La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Il Primo potere: chi decide cosa dobbiamo pensare

Propaganda, media e dominio. La lezione di Edward Bernays.
blank
A cura di Jacopo Brogi
Il 11 Gennaio 2022
15735 Views
15735 Views
Il Primo potere: chi decide cosa dobbiamo pensare

Di Jacopo Brogi, ComeDonChisciotte.org

Scriveva il nipote di Sigmund Freud: “Lo Stato sono io proclamava Luigi XIV all’epoca in cui i re detenevano un potere assoluto, e in sostanza aveva ragione, ma da allora i tempi sono cambiati. La macchina a vapore, la stampa e l’alfabetizzazione di massa – il tridente della Rivoluzione industriale – hanno strappato il potere ai sovrani per consegnarlo al popolo che lo ha ricevuto in retaggio. In effetti la forza economica spesso si traduce in autorità politica e la storia della Rivoluzione industriale rivela come essa sia passata dal trono e dall’aristocrazia alla borghesia. II suffragio universale e la generalizzazione dell’istruzione hanno in seguito rafforzato questo processo, al punto che a sua volta la borghesia incomincia a temere il popolo minuto, le masse che si ripromettono di giungere al potere. Oggi tuttavia si profila una reazione, la minoranza ha scoperto di poter influenzare la maggioranza in funzione dei suoi interessi, ormai è possibile plasmare l’opinione delle masse per convincerle a orientare nella direzione voluta la forza che hanno da poco acquisito. Un processo inevitabile, data la struttura attuale della società. La propaganda interviene necessariamente in tutti i suoi aspetti rilevanti, che si tratti di politica, di finanza, di industria o agricoltura, delle attività assistenziali o dell’educazione” (1).

Avete appena letto parole di Edward Louis Bernays (1928), il padre della “Propaganda” moderna, quella che oggi è a tutti gli effetti diventato il Primo Potere: “la manipolazione consapevole e intelligente, delle opinioni e delle abitudini delle masse svolge un ruolo importante in una società democratica, coloro i quali padroneggiano questo dispositivo sociale costituiscono un potere invisibile che dirige veramente il paese” (2).

Il Potere mediatico ha superato i Poteri fondanti dello Stato ed è legittimato ad imporre governi, la nascita e la morte di partiti politici. Crea le condizioni per un intervento legislativo o per farlo subire, scatena il panico promuovendo la finanza, fomenta la paura; fa accettare le crisi, le guerre o le scatena; apre commerci e consumi, piccona economie, distrugge onorabilità e credibilità di persone. Inventa il consenso, alimenta il dissenso. Crea buoni e cattivi, amici e nemici, divinità e mostri: veri o presunti.

Intrattiene il popolo: battezza mode, tendenze e social network, diffonde sport, modelli di vita e di virtù. Fabbrica cultura, pensiero e conoscenza comune, ormai globale.

Noi siamo in gran parte governati da uomini di cui ignoriamo tutto, ma che sono in grado di plasmare la nostra mentalità, orientare i nostri gusti, suggerirci cosa pensare. Ci governano in virtù della loro autorità naturale, della loro capacità di formulare le idee che ci servono e della posizione che occupano nella struttura sociale.

Il Primo potere: chi decide cosa dobbiamo pensare

Poco importa come reagiamo individualmente a questa situazione, poichè in tutti gli aspetti della vita quotidiana, dalla politica agli affari, dal nostro comportamento sociale o ai nostri valori morali, di fatto siamo dominati da un piccolo numero di persone capaci di comprendere i processi mentali e i modelli sociali delle masse. Sono loro che tirano le fila, controllano l’opinione pubblica, sfruttano le vecchie forze sociali esistenti, inventano altri modelli per organizzare il mondo e guidarlo (3)”.

Così scriveva Bernays, mentre negli Stati Uniti e nel Regno Unito si incominciavano ad intravedere i primi apparecchi televisivi.

Nel 2022 direbbe cose diverse? In un’ epoca di enormi concentrazioni mediatiche a livello planetario, quando non esiste confine tra notizie ed intrattenimento, tra fatti ed opinioni, tra ciò che è sostanziale e ciò che è banale.

E Noi? Possiamo solo diffidare e approfondire. Diffidare dei bombardamenti mediatici a reti unificate: perchè insistono così tanto su quella notizia, su quel determinato tema? Su quel personaggio? Dare insistente rilevanza mediatica ad un evento politico, economico, commerciale; dare risonanza a quella corrente culturale, ideologica o di pensiero, nasconde un fine. Sempre. E soprattutto: COME viene affrontato quel fatto, quella materia, quell’ennesimo “evento epocale”? Valutare criticamente i singoli messaggi prima di farli anche nostri: vero o falso? Chi parla? Chi scrive? Chi li finanzia? E’ un messaggio buono o  cattivo?

Approfondire sondando più fonti, in modo da essere costretti a doversi orientare fra più idee e tesi a confronto, così da potersi costruire un proprio pensiero autonomo ed adulto.

A meno che non ci risulti indifferente: farsi ancora imporre cosa pensare, cosa dire, come vivere, ed infine, come dovremmo agire. Perchè, come dimostra anche Bernays: Sapere è Potere.

E lo sanno bene i colossi globali dei media d’Occidente: da Netflix a Walt Disney, da Comcast Corp a AT&T, da CHTR a Sony, da Reuters a Viacom (4). Senza considerare i GAFAM del web e dell’informatica, dai cui canali dipende ormai la nostra vita di lavoro e di relazione: Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft.

Chi li possiede? Chi li controlla?

Ce lo aveva già fatto intendere nel 1928 Edward Louis Bernays, colui che per gli standard attuali sarebbe di certo considerato un “complottista”. La versione italiana del suo libro “Propaganda” uscì per la prima volta nel 2008, ben ottanta anni dopo. E oggi più che mai, ce lo dimostra: la realtà vive nel silenzio (mediatico).

Di Jacopo Brogi, ComeDonChisciotte.org

Il Primo potere: chi decide cosa dobbiamo pensare

Edward Louis Bernays. pubblicitario. E’ considerato il padre delle scienze della comunicazione e delle PR (foto Getty)

NOTE

(1) = Edward Louis Bernays, “Propaganda Della manipolazione dell’opinione pubblica in democrazia”, logo fausto lupetti editore, 2008

(2) = Ibidem

(3) = Ibidem

(4) = https://www.investopedia.com/stock-analysis/021815/worlds-top-ten-media-companies-dis-cmcsa-fox.aspx 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista pubblicista e documentarista; freelance United Photo Press. “La realtà ha bisogno di più testimoni. Per mostrarla e per cambiarla.”
Notifica di
19 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank