Mi sento ricco

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale ufficiale Telegram .

DI MIGUEL MARTINEZ

kelebeklerblog.com

Poniamo che io abbia 10.000 euro, ma voglio fare il ganzo.

Decido così di comprarmi un’auto da 30.000 euro.

Intorto qualcuno, e mi faccio prestare 20.000 euro che non ho.

Appena l’intortato comincia a mandarmi gli sgherri sotto casa chiedendo indietro i 20.000 euro con gli interessi, intorto qualcun altro per prestarmi i soldi da restituire a lui.

Ma la cosa più interessante, oltre al fatto che non tutti sono fessi e prima o poi qualcuno mi farà fuori, è il fatto che sono riuscito a creare qualcosa dal nulla: l’auto che mi sono comprato, ha consumato davvero 30.000 euro di materiali, di lavoro, di commissioni, di scarti inquinanti…

Insomma, vi ho appena descritto il meccanismo su cui si fonda l’economia mondiale, almeno a dar retta a questa tabella, che mostra il rapporto tra il PIL (i miei 10.000 euro) e il debito (i miei 30.000 euro), “as a % of GDP”.

In Italia, ad esempio, usiamo 10.000 euro per spenderne 38.180.

Gli olandesi sono i più creativi di tutti: con 10.000 euro, se ne inventano 77.360. Per quello gli italiani fanno gli invidiosi e dicono che i nordici sono più bravi di loro.

debitoMiguel Martinez

Fonte: http://kelebeklerblog.com

Link: http://kelebeklerblog.com/2017/03/03/mi-sento-ricco/

3-.03.2017

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
5
0
È il momento di condividere le tue opinionix