La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Il Recovery Fund è come il Mes, una trappola per l’Italia

blank
A cura di Rosanna
Il 24 Maggio 2020
511 Views
511 Views
blank

DI TINO OLDANI

italiaoggi.it

Nel comunicato franco-tedesco sul Recovery Fund sta scritto che il supporto sarà basato “sul chiaro impegno a seguire politiche economiche sane e un programma di riforme ambiziose”. Termini diplomatici che rinviano alla definizione di precise condizionalità.

L’esultanza con cui il governo Conte-Gualtieri ha accolto l’annuncio del Recovery fund da 500 miliardi è durata poco. Come d’abitudine, dopo avere finto per alcune settimane di capeggiare un fronte del Sud Europa contro la Germania, Emmanuel Macron è tornato a cuccia: così, con una conferenza stampa in teleconferenza, lui da Parigi e Angela Merkel da Berlino, hanno annunciato l’ennesima intesa franco-tedesca, ovvero la creazione di un nuovo strumento finanziario, il Recovery fund, per favorire la ripresa dell’economia europea.

A Roma, il governo di Giuseppe Conte, nato con la benedizione di Bruxelles, ma ignorato dai poteri forti europei quando si tratta di decisioni importanti, ha cercato di nascondere l’ennesimo smacco politico con una esultanza ipocrita, subito condivisa dai giornaloni e dai tg, che per tutta la sera di lunedì hanno ripetuto che Merkel e Macron avevano fatto propria un’idea di Conte. Di più: la Merkel, per la prima volta, con un calcio ai suoi principi ordoliberisti, aveva accettato di condividere un debito con gli altri paesi europei. Il tutto per concedere sovvenzioni a fondo perduto ai paesi più colpiti dal Covid-19, Italia in testa. Un’amenità spacciata per notizia dai tg.

Sono bastate poche ore, e da alcune capitali europee è giunta, puntuale, la doccia fredda. Da Vienna, il premier Sebastian Kurz, dopo essersi consultato con i governi del Nord Europa (Olanda in testa) che si autodefiniscono «frugali», in opposizione ai paesi «cicala» del Sud Europa, ha chiarito che la loro posizione non sarebbe cambiata di una virgola: niente sovvenzioni Ue a fondo perduto, ma soltanto prestiti, e ben condizionati. In buona sostanza, prestiti da restituire in tempi certi, e soltanto in cambio di severe riforme da varare al più presto nei paesi più indebitati.

Tale richiesta, a ben vedere, ha sfondato una porta aperta, poiché proprio nel comunicato franco-tedesco sul Recovery Fund sta scritto che il supporto sarà basato «sul chiaro impegno a seguire politiche economiche sane e un programma di riforme ambiziose». Termini diplomatici che rinviano alla definizione di precise condizionalità, che saranno imposte a chi chiederà l’intervento del Recovery Fund. Dunque, nulla di diverso da quanto già prevede il Mes, il discusso fondo salva-Stati, la cui linea di credito per le spese sanitarie è stata offerta settimana scorsa dal direttore Klaus Regling ai paesi del Sud Europa, e rifiutata nel giro di due giorni da Spagna, Portogallo, Grecia, che ne avevano già sperimentato in passato le dure condizionalità. Al loro «no» si è poi associata la Francia, e da ultimo il premier Conte, con una formula ambigua, degna non di un premier o di un leader politico, ma di un gregario-galoppino: attiveremo il Mes solo se lo farà anche la Francia.

Un altro punto debole dell’annunciato Recovery fund risiede nella relativa modestia dell’entità del fondo, appena 500 miliardi di euro, mentre fino al giorno prima il duo Conte-Gualtieri parlavano di almeno mille miliardi, con l’avallo di Ursula Von der Leyen, che formalmente è presidente della Commissione Ue, ma in pratica è solo una pedina ubbidiente della Merkel a Bruxelles. Secondo i primi calcoli degli esperti, di questi 500 miliardi, da raccogliere sui mercati usando come garanzia il prossimo bilancio Ue, l’Italia potrebbe arrivare a chiederne circa 70, ovviamente in prestito, e non prima del 2021. Il tutto dopo che avrà versato almeno 36 miliardi, quale nuova quota annuale per il finanziamento dell’Unione europea, che infatti, per il bilancio 2021-2027, prevede di aumentare il contributo annuale dei 27 paesi aderenti dall’1,1% al 2% del pil nazionale. Di fronte a questi numeri e a queste condizionalità, ci vuole davvero un bel coraggio e una bella faccia tosta per parlare di solidarietà europea con i paesi più colpiti dal Covid-19, come hanno fatto Merkel e Macron.

La crisi prodotta dalla pandemia Covid-19 in Europa sta diventando, purtroppo, una scusa buona per fare passare altre decisioni, che nulla hanno a che fare con la solidarietà. Lo conferma il documento dell’accordo franco-tedesco, che nella parte conclusiva propone di riscrivere le norme sugli aiuti di Stato e quelle Antitrust sulla concorrenza. Guarda caso, un vecchio conto in sospeso di Berlino e Parigi con l’Antitrust europeo, guidato da Margrethe Vestager, che vietò la fusione tra la francese Alstom e la tedesca Siemens nel ferroviario. Se a questo si aggiunge che Christine Lagarde, presidente della Bce, nell’intervista al Corriere della sera ha chiesto di riscrivere il patto di stabilità Ue prima di reintrodurne l’efficacia al termine della pandemia, è evidente che dietro le quinte, a insaputa del governo Conte-Gualtieri, è in corso una revisione profonda dei punti chiave dei trattati Ue e dei patti stipulati al di fuori dei trattati, qual è il patto per la stabilità.

Di quest’ultimo patto, che da oltre dieci anni impone all’Italia un’austerità di bilancio che ha impoverito il paese, il giurista Giuseppe Guarino, scomparso il 17 aprile, denunciò che si trattava di uno stravolgimento giuridico del trattato di Maastricht, in quanto si trattava di un regolamento mai approvato da nessun parlamento. Oggi è prevista a Roma una cerimonia per ricordare la figura e l’opera di Guarino: l’occasione giusta per ribadire alcune sue amare verità sull’Europa germanizzata e sugli strumenti finanziari imposti da Berlino per consolidare la propria egemonia.

 

Tino Oldani

20.05.2020

Link: https://www.italiaoggi.it/news/il-recovery-fund-e-come-il-mes-una-trappola-per-l-italia-2447728

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Suave, mari magno turbantibus aequora ventis, e terra magnum alterius spectare laborem; non quia vexari quemquamst iucunda voluptas, sed quibus ipse malis careas quia cernere suave est." Tito Lucrezio Caro, De Rerum Natura, Libro II
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank