Categoria

Eurozona

Meloni e Company: il tradimento dell’ultima spiaggia come metodo di governo

Di Jacopo Brogi per ComeDonChisciotte.org Correva l'anno 2021: in piena era Draghi il Consiglio di Stato prorogava le concessioni balneari fino al dicembre 2023. Alla presidenza c'era Filippo Patroni Griffi, ex ministro con Monti: nell’adunanza plenaria del 9 novembre si apriva di fatto il mercato delle spiagge italiane - esattamente come vogliono da tempo immemore le multinazionali di mezzo mondo - disinnescando ogni altro potenziale intervento normativo futuro: Oltre tale data…

Il governo Meloni e la riforma del Trattato di stabilità: federalismo coercitivo e difesa della sovranità nazionale

Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Il 9 novembre 2022 la Commissione europea ha presentato la proposta di riforma del sistema di governance economica dell’Unione europea (European Commission 2022). Il progetto modifica per alcuni aspetti il Patto di Maastricht del 1992 e il Trattato di Stabilità e Crescita del 1977 - quelli che, per intenderci, imponevano il tetto massimo del deficit e del debito rispettivamente al 3% e al 60% del Prodotto interno lordo (Pil). Questo “vincolo…

Governo Meloni, la legge di bilancio e la truffa del cuneo fiscale

Di ConiareRivolta.org Il Governo Meloni presenta la sua prima legge di bilancio e, come ampiamente preannunciato, si ripresenta per l’ennesima volta la telenovela del “taglio al cuneo fiscale”: una specie di creatura mitologica sempre evocata (e spesso già praticata, come vedremo) al grido di “mettere soldi nelle tasche delle persone”, ma mai capace di rilanciare positivamente i salari e nonostante ciò continuamente indicata come causa principale di un presunto “insopportabile costo del lavoro”…

Il CorSera spinge l’unione fiscale UE: la massoneria italiana ha paura di perdere l’euro

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Mettiamo in fila le cose e poi tiriamo le conclusioni: Giorgia Meloni, durante il discorso di insediamento del suo governo per la fiducia in parlamento, ha attaccato duramente la strategia di politica monetaria restrittiva della Banca centrale europea, mostrandosi anche poco convinta sull'aumento dei tassi, i quali, sempre secondo le parole della leader di Fratelli d'Italia, tutto farebbero tranne che fermare l'inflazione. La preoccupazione per…

Metapolitefsi in corso

Metapolitefsi è il termine utilizzato in Grecia per definire il momento storico in cui, nel 1974, si concretizzò il cambio di regime nel paese, con la fine della Giunta dei Colonnelli e il ritorno della democrazia. Il 24 luglio è il giorno in cui la si festeggia, ma Panagiotis Grigoriou ci ricorda come questo giorno sia stato, in realtà, l’apice di un duplice gioco, ordito principalmente dai “soliti” inglesi. L’operazione si concretizzò in un sostanziale avallo della resistibile invasione turca…

La UE boccia la riforma Cartabia: Draghi ci voleva ingannare ancora

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) E meno male che tutti, stampa main-stream e Draghi in prima fila, ci dicevano che la Riforma-Cartabia era quello che l'Europa voleva per farci accedere ai fondi del PNRR. Eravamo esattamente ad un anno fa, quando il nostro premier nel suo giorno più difficile da quando è a palazzo Chigi (prima di quello odierno, si intende), non si fece fermare dalle minacce e dalla rivolta dei 5Stelle. «Il presidente è andato avanti non per indifferenza verso…

La BCE all’assalto dei salari: parte seconda

Clicca qui per leggere "La BCE all’assalto dei salari: parte prima" La BCE all’assalto dei salari: parte seconda Di ConiareRivolta.org - Collettivo di economisti indipendenti La Banca Centrale Europea (BCE), giovedì 9 giugno, ha annunciato una storica virata nella politica monetaria dell’area euro: l’aumento dei tassi di interesse e la fine degli acquisti diretti di titoli pubblici da parte della banca centrale. Queste decisioni non saranno neutrali né per il potere d’acquisto…

La BCE all’assalto dei salari: parte prima

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato, giovedì 9 giugno, una storica virata nella politica monetaria dell’area euro. Due sono i profili di questa manovra monetaria che invertono la rotta avviata con la crisi dei debiti pubblici degli anni Dieci: l’aumento dei tassi di interesse e la fine degli acquisti diretti di titoli pubblici da parte della banca centrale. Dopo undici anni di ribassi continui, la BCE ha annunciato che a luglio tornerà ad aumentare i tassi di interesse. Tra i compiti…

Non vi è altro modo per alzare i salari, se non alzare i salari

Esistono interviste educative, che andrebbero guardate anche se dicono il falso. Anzi, proprio perché dicono il falso. È il caso di una recente, breve intervista a Carlo Cottarelli. Educativa, perché dipana in maniera lampante il portato di parte della teoria economica dominante che, lungi dall’essere asettica e neutrale, svolge il compito di ancella degli interessi dominanti, fornendo loro una parvenza di scientificità. Dice il noto economista, “Non vi è altro modo per alzare i salari, in…

Kissinger ci ha azzeccato – Per una volta

Mike Whitney unz.com Sapete perché il discorso di Henry Kissinger al World Economic Forum ha suscitato tanto clamore? Kissinger non ha criticato il modo in cui viene condotta la guerra in Ucraina o la mancanza di progressi sul terreno. No. Quello che Kissinger ha criticato è la politica in sé, è questo che ha scatenato la tempesta di fuoco. Ha tirato una secchiata d'acqua fredda sugli ideatori di questa politica folle, dicendo loro in faccia che "hanno sbagliato." E hanno sbagliato,…

L’Euro è una creazione della Fed. E quindi lo può distruggere

Di  Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani), ComeDonChisciotte.org Non saremmo professionali ed intellettualmente onesti se non prendessimo in considerazione, per poi farlo notare a chi ci segue, la netta inversione di rotta, che alla FED sta avvenendo a livello di politica monetaria sui tassi, rispetto ai cugini di Francoforte. Un disallineamento, che sta avvenendo sotto i nostri occhi, dopo un matrimonio che le ha viste vivere felici insieme e camminare a braccetto per lunghi anni.…

Draghi liquida la pace e il superbonus 110: meglio le elemosine di Stato da 200 euro

Di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani), ComeDonChisciotte.org Il nostro premier Mario Draghi si è presentato al parlamento europeo di Strasburgo nelle vesti del leader autorevole di questa Europa ed autodefinendosi pacifista, ha prospettato al mondo ma soprattutto a Putin la priorità di un "cessate il fuoco", attraverso le seguenti parole: «La piena integrazione dei Paesi che manifestano aspirazioni europee non rappresenta una minaccia per la tenuta del progetto europeo. È…

Dimezzato l’export italiano verso la Russia

Di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani), ComeDonChisciotte.org Evidentemente a Palazzo Chigi hanno fatto male i conti. Perennemente proni ai poteri occidentali ed agli interessi oligarchici di casa nostra, non si sono minimamente curati delle prevedibili ripercussioni che si sarebbero abbattute sulla nostra già precaria economia, in conseguenza delle misure sanzionatorie verso la Russia. E' bastato un solo mese per fare in modo che l'ISTAT ci sbattesse in faccia la cruda verità. I dati…

Fuga dall’Euro

Di Guido Salerno Aletta, Agenzia Teleborsa I capitali fiutano sempre il pericolo, e fuggono sempre per tempo dall'area valutaria su cui si addensano nubi di tempesta. L'unico barometro a disposizione di tutti, quotidianamente, è il tasso di cambio tra le valute: quello tra euro e dollaro è sensibilissimo, ha oscillazioni pazzesche di mese in mese, di anno in anno. Non sono le transazioni commerciali che lo influenzano, bensì i movimenti di capitale tra una sponda dell'Atlantico e l'altra.…

In memoria di Alain Parguez

"La menzogna è la radice del potere, la nuova via verso la schiavitù". Alain Parguez Il 7 aprile ci ha lasciati Alain Parguez, vero accademico di alta levatura intellettuale e morale. Professore emerito di Economia, autore di centinaia di articoli e di decine di saggi e volumi sulla politica economica, sulla politica monetaria e sulla genesi della crisi, è stato l’ideatore, insieme ad Augusto Graziani, della Teoria del Circuito Monetario, di ispirazione post Keynesiana. Era noto al…

Ancora esperimenti in corso nel Laboratorio Grecia

Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Introduzione La crisi greca è stata un laboratorio socio-politico, nel quale si sono testati i limiti estremi di tenuta del sistema politico e del tessuto sociale della democrazia, sottoposti ad una austerità estrema e prolungata (Pagoulatos 2020) Una austerità che lo stesso Fondo monetario internazionale non ha esitato a definire eccessiva. “La Grecia ha stabilizzato la sua economia e in gran parte ha posto fine ai suoi squilibri, ma ad un…

Indovinate chi pagherà le nuove spese militari?

Di ConiareRivolta.org, collettivo indipendente di economisti “Io vengo dal morto e tu mi dici che è vivo”. Questo modo di dire napoletano riassume in maniera efficace la reazione di sorpresa provata dal parlante nel momento in cui un interlocutore afferma l’esatto contrario della realtà. Ebbene, è proprio questo quello che si prova leggendo la dichiarazione dell’Eurogruppo di qualche giorno fa sugli orientamenti di bilancio per il 2023, in cui si invitano i Paesi con i debiti pubblici più…

Occhio non vede, cuore non duole: il sussidio nascosto della BCE alle banche

Di ConiareRivolta.org Con la fine ormai prossima della sospensione del Patto di Stabilità, il dibattito sulla spending review e sulla riduzione della spesa pubblica che finanzia scuole, ospedali e pensioni si fa sempre più insistente, aprendo la strada al ritorno dell’austerity di matrice europea. Come sempre, tuttavia, vi sono diversi settori che superano indenni questo dibattito, a partire dal comparto bancario. A offrirci lo spunto, qualche tempo fa Minenna (Direttore Generale dell’Agenzia…

Draghi è contro la Moneta Fiscale? – video

Nuova puntata di Pensare che c’era il pensiero, programma presentato da ComeDonChisciotte (e sviluppata da un’idea di Giovanni Zibordi) dove ogni trasmissione ha come titolo una domanda. Il quesito di questa domenica è: Draghi è contro la Moneta Fiscale?

Draghi&Macron: nel segno dell’austerità

Negli ultimi giorni del 2021, il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron hanno preso carta e penna e scritto una lettera al Financial Times, dall’altisonante titolo “Le regole fiscali dell’Unione Europea vanno riformate, se vogliamo mettere in sicurezza la ripresa”. Una lettura superficiale della missiva potrebbe far pensare a un attacco, garbato ma fermo, ai cosiddetti ‘falchi’ che, appena passata la tempesta della pandemia,…