FONTE: PETROLITICO (BLOG)
L’anno scorso ci fu la piena del secolo a Lourdes. 1,5 mln di euro di danni solo ai santuari.
Poi… anche quest’anno – tra ieri e oggi – c’è stata la piena del secolo a Lourdes (vedi video sotto). Forse i danni ammonteranno al doppio, come volumi d’acqua siamo circa al triplo. Le nevi dei Pirenei si sono sciolte in una settimana di piogge, poi una bolla di aria sahariana che si scontra con aria artica ha scatenato due diluvii di seguito. Nel video, di ben 21 minuti, si vede quasi a vista d’occhio il fiumicello diventare grande e pauroso: prima i pellegrini e gli addetti sono calmi, poi scatta l’evacuazione; pare sian stati evacuati tutti i pellegrini e visitatori, oltre ad un migliaio di turisti in vari alberghi inondati della cittadina francese a ridosso dei Pirenei.Ma chissà da dove verrà tutta questa energia e da dove tutta quell’acqua? Pare che l’Artico sia sempre più caldo e scongelato: verrà da là? Mistero della Fede.
Le piene del secolo si fanno sempre più frequenti in Europa, all’appello mancano solo quella del piccolo Po, quella del Rodano, del Reno e della Senna: l’una o l’altra si porteranno via una piccola fetta di Germania progredita e chissà forse un bel pezzo di comparto chimico (e nucleare?) francese e magari forse il 6% del PIL francese o il 2% di quello europeo.
Dovrem(m)o cambiare scala: nel millennio scorso le piene straordinarie, appunto millenarie, accadevano una volta ogni mille anni. In questo millennio, accadranno ogni decennio. Anche le crisi, che erano regionali ed accadevano ogni trent’anni in media, ora sono globali ed arrivano ogni due. E’ la macabra magia del “dirupo di Seneca” (*).
Preparate birra e patatine, c’è proprio da divertirsi nei prossimi anni. Per le soluzioni globali è tardi da trent’anni. Per quelle locali no, astenersi preghiere.
Fonte: http://petrolitico.blogspot.it
Link:
http://petrolitico.blogspot.it/2013/06/piene-dei-fiumi-europei-arriva-il-tempo.html
18.06.2013
* http://ugobardi.blogspot.fr/2011/09/effetto-seneca-perche-il-declino-e-piu.html