La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Lanci di pietre, zone proibite e stupri: la Svezia inizia a considerare il problema dei migranti in modo diverso

blank
A cura di Markus
Il 7 Ottobre 2019
1404 Views

 

Ekaterina Blinova
sputniknews.com

I problemi derivanti dalla politica di accoglienza della Svezia nei confronti dei richiedenti asilo stanno finalmente attirando l’attenzione dei principali media del paese. Gli accademici svedesi Bilyana Martinovski e Anders Hellström spiegano il perché la stampa stia finalmente iniziando ad interessarsi al problema.

Il 19 settembre, alcuni giornalisti dell’emittente televisiva pubblica nazionale svedese Sveriges Television AB (SVT) sono stati attaccati con lanci di pietre mentre giravano un servizio sulla costruzione di un centro islamico nel distretto Stenhagen di Uppsala, noto per la sua alta concentrazione di migranti. La polizia svedese ha immediatamente avviato un’indagine sul tentativo di assalto e di lesioni.

Questo non è stato il primo incidente con lanci di pietre nel quartiere di Stenhagen, perché, nel distretto, le polemiche sulla costruzione di un centro islamico vicino alla chiesa di Santa Maria  sono in corso da almeno sei anni. La Dawa Foundation, un’organizzazione islamica svedese, possiede il terreno a Stenhagen e aveva chiesto alle autorità svedesi di costruire una casa di culto mussulmano già diversi anni fa.

Il 7 settembre, alcuni rappresentanti di Democratici Svedesi (SD), il partito conservatore del paese, sono stati accolti con lanci di pietre a Stenhagen, durante una campagna contro la costruzione della progettata moschea. Alcune pietre erano lunghe fino a 10 centimetri e la maggior parte di esse raggiungeva i 5, come ha descritto uno dei sostenitori di SD, Simon Alm, nel suo post su Facebook.

Tuttavia, come riferisce l’emittente televisiva SVT, lo scorso giovedì il consiglio di pianificazione e costruzione ha approvato il piano dettagliato del nuovo centro islamico nel distretto di Uppsala, il che significa che non ci saranno più ostacoli alla costruzione del centro.

Il lancio di pietre come indicatore di problemi più gravi

Sembra che l’ultimo attacco ai giornalisti dell’emittente nazionale abbia cambiato la loro prospettiva, spingendoli ad affrontare questo grosso problema sociale che, in quest’ultimo periodo, si è sempre più aggravato: la Svezia è uno dei pochi paesi ad aver accettato, negli ultimi anni, un numero record di migranti.

Secondo le statistiche ufficiali, 806.155 nuovi arrivati hanno ottenuto il diritto di risiedere in Svezia tra il 2013 e il 2018, vale a dire quasi il 10% dell’intera popolazione.

Anders Hellström, professore associato in scienze politiche all’Istituto per gli Studi sulle Migrazioni la Diversità e il Welfare dell’Università di Malmö, insiste sul fatto che il lancio di pietre non è comune per la Svezia, aggiungendo però che questi incidenti “sono diventati, in realtà, meno frequenti nel corso degli anni.”

Bilyana Martinovski, professoressa associata di Interazioni Uomo-Macchina, espulsa dall’Università di Stoccolma per le sue ricerche sui casi di stupro in Svezia legati ai migranti afferma però che è vero il contrario: il problema non sta affatto scomparendo.

“Il lancio di pietre è frequente, specialmente nei confronti della polizia,” afferma. “Ancor più interessante è stato il programma di Janne Josefsson dell’emittente pubblica SVT, quando [il giornalista] ha visitato un’area esclusivamente popolata da migranti a Göteborg [nel maggio 2019], dove un poliziotto era stato picchiato a sangue, quasi a morte, da una banda di migranti. Questo noto giornalista è rimasto scioccato, le cose sono peggiorate molto rispetto al luogo e alla comunità su cui, 20 anni prima, aveva realizzato un altro servizio.”

[La Martinovski] fa notare che il servizio di Josefsson ha rivelato che gli agenti delle forze dell’ordine evitano le aree popolate dalle bande dei migranti e che le bande spiano la polizia con i droni e conoscono ogni sua mossa.

blank

Poliziotti armati nella centralissima piazza di Stoccolma Gustaf Adolfs

 

L’altra faccia dell’immigrazione: stupri e zone vietate

“E questo solo a Göteborg,” osserva la Martinovski. “Le cose vanno peggio a Malmö, ad Uppsala e, ovviamente, a Stoccolma. Alcuni media e giornalisti hanno iniziato a ‘strillare’ che la situazione sta peggiorando, mentre altri sostengono che tutto va bene. Non è chiaro che cosa significhi ‘tutto va bene.’ Potrebbe significare che questo era il piano e tutto va come da progetto, o potrebbe voler dire che 8.000 stupri all’anno e 120 esplosioni in nove mesi sono la nuova normalità in Svezia, secondo alcuni, ma certamente non per tutti.”

