La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

La manovra del governo dei peggiori

blank
A cura di Redazione CDC
Il 20 Settembre 2023
14256 Views
14256 Views
La manovra del governo dei peggiori

Di ConiareRivolta.org

Tra pochi giorni il Governo Meloni renderà pubblica la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, la cosiddetta NADEF, un importante documento di contabilità pubblica che definisce il perimetro finanziario della legge di Bilancio. Con la NADEF, il Governo mette nero su bianco quanto spenderà e quante tasse imporrà nel nuovo anno, andando così a definire il deficit pubblico (la differenza tra uscite ed entrate dello Stato) e l’effetto della manovra sul debito pubblico accumulato negli anni.

La NADEF ha dunque un significato eminentemente politico che può essere analizzato da due diversi punti di vista, uno interno all’Italia ed uno più ampio. Da un lato, quelle cifre riflettono le scelte di un Governo circa i settori sociali da sostenere con la forza della spesa pubblica, incidendo così sui rapporti di forza interni alla società italiana. D’altro canto, queste scelte non sono prese in autonomia dal Governo italiano, ma si inseriscono nella cornice dell’Unione europea – che impone previsi vincoli proprio alla spesa pubblica, il cosiddetto Patto di stabilità – e nel contesto globale, che vede il nostro Paese interconnesso con i mercati finanziari e commerciali di tutto il mondo; sotto questo profilo, la NADEF dimostra cosa un Governo sia disposto a fare, o a non fare, sul piano europeo ed internazionale, per assicurare al proprio Paese adeguati livelli di crescita, occupazione e stabilità finanziaria.

Bene, il Governo Meloni – in perfetta continuità con i Governi che lo hanno preceduto – si appresta a varare una manovra fiscale sotto il segno dell’austerità, cioè fatta di tagli alla spesa pubblica e maggiori tasse, perché opera nel solco della piena compatibilità con l’Unione europea ed i mercati finanziari, e riserverà le poche risorse concesse dalla rigidità dei vincoli di bilancio europei ai padroni e padroncini che rappresentano il blocco sociale di riferimento di qualsiasi governo di centro-destra. Ma andiamo con ordine.

Giorgia Meloni, unica opposizione parlamentare al Governo Draghi dei tecnici, dei banchieri, della plutocrazia, ha “finalmente” conquistato il potere e – dopo un anno di azione governativa – descrive così la prossima manovra di bilancio: occorre rimanere “con i piedi per terra perché la congiuntura è difficile”, bisogna “cancellare” le riforme del passato (il reddito di cittadinanza), “sprechi e inefficienze devono essere tagliati e le poche risorse che abbiamo devono essere utilizzate al meglio” in nome del “rigore”, con “attenzione all’equilibrio del bilancio dello Stato”. Addirittura, ai Ministri riuniti al primo Consiglio dopo la pausa estiva ha chiarito: “Quello che vi chiedo non è una semplice spending review, siamo stati scelti per fare scelte di rottura con il passato”.

Dunque, è la stessa Presidente del Consiglio a definire la prossima legge di Bilancio come l’ennesima sommatoria di tagli alla spesa e aumenti delle tasse.

Le uniche misure che sono state annunciate nei giorni scorsi sono un mero rifinanziamento di interventi già in corso, che non avrebbero copertura per il 2024 e per i quali il Governo starebbe cercando di trovarla. Si tratta del tanto decantato (da Confindustria) taglio del cuneo fiscale, che sappiamo finire direttamente nei profitti delle imprese, e dell’ennesimo palliativo pensionistico di quota 103, sempre in scadenza e da rinnovare. Una toppa che viene messa da tutti i partiti, anche da quelli che in campagna elettorale ruggiscono contro la riforma Fornero e, una volta saliti al Governo, dimenticano come d’incanto che l’unica misura giusta oggi sul fronte pensionistico è modificare radicalmente il sistema nel suo complesso, smontando tutte le riforme, dalla Fornero a ritroso, che hanno generato pensioni da fame e continuo innalzamento dell’età pensionabile.

A fronte di questi meri rinnovi di misure passate, che non apportano alcuno stimolo all’occupazione e al reddito, il Governo ha aperto alcuni fronti per provare a raccogliere qualche risorsa senza infastidire l’Unione europea, dunque senza ricorrere a nuovo debito. La prima evidente mossa in questo senso è stata l’abolizione del reddito di cittadinanza, che toglie risorse ai poveri e ai disoccupati. La seconda mossa è l’ennesima tornata di spending review, cioè tagli orizzontali alle spese di tutti i Ministeri – che ovviamente vanno a colpire la spesa sociale ed i servizi pubblici, a partire da scuola e sanità. Infine, il Governo sta valutando una nuova ondata di privatizzazioni che consentirebbero di racimolare pochi miliardi di euro oggi al prezzo di far perdere allo Stato anche quel minimo di controllo che ancora detiene in settori chiave come quello energetico (Enel), quello dei trasporti (ITA Airways) e quello creditizio (Monte dei Paschi).

Sono le ricette che da almeno trent’anni caratterizzano la politica economica di questo Paese senza soluzione di continuità, da governi di centrodestra e di centrosinistra, e che sortiscono sempre i medesimi effetti: i dati Istat sul secondo trimestre, che vede registrare una riduzione della produzione rispetto all’inizio dell’anno, così come le previsioni elaborate dalla Commissione europea, che ha rivisto al ribasso la crescita per i prossimi anni, ci confermano che le misure di austerità – che colpiscono i settori più deboli della società, lavoratori e disoccupati, arricchendo le fasce più ricche – hanno un impatto complessivamente negativo su crescita e occupazione.

In cosa si distingue, dunque, questa fase da quelle precedenti?

Probabilmente, il principale elemento di novità dal punto di vista economico è l’elevato tasso di inflazione che si registra da oltre un anno, prima concentrato nei soli settori energetici ma oramai diffuso – sebbene a ritmi più contenuti – in tutti i settori produttivi e – per via dei rialzi dei tassi di interesse decisi dalle principali banche centrali del mondo – anche nel settore finanziario. Dopo anni caratterizzati da prezzi fermi o addirittura in discesa, la ripresa dalla pandemia ha portato con sé un’ondata inflazionistica che rappresenta il principale strumento automatico di redistribuzione del reddito dai salari ai profitti nelle economie di libero mercato: salgono i prezzi di tutte le merci tranne che di una, il lavoro, cosicché il prezzo del lavoro – il salario – cade. In questa maniera, il cosiddetto “libero mercato” schiaccia i salari sotto il tallone dell’inflazione e garantisce una quota sempre crescente di reddito ai profitti, realizzando – con il semplice operare delle “forze di mercato” – quel continuo trasferimento di risorse dalle fasce più deboli della società ai redditi più alti.

Siamo dunque tornati ad una fase tipica del capitalismo in cui la lotta di classe è scandita dai ritmi dell’inflazione, ed è per questo che un Governo di centrodestra non deve neanche sforzarsi di promettere strabilianti tagli delle tasse al suo blocco sociale di riferimento: può limitarsi ad agitare la frusta dell’austerità contro lavoratori e disoccupati, nella consapevolezza che il “mercato”, per il tramite di continui aumenti nei prezzi di beni e servizi, sta già di fatto operando una redistribuzione di reddito dal basso verso l’alto. Non è un caso che il Governo non stia facendo nulla per controbattere gli effetti deleteri dell’inflazione sul potere d’acquisto, se non dare mancette misere (vedi l’assegno di inclusione), le quali non impediscono che l’inflazione svolga tale ruolo redistributivo.

Ecco spiegata la chiarezza cristallina con cui il Governo si appresta a varare l’ennesima manovra lacrime e sangue: oggi non servono particolari regalie, bastano austerità e repressione per fare del Governo Meloni il migliore servitore degli interessi delle classi più agiate.

Di ConiareRivolta.org

ConiareRivolta.org è un collettivo di economisti indipendenti.

Fonte: https://coniarerivolta.org/2023/09/19/la-manovra-del-governo-dei-peggiori/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
47 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank