Il condono per i ladri d’arte – Un emendamento alla Finanziaria per far emergere i beni archeologici: basta pagare il 5% del loro valore
di Salvatore Settis
Ottime notizie per tombaroli, depredatori e trafficanti di antichità, collezionisti finti e mercanti disonesti: la Finanziaria 2005 ha in serbo per loro un regalo che nemmeno i più cinici osavano sperare.
Secondo un emendamento in discussione in questi giorni al Parlamento, il Codice dei Beni Culturali viene integrato come segue: “I privati possessori o detentori a qualsiasi titolo di beni mobili di interesse archeologico non denunciati né consegnati a norma delle disposizioni del Codice, ne acquisiscono la proprietà mediante pagamento del 5% del valore”, purché vi sia “una dichiarazione dell’interessato attestante il possesso o la detenzione in buona fede”.
In altri termini: basta che chi ha occultato beni archeologici anziché denunziarli o consegnarli secondo la legge dichiari che lo ha fatto “in buona fede”, e il reato che ha commesso si trasforma in merito: si tiene il maltolto, pagando – sinistra beffa – il 5% del suo valore.
E chi determina il valore? La soprintendenza competente, ovviamente; ma nel caso essa non si esprima in tempo, “la richiesta si intende accolta”: l’orrido principio del silenzio-assenso, che già si era insediato nel Codice (ma almeno in modo temporaneo) per un diktat di Tremonti diventa in tal modo, come era troppo facile profetizzare, un grimaldello per radere al suolo ogni principio di tutela.
Non è tutto qui: in deroga (anzi in barba) a qualsiasi altra disposizione, i beni archeologici ormai privatizzati “possono essere oggetto di attività contrattuale a titolo gratuito o oneroso e la loro circolazione è libera”.
Anzi, a scanso di equivoci, chiunque ne presenti istanza è ipso facto non più punibile non solo per i reati previsti dal Codice dei beni culturali, ma nemmeno per i reati di cui agli articoli 648 e 712 del Codice Penale (rispettivamente: “Ricettazione” e “Acquisto di cose di sospetta provenienza”). Ricettare antichità, acquistarle e rivenderle anche se di sospetta provenienza (purché “in buona fede”) diventa una virtù.
Questa vergognosa proposta è stata presentata dai deputati Carlucci, Orsini, Santulli, Licastro Scardino (tutti di Forza Italia) e, in un’altra variante senza modifiche sostanziali, da altri due deputati dello stesso partito, Gianfranco Conte e Marinello.
Continua dunque, e fu facile profezia, l’opera di smantellamento della tutela e del Codice Urbani approvato pochi mesi fa.
La legge-delega sull’ambiente fa a pezzetti l’art. 181 del Codice, regalando sanatorie indiscriminate a chiunque abbia deturpato il paesaggio in aree vincolate.
Il nuovo emendamento sui beni archeologici ha una portata ancor più vasta: non si tratta infatti di una sanatoria di situazioni pregresse (o che possono passare per tali), bensì di una “licenza di uccidere” il patrimonio archeologico ora e sempre, senza alcun limite e alcun discrimine se non la dichiarazione che tombaroli e ricettatori operano “in buona fede”.
E come negarlo, se i loro complici siedono in Parlamento?
Ma all’impudicizia non c’è fine.
L’on. Conte ha dichiarato alla Camera (2 novembre) che la sua proposta ha il nobile fine di favorire “l’emersione dei beni archeologici in mano privata”.
Non dunque di legittimare traffici illeciti e ricettazione si tratta, bensì di far “emergere” gli oggetti di scavo: “emergere”, cioè sommergere senza speranza nelle mani di chi li ha illecitamente scavati, trafficati, acquistati e può ormai impunemente continuare a farlo.
Nella discussione alla V Commissione, un’opposizione tanto flebile da somigliare a un applauso è venuta dall’on. Maurandi (Ds), a cui la proposta non piace perché “non raggiungerebbe l’obiettivo che il presentatore si prefigge”; mentre l’on. Boccia (Margherita) ha parlato di “un vero e proprio colpo di spugna”, e il sottosegretario all’Economia Vegas ha usato un linguaggio non meno duro (“una sanatoria per i tombaroli”).
Ma entrambe le definizioni sono molto al di sotto della realtà: questa norma intende essere (e sarà, se approvata) un invito a un generalizzato do-it-yourself dello scavo archeologico, gratificato dall’assoluta certezza non solo di non compiere alcun reato, ma anzi di acquistare la proprietà dei rinvenimenti, e di poterli liberamente commerciare previo pagamento di un modestissimo obolo allo Stato.
In tal modo, il principio plurisecolare che ha regolato la tutela in Italia – la proprietà statale dei reperti archeologici comunque rinvenuti – viene cancellato con un blitz brutale. Si apre su tutto il territorio nazionale una gigantesca caccia al tesoro, si beffeggiano i Carabinieri del benemerito Nucleo per la tutela del patrimonio artistico, impegnatissimi nel recupero dei beni archeologici trafugati (resteranno ora senza lavoro?), si vanificano tutte le azioni in corso (anche della magistratura) per il recupero del patrimonio archeologico illegalmente acquisito da collezioni e musei stranieri.
Questa norma non solo viola la Costituzione, ma la offende.
Essa rivela che cosa è il “Codice Urbani” per una parte almeno della maggioranza di governo che lo ha approvato: uno specchietto per le allodole, che ha consentito di concentrare il fuoco sul ministro Urbani al momento della discussione, diffondendo tuttavia la falsa impressione che con l’approvazione del Codice “i giochi sono fatti”.
E’ vero il contrario: per una qualche lobby il Codice è già in corso di smantellamento sul fronte dell’ambiente e dei beni archeologici.
Il resto fatalmente arriverà, se mancheranno reazioni adeguate nel Parlamento e nel Paese, e il Codice sarà presto carta straccia. A poco serviranno i ponderosi commentari che stanno già arrivando in libreria.
Questa, è bene sottolinearlo, non è una battaglia né di destra né di sinistra, è una battaglia di civiltà.
Le tiepide proteste delle opposizioni contro una norma tanto spudorata non sono meno preoccupanti della norma stessa.
Perché il partito trasversale dei nemici della tutela venga sconfitto, occorre un’alleanza delle buone volontà, degli onesti, di coloro (e ce ne sono in ogni parte politica) a cui ripugna la connivenza con ricettatori e trafficanti. Ma occorre anche informazione e consapevolezza dei cittadini.
Faremo in tempo ad arrestare questo cinico, irresponsabile invito allo scempio del nostro patrimonio archeologico?
Salvatore Settis
fonte:
La Repubblica, 08/11/2004