La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Come alcuni cibi cambiano il cervello e perché non si riesce a farne a meno

blank
Il 27 Marzo 2023
12881 Views
12881 Views
Come alcuni cibi cambiano il cervello e perché non si riesce a farne a meno

Attraverso un recente studio ricercatori del Max Planck Institute for Metabolism Research di Colonia, in collaborazione con la Yale University, hanno confermato ciò che già altri studi avevano evidenziato e cioè che gli alimenti ad alto contenuto di grassi e zuccheri sono in grado di modificare il nostro cervello: se ne mangiamo regolarmente anche piccole quantità, alla fine si crea una sorta di dipendenza e saremo spinti a desiderarli sempre anche in futuro.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cell Metabolism e ha preso in esame un gruppo di volontari che per otto settimane ogni giorno sono stati invitati a mangiare, in aggiunta alla loro dieta, un budino contenente molti grassi e zuccheri. Un altro gruppo invece ha ricevuto un budino che aveva lo stesso numero di calorie, ma meno appetitoso e con meno grassi.
L’attività cerebrale dei volontari è stata misurata prima, durante e dopo le otto settimane ed è stato visto che – nonostante non sia stato registrato alcun cambiamento nel peso corporeo e nei parametri metabolici dei soggetti sotto osservazione – la risposta del cervello ai cibi era aumentata notevolmente in chi aveva mangiato il budino con più alto contenuto di zuccheri e grassi perché si era attivata una particolare regione del cervello responsabile della motivazione e della ricompensa.

In pratica i cibi ultra-processati ricchi di calorie a rapido assorbimento – alimenti generalmente molto appetibili ricchi di zuccheri, grassi e sale che negli ultimi decenni hanno invaso gli scaffali dei supermercati del mondo occidentale – stimolano intensamente la produzione di dopamina (il neurotrasmettitore dell’euforia) nella parte del cervello (il nucleo accumbens) che è coinvolta nelle sensazioni di piacere e ricompensa.
IL PROBLEMA, però, è che queste sostanze attivano il nucleo accumbens in maniera abnorme, esattamente come fanno le droghe, con l’instaurarsi di un circolo vizioso che porta in breve tempo allo sviluppo di dipendenza. Inoltre, questo picco di dopamina fa saltare il normale bioritmo alimentare legato anche a ritmi di luce e oscurità e innesca una ricerca continua di cibo anche fuori pasto. La dopamina, infatti, nel cervello governa anche i ritmi biologici della fame e porta al consumo di cibi ad alta intensità calorica anche nei momenti della giornata in cui il fisico non ne avrebbe bisogno.

Non dimentichiamo mai che il cibo impatta non solo sul nostro apparato digerente, ma anche su tutta la nostra biologia e sul sistema nervoso.
Viceversa, lo stato emotivo influenza le scelte alimentari
e molto spesso i cibi vengono preferiti proprio in base all’effetto che producono sull’umore. Ad esempio, nei momenti di stress e in cui ci sentiamo stanchi e demotivati spesso si verifica una carenza di dopamina che induce la ricerca di quelle sostanze che ne attivano il rilascio (i cibi ricchi di grassi e zuccheri sono tra queste perché contengono fenilalanina e tirosina, due aminoacidi che l’organismo utilizza per produrre dopamina).
In queste situazioni si rischia di cadere nella trappola dei cibi troppo saporiti e poco sani e non va bene se si finisce per caderci troppo spesso facendo diventare un comportamento da occasionale a quotidiano, o quasi.

Scegliere alimenti di qualità è ciò che può fare la differenza: infatti molti cibi naturali sono in grado di regalare appagamento senza “fare male” (ad esempio frutta secca, cioccolato fondente). Ad ogni modo, se normalmente si fanno pasti ben bilanciati, già dopo aver finito di mangiare si dovrebbe avere la sensazione di soddisfazione e non che “manchi qualcosa”. Inoltre, al di là dell’alimentazione, ci sono vari accorgimenti e comportamenti per sentirsi meglio e provare sensazioni di benessere, non ultima l’attività fisica che mantiene elevata la quantità di serotonina e degli altri oppioidi endogeni, regolando la voglia di snacks troppo dolci e grassi.

__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank
: 24px;">