Di Saura Plesio, Nessie
Strana gente sul fronte occidentale. Hanno cresciuto i figli del dopoguerra (i cosiddetti baby boomers) e poi i loro figli, i loro nipoti e magari pronipoti con il dogma secondo cui la guerra – ohibò! – è la Madre di tutte le calamità terrestri. A scuola ci hanno fatto leggere e imparare poesie e canzoni contro la guerra. A questo proposito mi piace citare quella arcinota di Bertold Brecht:
“I tempi della calma beata sono finiti. L’epoca del dopoguerra è passata. Viviamo in tempi nuovi, in un’epoca prebellica. In effetti, per alcuni dei nostri fratelli non siamo nemmeno più nel periodo prebellico. È una guerra su vasta scala nella sua forma più crudele”, ha aggiunto. “Non è colpa nostra se il nostro vocabolario quotidiano include ancora una volta parole come combattimenti,bombardamenti,attacchi missilistici, genocidio”. (fonte: AGI)
In questi giorni c’è grande polemica nei confronti del Papa e della sua intervista sulla tv svizzera, colpevole per una volta tanto, di aver fatto il Papa. Il Vaticano sarà corrotto e da tempo non è più un vero riferimento per i cattolici, ma non si può dire che non abbia i suoi canali d’informazione con notizie fresche sul fatto che “la martoriata Ucraina” sta combattendo una guerra che è già persa in partenza.
Pertanto, continuare il conflitto, non può che far aumentare nuove vittime, nuovi civili. Inoltre l’accenno alla “bandiera bianca”, che tanto ha fatto scalpore, non è in sé segno di resa, ma di richiesta di una trattativa.
La utilizzavano anche gli indiani quando volevano trattare coi soldati yankee e viceversa. Perché allora non cercare di immettere energie nel negoziare allo scopo di raggiungere un accordo invece di evocare l’Apocalisse? Ma questo non lo afferma solo Bergoglio; lo dice pure Lucio Caracciolo della rivista di geopolitica Limes, uomo di provata fede atlantista. Ecco le parole proibite che non si pronunciano più nel nuovo lessico bellicista attuale che tanto piace alle cancellerie europee: negoziato, trattativa, compromesso.