La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

La rotonda, crocevia di lotte sociali e politiche. Rassegna di un anno di movimento di “Gilet gialli”

blank
A cura di Davide
Il 17 Novembre 2019
409 Views

DI JACQUES SAPIR

les-crises.fr

Così quasi un anno fa, pochi giorni fa, iniziò quello che era chiamato il movimento Yellow Vest . Questo movimento ha profondamente cambiato il panorama politico in Francia. Ha segnato in modo permanente la nostra immaginazione.

Questo movimento ha avuto anche conseguenze sulla scena internazionale. Vari movimenti popolari di rivendicazione e protesta hanno afferrato il simbolo del giubbotto. Questo movimento ha dato alla luce vari libri [1] e vari [2] . Alcuni sono stati pubblicati molto (troppo?) Early [3] . I documenti che hanno prodotto sono stati parzialmente modificati [4] . Alcuni, e questo è altrettanto importante, sono stati scritti da portavoce del movimento, come nel caso di François Boulo [5] o di Priscilla Ludosky [6]. Mentre questo movimento, sebbene abbia perso la sua grandezza, sopravvive organizzando eventi regolari ogni sabato, sotto forma di “atti” diversi, è opportuno tornare alle origini di questo movimento, cambiato e ciò che ha portato.

L’origine del movimento

Questo movimento, va ricordato, è iniziato come un rifiuto dell’aumento del prezzo del gasolio. Inizialmente, era la petizione “online” contro questo aumento, la petizione lanciata il 29 maggio 2018 da Priscilla Ludoski, che ha aggregato il movimento. Questo aumento, giustificato dal governo in nome dell’emergenza ecologica, non sembrava importante. Tuttavia, ha innescato le polveri e ha causato la più grande esplosione sociale dagli scioperi del 1995. Il motivo è l’importanza delle “spese limitate” nel bilancio delle famiglie, in particolare le famiglie più modeste . Queste spese, che INSEE chiama anche “spese preimpegnate”, rappresentano ciò che tutte le famiglie devono spendere. Introduce le spese abitative, servizi finanziari e quote di abbonamento per i vari servizi. Queste spese, che rappresentavano il 12,5% del budget di una famiglia media nel 1960, rappresentano ora oltre il 30%[7] .

Ma molte altre spese sono in realtà vincoli: non si può evitare di mangiare, vestirsi, guarire, trasferirsi al lavoro. Le stime che vengono fatte pongono quindi l’asticella per queste spese preimpegnate più vicine al 60% che al 30%. Aggiungiamo che la proporzione è tanto più forte quanto i redditi sono modesti. Per le famiglie con redditi inferiori al reddito mediano, la percentuale aumenta probabilmente al 70-80%. In effetti, il CREDOC [8]ha stimato nel 2005 che la quota di spese “inevitabili” (che è una definizione più ampia) potrebbe raggiungere l’87% nel 2005. Si noti che non vi è stata alcuna indagine più recente, il che è un peccato. Alla fine, ciò che resta “vivere”, un termine preferito dal Consiglio nazionale delle politiche per combattere la povertà e l’esclusione sociale (CNLE), è in realtà molto disomogeneo secondo le famiglie. Se prendiamo la definizione di CREDOC, nel 2005 è rimasta 80 € al mese al decimo più povero dopo i vincoli di spesa e inevitabile contro 1.474 € al decile più ricco, un rapporto di 18 a 1. E ancora Come osserva il CNLE, il “riposo per vivere” dei più poveri di solito è solo di pochi euro quando non è negativo.

CONTINUA  QUI

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank