La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Miele di Manuka possibile risorsa per le infezioni polmonari resistenti ai farmaci

blank
Il 6 Ottobre 2022
3160 Views
3160 Views
Miele di Manuka possibile risorsa per le infezioni polmonari resistenti ai farmaci

Il miele di Manuka, un arbusto dalle foglie odorose con piccoli fiori bianchi e rosa molto profumati che cresce allo stato selvatico nelle terre vergini della Nuova Zelanda, è oggetto  di numerosi studi scientifici che ne stanno documentando le proprietà benefiche (in realtà già conosciute da molto tempo dai guaritori maori che da sempre  utilizzano foglie e corteccia di questa pianta come decotto per alleviare numerose problematiche di laringe, faringe, cavo orale e per diversi lesioni della pelle).

Questo miele è purtroppo molto costoso, ma vale la pena averne un barattolino in casa soprattutto nella stagione invernale. Infatti ha ancora più proprietà antimicrobiche rispetto a tutti gli altri tipi di miele.  La sua efficacia è dovuta alla presenza del metilgliossale che si forma da un composto presente nel nettare che viene convertito durante la maturazione del miele. Il livello di questa molecola nel miele di Manuka è ben 100 volte superiore rispetto a tutti gli altri tipi di miele. In realtà il metilgliossale sarebbe un composto tossico che accelera cambiamenti nel collagene legati all’invecchiamento, ma nel miele di Manuka lavora in sinergia con altri composti per creare un nuovo e potente effetto antibatterico in grado di aiutare in svariate situazioni, ad esempio favorisce la guarigione di ferite croniche infette, ma anche delle infezioni polmonari resistenti agli antibiotici.

Proprio nel campo delle problematiche polmonari di recente gli scienziati dell’università di Aston hanno sperimentato (in vitro) un nuovo trattamento che combina il miele di Manuka naturale con l’antibiotico amikacina, un farmaco già ampiamente utilizzato per trattare un’infezione polmonare altamente resistente alle cure derivante dal mycobacterium abscessus che di solito colpisce i pazienti che soffrono di fibrosi cistica e bronchiectasie.
I ricercatori hanno potuto appurare che, nebulizzando l’amikacina insieme al miele di Manuka, è possibile ottenere evidenti risultati con il conseguente vantaggio di ridotti effetti collaterali. Al momento, infatti, ai pazienti infettati da mycobacterium abscessus viene somministrato un cocktail di antibiotici molto pesante per svariati mesi e spesso la cura, oltre a provocare gravi effetti collaterali (ad esempio epatotossicità, nefrotossicità, trombocitopenia, leucopenia, perdita dell’udito), non risolve la patologia, limitando di fatto le possibilità di sopravvivenza poiché molto spesso questa infezione si rivela mortale.  La ricerca, invece, ha mostrato che grazie al miele di Manuka si potrebbe passare con efficacia da un dosaggio elevato di amikacina a un dosaggio di ben otto volte inferiore, indubbiamente meglio sopportabile dai pazienti.

I risultati dello studio sono stati definiti dagli stessi autori molto incoraggianti. Sono pubblicati sulla rivista Microbiology per chi desidera approfondire.

__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank