A volte capita, in una redazione, che ci si trovi a discutere degli avvenimenti d’attualità, dall’economia alla politica ai fenomeni di costume, e che non sempre ci si trovi d’accordo. Qui, a Come Don Chisciotte, è piuttosto frequente lo scambio, anche acceso, di opinioni diverse.
Per questo motivo, partecipando ai nostri dibattiti, ci è venuta l’idea di trasformare questi momenti di confronto in una vera e propria iniziativa editoriale dove poter condividere pubblicamente con i lettori, o chiunque sia interessato, i dialoghi tra di noi in video discussioni.
Lo spirito è sempre colloquiale, come quando, tra amici, ci si trova al bar e si parla delle ultime notizie dicendo la propria opinione, in libertà, senza la pretesa di insegnare nulla a nessuno, ma tentando di dare voce a sentimenti e concetti che non hanno spesso posto nei media tradizionali.
Lo scopo non è didattico, ma, piuttosto, di volontà di espressione, e per questo parliamo di “Bar di Don Chisciotte”: nella nostra memoria, nelle nostre abitudini, spesso il bar è luogo di ritrovo di amici e conoscenti che, senza filtri, dicono quello che pensano, sollevando le questioni prendendo magari spunto dall’articolo di giornale poggiato sopra il tavolo.
I video, per ora registrati, saranno in futuro in diretta, per dare modo anche ai lettori di intervenire e di dire la loro. Da sabato prossimo, inoltre, le puntate verranno trasmesse su Lombardia TV alle ore 14:30.
Attenderemo anche le vostre opinioni per migliorare sempre più la formula di questa trasmissione che nasce come un moto spontaneo, alla ricerca di nuovi linguaggi per coinvolgere sempre più persone nei dibattiti sugli argomenti che, pensiamo e speriamo, possano interessare sempre più tutti voi.
Questa settimana partiamo con la questione del referendum sulla permanenza dell’Italia nella UE: è ora che gli italiani si esprimano?
Buona visione!