La transizione energetica non avrà luogo

Intervista a Jean-Baptiste Fressoz

Il nostro “corrispondente dalla Francia” Alceste de Ambris ci propone questa volta una sua traduzione adattata da un’interessantissima intervista, molto più lunga, di LeGrandContinent a Jean Baptiste Fressoz autore del libro che dà il titolo a questo pezzo. Come al solito un sentito ringraziamento sia per l’eccellente scelta che per l’ottima traduzione.

——————————–

LeGrandContinent- 22 febbraio 2024

 

Una delle tesi centrali del suo lavoro è la messa in discussione di una visione “a fasi” della storia dell’energia e dei materiali, come successione di epoche materiali distinte […]. Tuttavia, questa visione fasica non deriva semplicemente dal senso comune, ma si ritrova anche nelle opere dei maggiori autori di storia ambientale. Potrebbe tornare sul tipo di narrazione che questo tipo di opere propone, sull’uso del termine “transizione” che viene fatto, e sui fenomeni che ci impedisce di vedere?

 Bisogna essere un futurologo o uno storico per poter leggere la storia dell’energia in maniera “fasica”. Se osserviamo un grafico che rappresenta il mix energetico globale nell’arco di uno o due secoli, notiamo immediatamente che non diminuisce alcun fattore. Il trucco per vedere le transizioni, a partire dagli anni ’70, è considerare le energie primarie in termini relativi e includere il legno: appaiono allora due transizioni, una dal legno al carbone, l’altra dal carbone al petrolio. Gli storici hanno poi collegato a questa visione in termini relativi la nozione di “sistema tecnico” – che è problematica – l’idea che ci sarebbe un “sistema del legno”, un “sistema del carbone”, un “sistema del petrolio”, o ancora “un sistema tecnico” della rivoluzione industriale incentrato sul carbone e sul vapore. Tutte queste categorie sono astrazioni che semplificano drasticamente la complessità materiale della produzione in ogni epoca. Sicché la cosa principale da raccontare e spiegare sarebbero le transizioni da un sistema all’altro.

La seconda caratteristica della storiografia è una forma di specializzazione. Abbiamo storici del carbone, altri del legno e altri ancora del petrolio. Di conseguenza, le interrelazioni tra questi materiali e queste energie, che sono il cuore del mio libro, sono state relativamente trascurate. Infine, in terzo luogo, e questo è un difetto abbastanza generale e che va ben oltre la questione energetica, gli storici hanno avuto la tendenza a interessarsi a ciò che c’è di nuovo in ogni epoca. Questo punto è stato perfettamente evidenziato da David Edgerton in “The Shock of the Old”. Tale pregiudizio non fa che rifletterne uno molto più ampio: il fascino per l’innovazione. Se aprite le pagine di “tecnologia” di un giornale, troverete informazioni sulle novità o anche sugli ultimi accessori alla moda, e poco o nulla sulle vecchie tecniche che ci accompagnano da molto tempo e che sono molto più importanti. Quanti articoli leggiamo sullo sviluppo tecnologico dei trattori o delle macchine utensili? Eppure, è probabile che accadano cose interessanti in queste settori, forse più importanti di Chat GPT. Questo modo di pensare alla storia e all’innovazione è molto pericoloso per comprendere la sfida climatica.

Perché ?

 Prendiamo l’ultimo rapporto del Gruppo III dell’IPCC dell’aprile 2022. Ci sono diverse pagine su una discussione molto strana: la prossima transizione avverrà più velocemente delle transizioni energetiche del passato? Ma queste transizioni passate sono costruzioni intellettuali piuttosto spettrali. Prendiamo ancora il rapporto Pisani-Ferry, presentato nel maggio 2023 a Élisabeth Borne: conclude che dobbiamo tassare i ricchi per finanziare la transizione, ma inizia meno bene, con un grafico che mostra in percentuali relative il mix energetico globale, per spiegare che abbiamo bisogno di una nuova rivoluzione industriale. L’idea è ripresa da Agnès Pannier-Runacher, ex-ministro della transizione energetica. Tutto ciò riflette una comprensione insufficiente delle dinamiche energetiche e materiali del passato: durante la prima rivoluzione industriale, nozione di per sé abbandonata da tempo dagli storici, tutto si è incrementato. Non c’è stata alcuna transizione da un’energia all’altra. La legna da ardere è cresciuta nel XIX secolo , l’energia del legno è cresciuta nel XX secolo … […]

Il mio libro opera qualche scostamento rispetto alla storiografia abituale dell’energia. Innanzitutto, parte da una constatazione banale e nota… fin dagli anni ’20: la storia dell’energia è soprattutto una storia di sovrapposizioni. Né le materie prime né le fonti energetiche sono mai obsolete. E in secondo luogo, un punto meno banale e meno noto: è una storia di simbiosi. Quando parliamo di “petrolio”, “carbone”, in realtà stiamo trattando astrazioni statistiche. Queste fonti di energia poggiano su basi materiali molto più ampie di quanto indica il loro nome. Il carbone, ad esempio, richiede molto legno (all’inizio del XX secolo serviva circa una tonnellata di puntelli per estrarre 20 tonnellate di carbone ). Di conseguenza, nel 1900 l’Inghilterra utilizzò più legno per sostenere le sue miniere di carbone di quanto ne bruciasse un secolo prima… Per quanto riguarda il petrolio, necessita di carbone (perché serve acciaio per estrarlo e ancora più acciaio per bruciarlo) e quindi di legno… Tutti questi materiali ed energie sono completamente intrecciati. Il mio libro si rivolge anzitutto ai colleghi storici dicendo: “Guardate, ci sono cose interessanti che non sono state raccontate”, come la storia dei puntelli o dei tubi del petrolio. La domanda “La transizione avrà luogo?” » non mi interessa più tanto, perché tutti sanno che non riusciremo a decarbonizzare l’economia globale in trent’anni. Basta leggere i rapporti dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) o quelli dell’Amministrazione dell’Informazione Energetica americana.

In “L’evento antropocene” (scritto con Christophe Bonneuil), lei ha sostenuto la necessità di una storia dei servizi energetici. Su questo punto si ritorna nel capitolo 1 di questo libro, ricordando che questi servizi energetici non sono da confondere con il consumo di energia primaria su territorio nazionale. Può illustrare questa distinzione con un esempio? Più in generale, quali sono le implicazioni più ampie di questa distinzione per la storia dell’energia e dell’industrializzazione?

Questo è un punto particolarmente importante per comprendere la storia dell’industrializzazione nel XIX secolo, mentre diventa meno importante per fare confronti tra paesi ricchi negli anni ‘60 che hanno sistemi energetici relativamente simili. D’altra parte, all’inizio dell’industrializzazione, prendere in considerazione solo l’energia primaria falsa completamente la comprensione delle dinamiche in atto, perché appena si introduce una tonnellata di carbone nella propria economia, all’improvviso l’energia esplode, perché il carbone contiene una quantità enorme di energia. Il problema è che essa viene utilizzata nei motori a vapore o negli impianti di illuminazione a gas, che hanno un rendimento disastroso e perdono gran parte dell’energia primaria – l’efficienza dei motori a vapore passa dal 3 al 15% nel corso del XIX secolo. Si può anche aggiungere che l’EROI (tasso di rendimento energetico) del carbone non era eccezionale: negli anni ’20, l’8% del carbone inglese veniva utilizzato nelle miniere di carbone, solo per estrarre carbone!

La storia dell’energia è stata costruita su dati energetici primari, ma ciò che conta per l’attività economica sono ovviamente i servizi energetici. Ecco perché la storia ha rafforzato la convinzione di un’industrializzazione completamente determinata dal carbone. Questo è un punto importante, soprattutto storiografico. A un certo punto mi sono posto la domanda: “Sto iniziando a studiare la storia non dell’energia, ma dei servizi energetici?” “. In realtà, ritorniamo più o meno alla storiografia econometrica degli anni ’70, che ha dimostrato che la crescita era stata molto più graduale di quanto l’idea di una rivoluzione industriale possa far pensare. Gli storici-econometrici si sono basati non sulle serie energetiche, ma su quelle economiche attraverso la ricostruzione del PNL. Insomma, il rischio era quello di ritrovarsi, dopo tanti sforzi, con risultati abbastanza noti. Ma ci sono comunque molte cose da raccontare una volta che si tenga conto di questa distinzione. Ad esempio, se si mette in relazione il numero dei motori a vapore con il numero delle imprese in Francia nel 1900, si vede che il 98,6% delle imprese industriali e agricole non disponeva di motori. L’economia francese del 1900 era imperniata soprattutto sull’energia muscolare!

Seguendo lo storico David Edgerton , lei critica il pregiudizio – sia nella storia della scienza e della tecnologia che in quella dell’energia – che porta a focalizzarsi su ciò che è nuovo. Al contrario, propone “una storia senza direzione” mettendo in discussione l’idea che alcune energie siano più “tradizionali” di altre. Questo disorientamento si manifesta nel suo lavoro dimostrando la modernità di tecniche o energie considerate antiche (la candela o il carbone per esempio), o, al contrario, relativizzando la modernità materiale di un edificio emblematico del capitalismo industriale, il “Crystal Palace” dell’Esposizione di Londra del 1851. Potrebbe tornare su questa critica e sul modo in cui la illustra?

Il discorso sulla tecnologia fa ipotesi abbastanza arbitrarie su cosa sarebbe moderno e cosa sarebbe antico. Sul Crystal Palace, in realtà, si sono fatti molti discorsi filosofici sulla straordinaria modernità di questo edificio, simbolo della globalizzazione e del capitalismo moderno. Nei libri di testo scolastici è anche la classica immagine del capitolo sulla rivoluzione industriale… Certamente all’interno del palazzo di cristallo c’erano tantissime macchine e perfino un grosso pezzo di carbone! Ma per quanto riguarda l’edificio stesso, contiene tre volte più legno che ferro e vetro! È stato progettato dall’architetto di un grande proprietario terriero, specialista in serre. Si tratta insomma di un edificio ancorato al mondo aristocratico e agricolo. Da notare che nel 1936 l’edificio bruciò improvvisamente perché il legno, sottoposto per più di mezzo secolo all’effetto serra, era completamente asciutto. Il palazzo di cristallo è in definitiva una buona metafora del capitalismo moderno, ma certo non per le ragioni un po’ banali addotte ad esempio da Sloterdijk. Il Crystal Palace illustra il divario significativo tra la nostra comprensione di ciò che è moderno e la materialità della modernità.

Ha citato l’esempio della candela. Questo emblema dell’arcaismo è infatti un oggetto modernissimo del XIX secolo, proveniente da laboratori di chimica organica, prodotto industrialmente in grandi stabilimenti che importavano grassi da tutto il mondo e in particolare olio di palma dall’ Africa occidentale. Si riciclava anche il grasso dei macelli, quindi è una prima forma di economia circolare! Le candele steariche prodotte a Londra, Parigi o Marsiglia venivano esportate in tutto il mondo alla fine del XIX secolo . Questo esempio è interessante perché gli storici critici della modernità – ad esempio Wolfgang Schivelbusch, che ha scritto un buon libro sulla storia della luce – prendono troppo sul serio le pretese dei modernizzatori, in questo caso l’illuminazione a gas, di rappresentare la modernità. Inoltre, se torniamo alla storia della luce all’inizio del XX secolo, la grande tecnologia di illuminazione non è l’elettricità, ma… la lampada a cherosene. È un combustibile fossile ma rimane a bassa tecnologia . Quindi sì, appena ci addentriamo in un settore ci rendiamo conto che abbiamo storie stereotipate di cosa è moderno e cosa non lo è, di cosa è industriale e cosa non lo è: la candela ad esempio è più industriale del gas o almeno la sua produzione è più concentrata. Ci sono fabbriche di candele molto grandi, mentre per il gas occorre installare una o più fabbriche in ogni città. Perché gli storici sono affascinati dall’illuminazione a gas? Perché è una tecnica che funziona in rete, e la modernità significa necessariamente rete.

Il suo libro può essere considerato una sorta di critica ambientale dell’economia politica: potrebbe tornare al ruolo di alcuni economisti nella creazione dell’apatia climatica, e in particolare a quello di William Nordhaus, vincitore del “Premio Nobel” per l’Economia nel 2018 (viene ricordata la dichiarazione piuttosto sorprendente del co-vincitore Paul Romer secondo cui, grazie alla ricerca e allo sviluppo nelle innovazioni verdi, “decarbonizzare l’economia sarà così facile che, guardando indietro, sembrerà di averlo fatto senza sforzo”)?

Il caso di Nordhaus è interessante in relazione a quanto dico perché è il primo economista del clima e ha ricevuto un premio Nobel per il suo lavoro, ma ha una visione aberrante della storia delle tecniche che non è priva di conseguenze sulle sue concezioni economiche. In un famoso articolo Nordhaus dimostra che il prezzo della luce è crollato nel corso della storia grazie al progresso tecnologico. Ma confonde le date delle innovazioni e le date di utilizzo. Le teorie economiche di Nordhaus sono già state ben studiate da Antonin Pottier. Il suo premio Nobel suscitò grande scalpore: dimostrò, ad esempio, che un aumento ottimale del riscaldamento globale era di 3,5°C. Ma c’è un aspetto del contesto storico che non si è notato: l’utopia nucleare. Quando Nordhaus iniziò a riflettere sul clima nel 1974-75, lavorava all’IIASA (Istituto Internazionale di Analisi dei Sistemi Avanzati), in un piccolo gruppo di esperti ossessionati dal “reattore nucleare autofertilizzante”. Secondo loro, il reattore autofertilizzante doveva essere disponibile e persino diffuso entro il 2000. Non possiamo sopravvalutare l’importanza del reattore autofertilizzante nell’immaginario dei primi esperti climatici, negli Stati Uniti e all’IIASA. È stato un grande progetto tecnologico, ha rappresentato dal 30 al 40% del settore pubblico di ricerca e sviluppo sull’energia in Inghilterra, Francia e Stati Uniti negli anni ’70. Era una speranza immensa. Grazie al reattore autofertilizzante gli orizzonti temporali dell’energia diventano infiniti o si possono contare in decine di migliaia di anni. Tutto ciò ha avuto una grandissima influenza. […].

Nordhaus ha avuto una grande influenza sui primi rapporti dell’IPCC. Nel secondo rapporto del 1995 si scrive esplicitamente che è meglio non fare sforzi subito, perché poi sarà più facile, e che inoltre il ciclo naturale del carbonio ci aiuta a ridurre la quantità di CO2 nell’atmosfera. Infine, vorrei sottolineare che il presidente del gruppo III dell’IPCC all’inizio degli anni ’90, Robert Reinstein, che – cosa interessante – è apertamente scettico sul clima, spiega di aver consultato Nordhaus e di aver tratto ispirazione dal suo lavoro! Quindi sì, le teorie di Nordhaus sono servite direttamente alla procrastinazione climatica.

È vero che a partire dagli anni 2000 la sua influenza si è erosa perché l’obiettivo dei 2 gradi è diventato centrale nei negoziati sul clima, mentre Nordhaus ha dichiarato esplicitamente: “Due gradi sono come i segnali sull’autostrada che indicano 50 miglia all’ora negli Stati Uniti, è del tutto arbitrario e ingiustificato”. Qui si tratta del secondo Nordhaus, ben analizzato dal collega Antonin Pottier, il Nordhaus del modello DICE, un modello costi/benefici dove arriva alla conclusione che un aumento di 3,5 gradi corrisponde alla temperatura economicamente ottimale!

Nella terza parte, come ha accennato, ripercorre la storia del Gruppo III dell’IPCC (il gruppo che valuta le “soluzioni”) in modo abbastanza iconoclasta, mostrando che quest’ultimo in realtà sostiene una linea piuttosto attendista negli anni ’90. Come spiegare la profonda evoluzione che vedete negli anni 2000? E come ciò ha influito sulle soluzioni prospettate da allora (ricordiamo che nel 2005 troviamo ancora in uno speciale rapporto dell’IPCC i progetti di “laghi” artificiali di anidride carbonica sul fondo degli oceani…)?

Non sono un esperto di queste questioni e ci sono persone che hanno ci lavorato più seriamente, come Hélène Guillemot e Béatrice Cointe. Negli anni 2000 è stato imposto l’obiettivo dei 2 gradi, e addirittura di 1,5 gradi a Parigi nel 2015. Da quel momento in poi abbiamo scenari molto diversi da quanto delineato nei primi due rapporti. Obiettivi NZE (Net Zero Emissions) che includono enormi quantità  di “emissioni negative”. In pratica si tratta di utilizzare il BECCS (Bioenergy Carbon Capture and Storage): bruciare legna nelle centrali termoelettriche per poi recuperare la CO2 e seppellirla sottoterra. Nessuno ci crede veramente, ma è un elemento fondamentale per portare l’economia globale sotto la soglia dei 2 °C. Questo punto solleva una questione interessante, mi sembra, sull’effetto politico, volontario o involontario, di questi scenari a zero emissioni. Il loro obiettivo è ovviamente quello di illuminare il processo decisionale. Sono esperimenti mentali assistiti dal computer. Fissiamo un limite di riscaldamento al 2100 e lo IAM (Modello di Valutazione Integrata) calcola le traiettorie che includono più o meno efficienza energetica, diffusione delle energie rinnovabili, CCS o BECCS. Questi scenari sono puramente normativi. Non sono predittivi, prospettici. Ancora una volta, le previsioni dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (lo scenario Steps) non prevedono la decarbonizzazione, ma solo una lieve riduzione del carbone entro il 2050. La fattibilità e la plausibilità degli scenari NZE è stata poco o per nulla valutata. Il loro realismo economico e tecnologico è probabilmente molto basso.

Ma qual è l’effetto politico di questi scenari che sembrano dimostrare che tutto è possibile? Non ho una risposta chiara, ma dobbiamo discuterne. Dobbiamo anche discutere sulla visione del mondo e della tecnologia che si riflette nei rapporti del gruppo III dell’IPCC, in cui si parla principalmente di tecnologie e soprattutto di tecnologie complesse che riguardano i paesi ricchi. Il quarto rapporto annunciava, ad esempio, che la fusione nucleare sarebbe stata disponibile in commercio entro il 2050. Viceversa, nei rapporti del gruppo III, si parla poco ad esempio dei treni o della possibile diffusione delle biciclette o delle videoconferenze… Naturalmente queste visioni del futuro, che si tratti della fusione o del BECCS, sono discutibili e altamente politiche. Il problema è che il dibattito è molto polarizzato: non appena si inizia a discutere la minima asserzione del gruppo III, anche quando è un’assurdità evidente (quando si parla di storia), sulle piattaforme sociali si viene bollati come pericolosi luddisti anti-scienza…

[…]

 

j_b_fressozJean-Baptiste Fressoz, nato nel 1977, è uno storico francese della scienza, della tecnologia e dell’ambiente. Ex studente dell’ENS di Cachan (ora École normale supérieure Paris-Saclay), ha scritto la sua tesi di dottorato in storia presso l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) e l’Istituto Universitario Europeo di Firenze, sotto la supervisione di Dominique Pestre. È ricercatore presso il CNRS ed è stato anche docente all’Imperial College di Londra. La sua ricerca si concentra sulla storia dell’ambiente, sulla storia della conoscenza del clima e sull’Antropocene.

 

Link: https://legrandcontinent.eu/fr/2024/02/22/une-monde-sans-transition-une-conversation-avec-jean-baptiste-fressoz/

Scelto, tradotto e adattato da Alceste de Ambris per ComeDonChisciotte

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
22 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
22
0
È il momento di condividere le tue opinionix