Repellenti naturali per tarme del vestiario e alimentari

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale ufficiale Telegram .

Se anche tu non sopporti l’odore degli antitarme artificiali – che, tra l’altro, si ‘attacca’ al vestiario e dura sgradevolmente per giorni anche una volta che gli abiti sono fuori dall’armadio – puoi utilizzare come alternativa gli oli essenziali, alcuni di essi sono repellenti naturali per le tarme.

 

Ecco come si fa. È molto facile:

Ti procuri un porta essenze di terracotta o dei pezzettini di legno naturale non trattato o delle scorze di arancia essiccata, ci versi sopra due gocce di olio essenziale di cedro dell’atlante o di garofano o di lavanda o di arancia dolce e li posizioni negli armadi e nei cassetti.

Oltre a tenere lontane le tarme dai tuoi vestiti, respirerai una gradevole aria ogni volta che aprirai le ante o i cassetti.

 

Invece contro le tarme alimentari, cioè quelle farfalline che possono infestare le dispense per cibarsi di farine di cereali, pasta, frutta secca e altre sostanze organiche, si può utilizzare l’olio essenziale di limone oppure di menta piperita.

Anche qui duplice effetto assicurato: alimenti al riparo e piacevole profumo in cucina.

 

ATTENZIONE però se in casa ci sono amici a quattro zampe!
Gli animali, specialmente i gatti, non reagiscono come gli umani di fronte agli oli essenziali e i loro organismi non riescono poi a eliminarli rapidamente ed efficacemente.
Evitare quindi che possano esserci occasioni di contatto.

__

VB

 

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
1
0
È il momento di condividere le tue opinionix