All’inizio di settembre, la SVT ha sollevato il problema delle zone vietate popolate da immigrati nordafricani e mediorientali che non desiderano integrarsi nella società europea. Secondo l’emittente svedese, alcuni comuni svedesi sono stati costretti ad assumere compagnie di sicurezza private per far fronte alla crescente criminalità e alle violenze dovute alla carenza di agenti della polizia municipale che dovrebbero pattugliare in modo adeguato i centri urbani.

Secondo la Martinovski, Uppsala, nota in precedenza per essere la città in cui è sepolto il “padre della botanica,” Carlo Linneo, è da poco ridiventata famosa a causa degli stupri. Ha ricordato la storia di un’abitante del posto di nome Angelica, che era stata violentata da presunti migranti arabi che avevano fatto irruzione nel suo appartamento. La giovane donna si era poi suicidata perché la polizia aveva deciso di chiudere le indagini, nonostante fosse in possesso del DNA [degli aggressori], ricorda la professoressa.

Perché in Svezia l’idea di rimpatriare i migranti sta assumendo un nuovo significato

Il problema dell’immigrazione sta suscitando crescenti preoccupazioni tra gli Svedesi. Come conseguenza, Democratici Svedesi, un partito con un’agenda anti-immigrazione ben articolata, è emerso come una delle maggiori forze politiche nel Rikstag svedese dopo il voto legislativo del settembre 2018.

Nel frattempo, l’idea di rimpatriare i migranti, anticipata in vista delle elezioni del 2018 dal partito di destra Alternativa per la Svezia, si sta diffondendo come un incendio nella società svedese. La scorsa settimana, Ivar Arpi, il pù noto editorialista conservatore del quotidiano Svenska Dagbladet, ha scatenato un dibattito suggerendo, in una serie di tweet, che i tempi erano maturi perché la Svezia prendesse in considerazione il rimpatrio annuale dei rifugiati.

Anders Hellström concorda sul fatto che la società svedese è diventata “maggiormente polarizzata” sulla questione. Secondo lui, “la crisi dell’accoglienza si è rivelata una finestra di opportunità per la mobilitazione di partiti e di movimenti di entrambi gli schieramenti, pro o contro l’immigrazione.”

Hellström afferma che la Svezia “non è più eccezionale” e che “i politici e i giornalisti della stampa mainstream affrontano oggi questi problemi,” mentre “probabilmente non lo avevano mai fatto negli ultimi dieci anni, almeno non nella stessa misura.”

Le norme dei diritti umani universali non vengono più apprezzate senza riserve. Come ho già detto prima, questo è un segno di polarizzazione, non necessariamente di negatività,” suggerisce.

Da parte sua, la Martinovski ritiene che la crescente attenzione al problema dei migranti da parte dei media mainstream sia il segno che la pazienza degli Svedesi è ormai giunta al limite.

Sottolinea che, oltre all’aumento dei tassi di criminalità, la politica governativa delle frontiere aperte ha portato i comuni svedesi alla bancarotta, perché ha caricato su di essi l’eccessivo onere finanziario del ricevimento e dell’integrazione dei nuovi arrivati.

“Sembra che, in effetti, ci sia stato un cambiamento nella sostanza e nel tono dell’atteggiamento dei media negli ultimi due mesi,” fa capire. “Non solo in SvD di Schibsted Media ma anche in Expressen di Bonnier Group e in GP.se. Ciò che è cambiato è l’entità delle violenze e dei costi [da sostenere], che hanno sensibilizzato un numero sempre maggiore di persone, che rappresentano il punto di svolta, la cresta di un’onda che sta per abbattersi.”

Secondo l’accademica, “la Svezia, guidata dall’estremo liberalismo, dall’estrema sinistra e dall’estremo globalismo, sta diventando conservatrice.”

Ekaterina Blinova

Fonte: sputniknews.com
Link: https://sputniknews.com/analysis/201910041076952336-stone-throwing-no-go-zones-rape-sweden-starts-looking-at-migration-problem-with-new-eyes/
04.10.2019
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Life is too short to be working for someone else's dream"
Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank