La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Bagnai, batti un colpo!

blank
A cura di Davide
Il 26 Marzo 2018
296 Views

DI MORENO PASQUINELLI

sollevazione.blogspot.it

Alla fine, con l’elezioni dei Presidenti di Camera e Senato abbiamo avuto la conferma che le carte le danno Di Maio e Salvini, e che i berluscones hanno dovuto abbassare la cresta.
La ragione è semplice: hanno vinto le elezioni e da soli godono di una solida maggioranza in entrambi i rami del Parlamento. Sono quindi loro che dettano le regole del gioco.

La partita dei Presidenti delle due camere fa storia a sé oppure è propedeutica alla formazione del governo? La risposta per chi scrive è sì, poiché tutto congiura a favore della tesi che ci sia già un patto tra Salvini e Di Maio per dare vita ad un governo giallo-verde. Ciò che, fino a prova contraria, conferma quanto abbiamo detto e previsto.

E’ meglio o è peggio? Come avevamo scritto, rebus sic stantibusè meglio per almeno tre ragioni: un governo giallo-verde, spingendo all’opposizione Pd e Forza Italia, i due alfieri dei poteri forti euristi, è la sola maniera per evitare che questi l’abbiano vinta ancora una volta. Meglio perché sarebbe la sanzione che la Seconda Repubblica è morta e sepolta. Meglio perché si aprirebbe una fase nuova. Per questo, come i nostri lettori sanno, noi abbiamo scommesso (PERCHÉ SÌ AD UN GOVERNO M5S-LEGA di P101).

Se ci sbagliamo, ove il patto tra Salvini e Di Maio prevedesse la subordinata d’imbarcare nel governo i berluscones malgrado non ci sia bisogno del loro sostegno, lo sapremo presto. Sarebbe una sciagura, sarebbe il segnale che i vincitori non vogliono davvero un governo contro i poteri forti euristi, che non vogliono ingaggiare la lotta della risovranizzazione.

Molto sapremo, a questo proposito, dalla composizione del governo.

Vada pure Di Maio come Presidente del Consiglio. La posta in palio vera —ove non si ricorresse a nuovi aleatori spacchettamenti—è chi sarà il Ministro dell’economia e delle finanze (MEF). Lì sono infatti puntati i riflettori di Bruxelles, Berlino e Francoforte, ergo, dei “mercati”. Da chi prenderà il posto di Padoan sapremo molte cose, anzi, sapremo quasi tutto. Sapremo se il governo giallo-verde resterà prigioniero della gabbia eurista o se ne vuole davvero uscire fuori, almeno adottando politiche monetariste e mercantilistiche che pongano fine all’austerità e alla deflazione salariale.

Per questo, tra tutte le figure possibili, Alberto Bagnai sarebbe senza dubbio il migliore Ministro dell’economia di un governo giallo-verde.

I sovranisti duri e puri ci diranno che per salire sul carro di Salvini, Bagnai – come segnalammo per primi il 14 febbraio scorso – ha messo nel cassetto l’uscita dall’euro e si è rimesso a vaticinare che è la Germania che se ne deve andare e che l’euro potremmo tenercelo noi. Una tale baggianata che preferiamo pensare sia solo una tattica dissimulatoria. Facciamo a capirci, non pensiamo affatto che il patto tra Salvini e Di Maio contenga la cosa più giusta da fare, l’uscita dall’euro e dall’Unione. Al massimo vorranno andare a battere i pugni sul tavolo di Bruxelles.

Bene: mandiamoci Bagnai a batterli, che di competenze ne ha più di tanti pseudo ministri economici. Se la farà sotto? Farà la fine di Tsipras? Tutto è possibile, facciamo in modo che non accada. E per farlo non si può stare alla finestra né, tantomeno, fare i gufi. Per farlo occorre che i battupugnisti sentano alle spalle tutto l’appoggio e la determinazione popolare. Occorre, va da sé, che Salvini e Di Maio tengano la schiena dritta.

Poi, se tra un pugno e l’altro, tra una pausa e l’altra delle riunioni europee, Bagnai vorrà fare accademia, amichevolmente tentando di convincere la Merkel che è la Germania a dover tornare al marco, faccia pure. Questo, detto con franchezza, non interessa a nessuno.

Quel che interessa, se parliamo del tavolo europeo, sono, a spanne, quattro cose da cui tutto per adesso dipende: che non sia rispettato il pareggio di bilancio, che la spesa pubblica aumenti e sia stracciata la regola del 3%, che siano cancellate le clausole di salvaguardia, che siano infine abolite le recenti anti-italiane normative sulle crisi bancarie.*

Non ci vorrà molto tempo per capire l’andazzo. Il DEF (Documento di programmazione economica finanziaria), come regola, dovrà essere presentato al Parlamento entro il 10 aprile. Anche ammesso che ci sia una deroga (i tempi sono stretti e gli euro-oligarchi sono in agguato) con quello si capiranno molte cose.*

Quindi: Alberto, se ci sei batti un colpo!

 

Moreno Pasquinelli

Fonte: http://sollevazione.blogspot.it

Link: http://sollevazione.blogspot.it/2018/03/bagnai-batti-un-colpo-di-moreno.html

24.03.2018

*Le teste d’uovo dell’establishment, augurandosi che il governo giallo-verde schianti presto sotto il peso delle difficoltà, insistono che tra reddito di cittadinanza e flat tax non è facile trovare la mediana. Vero. La mediana la si potrebbe trovare, appunto, ad una sola condizione: l’aperta violazione dei trattati capestro europei.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
8 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank