La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

I furti letterari dell’Intelligenza Artificiale

blank
A cura di Redazione CDC
Il 28 Dicembre 2023
4603 Views
4603 Views
letteratura-intelligenza-generativa

Di Daniele Ioannilli ComeDonChisciotte.org

 

Mentre il Mainstream vede nella Intelligenza Artificiale Generativa nuove opportunità da cogliere e sfruttare, qualcuno comincia – seppur per solo interesse – a vederne la vera faccia e chiede tutele.

L’Intelligenza Artificiale Generativa può creare qualsiasi cosa come fosse un umano. Si dà per buono che sia lei a farlo, invece è niente altro che un programma, molto sofisticato, creato da professionisti specializzati. E per creare ha bisogno che nel suo programma ci siano dei dati da processare. Questi dati altro non sono che migliaia e migliaia di opere già esistenti da analizzare e rimescolare tra loro. Le opere di autori che oggi cominciano a chiederne la tutela dal furto. Sì, perchè le aziende che si occupano di Intelligenza Artificiale Generativa riempiono i loro programmi di tali opere senza corrispondere nessun diritto d’autore a nessuno. Le rubano come farebbe un qualsiasi pirata informatico che mettesse in piedi un sito dove scaricarle P2P. Con la differenza però che ciò che viene creato poi dalla Intelligenza Artificiale Generativa viene fatto pagare. Capito il meccanismo? Prendere gratis la materia prima per programmare – le opere già fatte – e vendere guadagnando o il prodotto generato dal loro programma o il programma stesso. Il sogno di tutti gli imprenditori (disonesti).

In più essendo in grado di generare contenuti a costi e tempi ridotti rende obsoleti gli autori umani distruggendo potenzialmente interi settori artistici e culturali. E ancora oltre se l’uomo perde la capacità di creare con la propria mente e le proprie mani e diventa semplice utilizzatore di una tecnologia, proprio come succede oggi con i personal computer, in un futuro lontano (ma quanto?) sarà completamente dipendente da essa e indottrinato dai suoi contenuti che saranno controllati da chi questa tecnologia la possiede.

Il grosso problema, di cui sempre ci si comincia a rendere conto, è che non c’è tutela efficace. Il furto delle opere da parte della IA Generativa è illegale ma è altrettanto impossibile determinare il furto. A livello normativo si parla di creare un database con tutte le opere inserite nel programma dell’Intelligenza ma si è capito subito che sarebbe impossibile fare una ricerca per trovare la propria opera da parte di nessun autore. Sarebbe più efficace, come ipotizzato da qualcuno, inserire un malware nelle opere così da infettare e creare guasti alla Intelligenza al momento del “furto” sul web. Soluzione impraticabile ovviamente, sia tecnicamente che legalmente.

Ciò che impedisce una vera soluzione è come sempre non affrontare il paradigma su cui è basata la nostra società: se alla base vi poniamo il profitto e la competitività è perfettamente normale che tutto lo sviluppo ruoti attorno a cose che facciano, per chi le inventa o le usi, acquisire una posizione di dominio. Se parlare di Etica è oggi osceno, quale normativa può essere efficace senza limitare il mercato (L’intelligenza Artificiale Generativa è una nuova tecnologia che deve crearsi un suo mercato), considerando anche che da circa cento anni una corrente di pensiero striscia inesorabile nel mondo ossia il Transumanesimo, l’integrazione uomo macchina fino a rendere l’uomo addirittura obsoleto? Senza aver paura del Progresso, ben diverso dallo Sviluppo come ha già spiegato Pier Paolo Pasolini, l’Intelligenza Artificiale Generativa è una nuova tecnologia che può e deve avere una sua utilità se usata con funzione di utensile, come un aiuto al lavoro dell’uomo e il paletto etico che dovrebbe essere fissato dalla politica sarebbe quello di non invadere lo spazio esclusivo dell’uomo perchè è ovvio che un computer è piu veloce, produttivo ed economico ma ciò non è utile al Progresso della società. Se però la politica insiste a compiacere le aziende e il profitto come finirà la nostra povera società?

Articoli di riferimento:

https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/societa/2023/12/20/la-battaglia-per-proteggere-la-creativita-umana-dallia-generativa_aadede06-7acb-43c0-83ba-c8e07d528430.html

https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/future_tech/2023/12/22/scrittori-e-vincitori-del-pulitzer-contro-openai-e-microsoft_b6a622a7-3a31-45e6-aa8c-7a87f8f49f47.html

Di Daniele Ioannilli ComeDonChisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank