La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Giorgia Meloni annuncia il “Premierato”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge di revisione costituzionale inerente l'elezione a suffragio universale e diretto, da parte del corpo elettorale, del Presidente del Consiglio dei Ministri
blank
A cura di Redazione CDC
Il 5 Novembre 2023
4188 Views
4188 Views
GOVERNO-MELONI PREMIERATO

Riceviamo e pubblichiamo una prima analisi del prof. Daniele Trabucco sulla annunciata riforma costituzionale.

* * *

UN “PREMIERATO” CHE NON È UN PREMIERATO

In data 3 novembre 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge di revisione costituzionale inerente alla modifica della forma di Governo. In particolare, è prevista l’elezione a suffragio universale e diretto, da parte del corpo elettorale, del Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore.

Tuttavia, alla legittimazione democratica diretta non segue una preminenza del Capo del Governo sui Ministri, come ci si aspetterebbe da un vero “Premierato” (non certo dal “papocchio meloniano”), i quali continuano ad essere nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. Questi, lungi dall’assumere una posizione di preminenza all’interno della compagine governativa, resta, come lo è ora, un primus inter pares. A questo si aggiunga, anche qui diversamente da un modello di vero “Premierato”, che non è contemplato il potere di revoca dei Ministri.

L’unico modo, pertanto, per ‘liberarsi’ del titolare di un Dicastero è costringerlo alle dimissioni volontarie oppure a seguito di una mozione di sfiducia individuale in una delle due Camere (si veda la sentenza n. 7/1996 della Corte costituzionale sul caso Mancuso) disciplinata a livello di regolamenti parlamentari.

Da ultimo, se il Presidente del Consiglio eletto, con il suo Governo, ottiene la fiducia ex art. 94 della Costituzione vigente sia alla Camera dei Deputati, sia al Senato della Repubblica, inizia a svolgere il proprio mandato, mentre in caso contrario, ossia di non ottenimento della fiducia, il Capo dello Stato prima rinnoverà l’incarico all’eletto di formare l’Esecutivo con la conseguenza che, se anche in questo secondo tentativo non dovesse ottenere la fiducia, non potrà che sciogliere anticipatamente entrambe le Camere.

Tuttavia, se il rapporto di fiducia dovesse venir meno nel corso della legislatura, il Presidente della Repubblica avrà l’obbligo di incaricare a formare l’Esecutivo o il Presidente del Consiglio dimissionario o “un altro parlamentare che è stato candidato in collegamento al Presidente eletto“. Se il secondo Presidente del Consiglio incaricato non ottenesse la fiducia o negli altri casi (quali?) di cessazione dalla carica, allora si procederà a sciogliere i due rami del Parlamento e si tornerà a votare.

Come si può rilevare, l’eventuale secondo Presidente del Consiglio dei Ministri incaricato si trova in una posizione di maggiore forza rispetto al primo, cioè a quello eletto direttamente dai cittadini elettori, in quanto solo la sua ‘caduta’ porterebbe al voto. Una proposta di riforma che fa davvero molto riflettere anche per il modo con cui è stata scritta.

Daniele Trabucco

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank