La diplomazia americana dei missili Cruise

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale ufficiale Telegram .
FONTE: STATISTA.COM
L’ultimo attacco missilistico da crociera ordinato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato nel fine settimana scorso contro i bersagli siriani era già il terzo del suo genere – e si basa su una lunga tradizione di attacchi missilistici concertati e condotti dai militari degli Stati Uniti. Questa volta, le forze armate britanniche e francesi hanno sparato alcuni dei loro missili a sostegno.

I missili lanciati in rappresaglia del regime siriano che presumibilmente ha utilizzato una qualche forma di agente chimico il 7 aprile, contro la resistenza dei ribelli rintanati a Douma, un sobborgo della capitale Damasco. Nelle prime ore di sabato (ora locale), oltre un centinaio di missili da crociera sono stati lanciati da navi e aerei contro impianti di produzione di armi chimiche siriane.

L’infografica sottostante mostra che i missili da crociera sono stati impiegati regolarmente dalle forze armate degli Stati Uniti sin dal loro primo schieramento durante la Guerra del Golfo del 1991. Con circa 210 missili, la Siria si sta avvicinando al secondo territorio più bombardato dai missili, l’ex Jugoslavia ( 220 strikes), ma resta ancora indietro rispetto all’Iraq, sul quale sono stati lanciati almeno 1.600 missili in totale.

Nella sua tesi del 1997, Timothy Sparks definisce questi strikes un mezzo per fornire un colpo militare per ottenere un guadagno politico” e “uno strumento per l’esecuzione della politica estera degli Stati Uniti”. In questo senso, si dice che il missile da crociera abbia sostituito la cannoniera. Quindi, il termine “diplomazia da cannoniera” può essere modificato in “diplomazia missilistica da crociera”.

Fonte: www.statista.com/
Link: https://www.statista.com/chart/8907/united-states-cruise-missile-diplomacy/
12.04.2018
Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura della redazione
Potrebbe piacerti anche
Notifica di
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
È il momento di condividere le tue opinionix