti “light” e di bibite cosiddette “diet” che negli ultimi anni si sono fatti grande spazio nel mercato con la promessa di proteggere dall’eccesso di peso corporeo sostituendo lo zucchero. Una promessa falsa perché in realtà tra gli utilizzatori di tali prodotti obesità e diabete sono aumentate in modo esagerato fino a raggiungere, oggi, il livello di vere e proprie pandemie. Tardi, quindi, è arrivata l’OMS dal momento che gli studi in questo ambito ci sono da tempo e hanno via via evidenziato che i dolcificanti di sintesi peggiorano il controllo della glicemia e del peso corporeo modificando la flora batterica intestinale in senso pro-infiammatorio.

Ma i danni dei dolcificanti artificiali, purtroppo, non si limitano a questo; infatti, ci sono prove di cancerogenicità dell’aspartame, che è l’edulcorante più usato al mondo. Dopo le evidenze risultate dagli studi dell’Istituto Ramazzini negli anni passati, nuove conferme in questo senso sono arrivate anche più recentemente: c’è un aumento del rischio di neoplasie anche a bassi livelli di esposizione che si avvicinano alla dose giornaliera accettabile (QUI un approfondimento su questo specifico dolcificante che si trova anche in alcune medicine, perfino in quelle destinate ai bambini).

Cosa utilizzare, quindi, per dolcificare, se non si vuole ricorrere allo zucchero che tutti i nutrizionisti indicano come causa di obesità, malattie cardiovascolari, diabete, tumori?

Il problema dello zucchero, va precisato, è soprattutto l’eccesso perché, se ci pensiamo un attimo, non è solo il cucchiaino che aggiungiamo nel caffè o che assumiamo con dolci e biscotti, ma anche quello nascosto negli yogurt, nelle bibite gassate, in quelle analcoliche o fredde, così dissetanti e tanto consumate in estate. Ed è anche quello che il nostro corpo rapidamente ricava dalla pasta, dal pane, dai crackers, dalla pizza, insomma da tutto ciò che è fatto con farine raffinate. Praticamente, l’ottanta percento di quello che la maggior parte della gente compra e mangia quotidianamente ed è proprio questa pervasività a rendere così distruttivo lo zucchero.

Il fruttosio, come alternativa, non va bene. Infatti, andrebbe consumato solo attraverso il suo vettore naturale, la frutta, che contiene già al suo interno gli antidoti naturali, cioè la fibra (che ne mitiga l’ingresso in circolo) e gli antiossidanti (che ne spengono lo stress ossidativo generato a livello del fegato). Invece, aggiunto alle bevande e in molti cibi trasformati industrialmente viene metabolizzato dal corpo umano allo stesso modo dell’alcol creando, nel tempo, stress ossidativo, infiammazione, disfunzione mitocondriale e metabolica. Il fruttosio, inoltre, si trasforma in grassi più rapidamente di ogni altro tipo di zucchero (è la principale causa di steatosi epatica o fegato grasso per i bambini) e uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications evidenzia che l’eccessivo consumo incide direttamente sul cattivo funzionamento del sistema immunitario.

E il miele? A differenza dello zucchero raffinato, che è una sostanza chimica pura (fatta per il 99,8 per cento di saccarosio, più qualche impurità), il miele è un alimento naturale che è sempre stato nella storia dell’uomo, il nostro corpo quindi lo conosce, per questo è sicuramente meglio dello zucchero; ma ciò non significa che si può esagerare perché, se anche contiene sostanze con valore terapeutico, è composto da glucosio e fruttosio liberi ed entrambi hanno degli effetti nocivi per la salute (il primo fa alzare molto la glicemia, il secondo ha un’azione negativa perché ostacola il funzionamento dell’insulina).

Se proprio sentiamo l’esigenza di dolcificare, meglio allora ricorrere al miele (deve essere grezzo, mai pastorizzato o sottoposto a trattamenti termici), oppure allo zucchero di canna integrale o zucchero di barbabietola integrale, oppure si può utilizzare il malto d’orzo (non indicato per chi soffre di celiachia) o lo sciroppo d’acero, ma sempre con moderazione. Gli zuccheri, infatti, sono pur sempre zuccheri e, in eccesso, nessuno può essere assolto (come, del resto, qualsiasi cosa in eccesso fa male, anche l’acqua).

L’ideale sarebbe abituarsi a ridurre il consumo di zucchero giornaliero e abituare i bambini fin da piccoli a godere del dolce naturalmente presente nella frutta, nei cereali integrali, in diverse verdure così che, crescendo, si renderanno conto quanto è intollerabile il gusto esageratamente dolce dello zucchero raffinato e dei dolcificanti artificiali.
Non c’è per forza bisogno di zucchero nemmeno per fare gustosi dolci: la frutta secca
(come uvetta, albicocche, prugne) o cotta (ad esempio le mele e le pere) è un ottimo dolcificante naturale e, aggiunta a farine integrali (meglio se di grani antichi o senza glutine), a spezie (come la cannella) e a frutta in guscio (come mandorle, noci), dà sempre risultati molto soddisfacenti. Provare per credere.
__
VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
11 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank