Perché le catene globali del valore dovrebbero essere chiamate catene globali della povertà

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

Di Benjamin Selwyn, developingeconomics.org

Secondo la Banca Mondiale, le catene globali del valore (GVC) “aumentano i redditi, creano posti di lavoro migliori e riducono la povertà”. Dal crollo del blocco orientale nel 1991 e dalla reintegrazione della Cina nell’economia globale, il commercio mondiale è diventato sempre più organizzato attraverso le GVC. Ad esempio, i componenti e gli accessori dell’iPhone della Apple, icona della globalizzazione capitalistica contemporanea, sono prodotti da milioni di lavoratori in oltre cinquanta Paesi.

Le imprese transnazionali (TNC) – definite “imprese leader” nella letteratura accademica – hanno creato le GVC come parte delle loro strategie competitive, esternalizzando il lavoro esistente o avviando nuove attività in Paesi in cui il costo del lavoro era basso. I dirigenti statali del Sud globale hanno rinunciato sempre più a creare industrie nazionali integrate, cercando invece di entrare nelle GVC come fornitori di componenti. Oggi, oltre quattrocentocinquanta milioni di lavoratori sono impiegati nelle GVC.

Molte figure di spicco suggeriscono che questi sistemi di produzione e distribuzione rappresentano opportunità di sviluppo radicalmente nuove. Come ha affermato l’ex segretario generale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), Ángel Gurría:

Tutti possono trarre vantaggio dalle catene globali del valore … incoraggiare lo sviluppo e la partecipazione alle catene globali del valore è la strada per ottenere più posti di lavoro e una crescita sostenibile per le nostre economie.

L’accademico Gary Gereffi, padre intellettuale dell’analisi delle GVC, afferma che lo sviluppo del Sud globale richiede che le imprese fornitrici “si colleghino con l’impresa leader più significativa del settore”.

In realtà, le GVC sono una grande manna per alcune delle più grandi aziende del mondo, ma non per i loro lavoratori. Sarebbe più corretto descrivere molte GVC come catene globali della povertà.

Catene della povertà globale

Un recente caso legale ha rivelato come i lavoratori migranti birmani delle fabbriche thailandesi, che producono jeans per il grande rivenditore britannico Tesco, siano stati costretti al lavoro forzato, a paghe inferiori al minimo e a condizioni di lavoro abusive. Tra il 2017 e il 2020, questi lavoratori hanno prodotto jeans, giacche in denim e altri capi di abbigliamento per VK Garment (VKG). Hanno fatto causa all’azienda – il più grande rivenditore del Regno Unito e il nono al mondo per fatturato – per presunta negligenza e arricchimento senza causa.

Gli operai lavoravano in genere dalle 8 alle 23, con un giorno di riposo al mese. A volte erano costretti a lavorare per ventiquattro ore al giorno per evadere grandi ordini. Sebbene il salario minimo tailandese all’epoca fosse di 7 sterline per una giornata di otto ore, la maggior parte dei lavoratori riceveva meno di 4 sterline al giorno. Gli infortuni sul lavoro e gli abusi da parte dei dirigenti erano comuni.

I lavoratori migranti facevano affidamento sulla VKG per il loro status di immigrati, aumentando la loro vulnerabilità alle prepotenze dei dirigenti e al furto di salario. Gli alloggi della VKG erano sporchi e sovraffollati. Quando una donna ha chiesto di essere pagata con il salario minimo thailandese, i dirigenti l’hanno chiamata “cagna” e le hanno detto: “Se non vuoi più lavorare in fabbrica, puoi andartene”. L’80% delle zone di trasformazione per l’esportazione pagava salari inferiori al salario minimo nazionale.

L’esperienza di estremo sfruttamento di questi lavoratori birmani è una pratica comune nelle catene globali del valore. Le GVC sono organizzate da aziende leader come Tesco proprio per poter accaparrarsi la parte del leone del valore creato dai lavoratori, lasciando a questi ultimi quasi nulla.

Strutture di sfruttamento

Le GVC sono sorte nello stesso momento storico in cui il neoliberismo è diventato politicamente dominante in tutto il mondo. Le zone di trasformazione per l’esportazione (EPZ), dove il capitale straniero gode di esenzioni fiscali per l’import-export e di accesso a manodopera a basso costo, spesso non sindacalizzata, hanno alimentato l’ascesa delle GVC. Sono passate da settantanove in venticinque Paesi nel 1975 a oltre trentacinque in centotrenta Paesi nel 2006. A quel punto, le EPZ impiegavano circa sessantasei milioni di lavoratori.

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha rilevato che circa l’80% delle EPZ pagava salari inferiori al salario minimo nazionale. Le condizioni di lavoro delle EPZ si sono diffuse in tutte le economie nazionali, offrendo alle imprese profitti enormi a spese dei lavoratori. Come si legge nel Rapporto sul commercio e lo sviluppo 2018 della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD):

L’aumento dei profitti delle principali TNC ha rappresentato più di due terzi del calo della quota di reddito da lavoro globale tra il 1995 e il 2015. Pertanto, sebbene l’aumento dei profitti delle principali TNC sia avvenuto a spese delle imprese più piccole, è stato anche fortemente correlato al calo della quota di reddito da lavoro dall’inizio del nuovo millennio.

Prendiamo l’esempio degli iPhone ad alta tecnologia della Apple. Secondo i sostenitori delle GVC, i lavoratori dovrebbero trarre vantaggio dall’impiego nei settori ad alta tecnologia grazie alla loro elevata produttività. Tuttavia, lungi dal diffondere i vantaggi della globalizzazione basata sulle GVC, la produzione di questi telefoni si basa su salari da miseria e dure condizioni di lavoro. Nel 2010, i profitti di Apple per l’iPhone hanno rappresentato oltre il 58% del prezzo finale di vendita, mentre la quota destinata ai lavoratori cinesi è stata appena dell’1,8% (Figura 1).

I componenti dell’iPhone sono prodotti da megafabbriche come Foxconn e la meno nota ma altrettanto sfruttata Pegatron. Le condizioni di lavoro in queste fabbriche sono dittatoriali e abusive. Terry Gou, capo di Hon-Hai, la società madre di Foxconn, una volta ha osservato:

“Hon Hai ha una forza lavoro di oltre un milione di persone in tutto il mondo e poiché gli esseri umani sono anche animali, gestire un milione di animali mi fa venire il mal di testa”.

Non sorprende quindi che il regime lavorativo della Foxconn sia caratterizzato da regolari e costanti umiliazioni dei lavoratori: il profitto della Apple per l’iPhone nel 2010 ha rappresentato oltre il 58% del prezzo finale di vendita, mentre la quota destinata ai lavoratori cinesi è stata appena dell’1,8%.

Nelle fabbriche Pegatron di Shanghai, China Labor Watch ha riferito che “i lavoratori devono assemblare 450-500 schede madri all’ora”. Oltre la metà dei dipendenti ha fatto più di novanta ore di straordinario al mese perché “il loro salario di base … non può soddisfare lo standard di vita locale”.

Misure fasulle

I salari in fabbriche come Foxconn, Pegatron o VKG sono così bassi che i lavoratori devono fare straordinari eccessivi e dannosi per la salute per guadagnarsi da vivere. Eppure questi fatti non preoccupano gli apologeti della globalizzazione guidata dalle GVC.

Nel suo best-seller Why Globalization Works, l’editorialista del Financial Times Martin Wolf ha minimizzato le affermazioni secondo cui i lavoratori soffrono in queste fabbriche:

È giusto dire che le imprese transnazionali sfruttano i loro lavoratori cinesi nella speranza di ottenere profitti. È altrettanto giusto dire che i lavoratori cinesi sfruttano le transnazionali nella speranza (quasi universalmente soddisfatta) di ottenere salari più alti, una migliore formazione e maggiori opportunità.

In modo simile, l’ex direttore del progetto Millennio delle Nazioni Unite, Jeffrey Sachs, ha respinto le accuse di sfruttamento delle fabbriche di sudore. Piuttosto, ha sostenuto che sono “il primo gradino della scala per uscire dalla povertà estrema”. Sachs ha persino affermato che i “manifestanti del mondo ricco” contro la globalizzazione neoliberista “dovrebbero sostenere un aumento di questi posti di lavoro”.

Nel formulare tali argomentazioni, Sachs e Wolf si nascondono dietro la misura della povertà estrema della Banca Mondiale, spesso descritta come la soglia di povertà del dollaro al giorno. Secondo questa misura, la povertà mondiale è diminuita in modo significativo negli ultimi quattro decenni.

Il problema di questa misura è che non dice quasi nulla della povertà subita dagli esseri umani reali. È un numero arbitrario, totalmente separato da qualsiasi preoccupazione per i bisogni reali dei poveri. Ad esempio, a metà degli anni Duemila, la soglia di povertà della Banca Mondiale equivaleva a “vivere negli Stati Uniti con appena 1,3 dollari da spendere ogni giorno per soddisfare tutte le esigenze di sopravvivenza”.

Questa misura della povertà non identifica i meccanismi che spingono i lavoratori verso la povertà. Aiuta gli ideologi pro-capitalisti evocando l’immagine di un mondo in cui la povertà è sul punto di scomparire grazie alle strategie occupazionali di aziende come VKG, Foxconn e Pegatron.

La soglia di povertà che Sachs e Wolf utilizzano per giustificare e celebrare il lavoro che induce alla povertà nelle GVC è disumana e contraria ai lavoratori. Se un lavoratore consuma più dell’equivalente di un dollaro al giorno, ma per farlo si impegna in un lavoro dannoso per la salute – lavorando per ore eccessive o in condizioni pericolose – la Banca lo considera non povero. Secondo questa misura, i lavoratori della VKG non sono poveri.

Mettere i lavoratori al primo posto

Piuttosto che prendere per buona questa propaganda, possiamo attingere alla tradizione marxista per comprendere la prevalenza della povertà dei lavoratori nel capitalismo. Marx avvertiva che il capitale “non tiene conto della salute e della durata della vita del lavoratore, a meno che la società non lo costringa a farlo”. Ha anche osservato come i capitalisti tentino, quando possibile, di rafforzare la loro competitività abbassando i salari al di sotto del valore della forza lavoro.

La prevalenza della povertà dei lavoratori nelle GVC suggerisce che esse non sono generatrici di redditi crescenti, posti di lavoro migliori e riduzione della povertà, come vorrebbero la Banca Mondiale e numerosi accademici. Piuttosto, le GVC rappresentano una strategia organizzativa per le imprese transnazionali, progettata per aumentare lo sfruttamento deprimendo i salari al di sotto del valore della forza lavoro. Se da un lato questa strategia ha fatto miracoli per i profitti delle TNC, dall’altro ha sottoposto centinaia di milioni di persone a salari da miseria e a lavori che danneggiano la salute.

Per Marx, la povertà era un fenomeno sociale. In contrasto con la soglia di povertà disumana della Banca Mondiale, egli spiegò come la definizione e il calcolo della povertà fossero radicati nei bisogni fisici dei lavoratori.

In modo cruciale, egli notò che la sua misura includeva un “elemento morale”. Questo elemento è determinato in ultima analisi dalla capacità dei lavoratori di costringere le classi capitaliste a riconoscerli come esseri umani con una serie di bisogni socialmente definiti, piuttosto che come semplici portatori di forza lavoro – o animali, secondo le parole di Terry Gou della Foxconn.

È possibile immaginare e realizzare un mondo in cui le catene della povertà appartengano al passato? Parte di questa lotta consiste nel riconoscere la povertà dei lavoratori laddove esiste e nel sostenere i lavoratori che si battono contro di essa. Per questi motivi, la causa contro Tesco merita il nostro pieno sostegno.

Ci sono state una miriade di lotte dei lavoratori delle GVC per ottenere salari e condizioni migliori, dall’abbandono del posto di lavoro nelle gigantesche fabbriche di elettronica cinesi, alle lotte per il riconoscimento sindacale dei lavoratori agricoli centroamericani, o agli scioperi di massa nelle fabbriche di abbigliamento per l’esportazione in Thailandia. Queste lotte sono la base per una sfida al potere delle TNC e delle loro catene globali della povertà.

Di Benjamin Selwyn, developingeconomics.org

Benjamin Selwyn è professore di relazioni internazionali e sviluppo internazionale presso l’Università del Sussex, Brighton, Regno Unito. Le sue pubblicazioni includono The Struggle for Development (Polity Press: 2017).

13.01.2023

Fonte: https://developingeconomics.org/2023/01/13/why-global-value-chains-should-be-called-global-poverty-chains/

Why global value chains should be called global poverty chains

Traduzione di Costantino Ceoldo

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
10 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
10
0
È il momento di condividere le tue opinionix