La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

(Mala) Cronaca, la mia Cronaca, Macron(ica)

blank
A cura di Bosque Primario
Il 11 Dicembre 2018
171 Views
171 Views
blank

di Nadia Le Brun

Francais.rt.com

La giornalista Nadia Le Brun analizza per RT-France il discorso fatto in televisione dal Presidente Emmanuel Macron, dove ha esposto le sue misure per tentare di placare l’ira dei gilet gialli.

E parola fu. Finalmente! Perché da quattro settimane, i francesi lo stavano aspettando … dietro l’angolo, il loro Presidente.

Osano sperare che si presenti un nuovo Macron. ” Con la speranza di raccogliere i frutti della loro rivolta”, dichiara Nicolas un’ora prima del discorso, nel pio desiderio che il 2019 sia un anno eccezionale, prima di citare John Steinbeck in The Grapes of Wrath  (Furore) “La repressione ha il solo effetto di rafforzare la volontà di lotta contro coloro che la esercitano e di cementare la solidarietà tra le gente”.

Di fronte alle telecamere e ad una nazione, che non è pronta a bersi le sue parole, ma che vuol vedere azioni con effetti concreti sul potere d’acquisto. Emmanuel Macron, come già fece il Generale de Gaulle “li ha compresi” ed ha fatto il suo mea culpa sulle sue mancanze, sui suoi errori.

Se aveva soffiato sul fuoco, facendo accendere il popolo con il suo disprezzo che ha avuto come conseguenza desolante, l’indignazione e il risentimento di tutti i cittadini dell’intero paese, ora è tornato sulle sue misure politiche ingiuste verso chi non ha in tasca un soldo.

Anche se Gerard Collomb, il suo ministro degli Interni dimissionario, lo aveva avvertito della sua mancanza di umiltà, della sua incapacità di ascoltare e di guardare in faccia la realtà, di fronte alla portata della protesta francese, che chiede – tra le altre cose – le sue dimissioni e lo scioglimento dell’Assemblea nazionale, Macron si è rimesso in ballo, e, la scorsa settimana, si è deciso a cancellare  l’aumento delle tasse.

Così, si è reso conto della gravità della situazione, ha frenato ed ha schierato le forze dell’ordine per evitare che questo sabato 15 dicembre si ripetano le tristi scene di guerriglia, già viste in precedenza.

È molto più importante avere un capo di stato, che agisce e reagisce prendendosi le sue responsabilità. “Padre della nazione che ha nelle mani il destino del paese ”  ha detto un gilet giallo, dopo aver incontrato Edouard Philippe, venerdì scorso.

Ma avrebbe potuto fare marcia indietro prima, ha detto qualcuno.

Comunque, meglio tardi che mai. Quello che conta è la resurrezione della Francia. Quando uno si chiama come Gesù Cristo, Emmanuel, il messia della profezia del 25 dicembre, quando uno si proclama Giove o padre di tutti i figli della Repubblica, dobbiamo credere a Babbo Natale.

E sotto la cappa per il 2019 ci sono : un aumento di 100 euro lordi sullo SMIC  come bonus, l’esenzione fiscale sugli straordinari, l’esenzione dalla  CSG (contribuzione sociale generalizzata)  per le pensioni inferiori a 2000 euro. Comunicazioni ad effetto pubblicitario? Concessioni pragmatiche? Comunicazioni  confuse?

Questo è quello che ci ha comunicato Monsieur Macron, sarà il futuro a dirci se è vero. Ma per quanto riguarda i privilegi fiscali concessi ai più abbienti?

Se Emmanuel Macron avesse visto che il futuro non apparterrà più ai partiti politici tradizionali ma ai movimenti dei cittadini, la sua visione si rivelerebbe ancora ristretta solo alla sua rappresentazione della società civile, fatta solo a sua immagine e non a quella della cittadinanza francese. Ha fermato “En Marche”, quando le nuove pagine della storia della Francia non possono essere scritte da altri che non dal popolo degliultra. La democrazia è “il governo del popolo, viene dal popolo ed è per il popolo”.

“Si possono comprendere le persone solo quando le senti dentro di te”, ha scritto John Steinbeck. Perché nessuno è profeta in patria e solo i cittadini sono sovrani. Si dovrà cambiare rotta, ma da quale parte si dovrà andare? Per ora, la parola del presidente è piena di ombre per la maggior parte dei francesi che non hanno ricevuto ancora risposte concrete per le loro aspettative. Il domani resta incerto.

***

Nadia Le Brun è giornalista, scrittrice e consulente di gruppi di stampa. Ha diretto diverse testate nazionali e attualmente scrive libri d’inchiesta.

Fonte : https://francais.rt.com

Link : https://francais.rt.com/opinions/56588-mal-chronique-ma-chronique-macronique-nadia-le-brun 

10 dic. 2018

Il testo di questo articolo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali, citando la fonte  comedonchisciotte.org  e l’autore della traduzione Bosque Primario

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank