La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Cane robot della Boston Dynamics inviato in Ucraina

Secondo il rapporto di Foreign Policy, Spot della Boston Dynamics sgombererà i dintorni di Kiev da granate e munizioni
blank
Il 27 Giugno 2022
4750 Views
4750 Views
cane robot Ucraina

Secondo quanto riferito dal direttore esecutivo del gruppo Chris Whatley, che ha parlato con Foreign Policy, HALO Trust, un’organizzazione di sminamento con sede negli Stati Uniti che ha ricevuto diversi contratti governativi per lavorare in Ucraina, utilizzerà Spot – il cane robot di Boston Dynamics – per rimuovere mine, proiettili di mortaio e munizioni inesplose nelle aree precedentemente controllate dai russi vicino alla capitale Kiev.

Whatley sostiene che in una sessione di test dello scorso anno, Spot ha “funzionato bene” nell’eliminazione di proiettili simili a quelli usati oggi in Ucraina. Dotato di un braccio robotico al posto della testa, il robot è in grado di raccogliere le munizioni inesplose, per farle poi brillare in modo sicuro, senza che ciò presenti alcun rischio né per i civili né per le squadre di HALO che attualmente lavorano in Ucraina.

Grazei a Spot “si riesce a trasportare un oggetto senza mettere in pericolo un essere umano e a spostarlo abbastanza lontano da poterlo portare in un luogo dove può essere fatto esplodere in sicurezza insieme ad altri oggetti” ha dichiarato Whatley, aggiungendo che l’apporto del robot è fondamentale poiché gli sminatori necessitano di almeno sei settimane di addestramento e le risorse umane sono scarse.

Foreign Policy sostiene però di non aver ricevuto alcun commento sulla questione né da Boston Dynamics, che sviluppa e costruisce i cani robot Spot, né dall’Esercito degli Stati Uniti, che avrebbe approvato il trasferimento.

In un’e-mail inviata a Foreign Policy, il direttore marketing e comunicazione di Boston Dynamics, Nikolas Noel, ha ammesso che “in generale, Spot è uno strumento efficace per tenere le persone lontane dal pericolo, e il robot viene spesso utilizzato per ispezionare materiali potenzialmente pericolosi da una distanza di sicurezza”.

Tuttavia, Noel ha aggiunto che i termini e le condizioni di Boston Dynamics impediscono che il robot “venga utilizzato come arma o a scopo di offesa o intimidazione” e mentre Spot può essere addestrato a svolgere automaticamente diversi compiti semplici, gli ambienti imprevedibili del campo di battaglia fanno sì che possa essere utilizzato efficacemente solo se controllato manualmente da un operatore umano.

Attualmente, secondo il viceMinistro degli Interni ucraino Meri Akopyan, sono circa 300.000 i chilometri quadrati di territorio ucraino che necessitano di essere bonificati dalle mine, e l’operazione potrebbe durare da cinque a dieci anni.

A maggio, anche le Nazioni Unite hanno dichiarato che potrebbero essere necessari decenni per eliminare “le mine antiuomo e anticarro, così come altre munizioni inesplose o abbandonate lasciate in Ucraina”, che “minacciano la vita di milioni di persone”.

Come abbiamo sostenuto precedentemente, l’Ucraina è un laboratorio a cielo aperto e anche la robotica, tra cani sminatori e droni d’attacco, vuole la sua parte.


Massimo A. Cascone, 27.06.2022

Fonte: https://foreignpolicy.com/2022/06/22/ukraine-bomb-quad-robotic-dog/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank