La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

IL MIRACOLO DELLE MAURITIUS

blank
A cura di Davide
Il 10 Marzo 2011
120 Views
120 Views
blank

DI JOSEPH STIGLITZ
project-syndicate.org

Supponiamo che qualcuno dovesse descrivere un piccolo paese che assicura l’istruzione universitaria gratuita per tutti i suoi cittadini, trasporti scolastici per i bambini e assistenza sanitaria gratuita – compresa la chirurgia cardiaca – per tutti. Si potrebbe sospettare che un tale paese sia straordinariamente ricco o sulla corsia prefereziale per una crisi fiscale.

Dopo tutto, i paesi ricchi dell’Europa stanno rendendosi conto sempre più che non possono pagare per l’istruzione universitaria, e chiedono ai giovani e alle loro famiglie di sostenerne i costi. Da parte loro, gli Stati Uniti non hanno mai tentato di offrire il college gratuito per tutti, e c’è voluta una dura battaglia solo per garantire l’accesso all’ assistenza sanitaria ai poveri americani – una tutela che ora il partito repubblicano sta lavorando duramente per abrogare, perché il paese non può permetterselo. Ma le isole Mauritius, una piccola nazione al largo della costa orientale dell’Africa, non sono né particolarmente ricche, né sulla via della crisi di bilancio. Tuttavia, hanno trascorso gli ultimi decenni a costruire con successo una economia diversificata, un sistema politico democratico, e una forte rete di sicurezza sociale. Molti paesi, non ultimo gli Stati Uniti, potrebbero imparare dalla sua esperienza.

In una recente visita in questo arcipelago tropicale di 1,3 milioni di persone, ho avuto la possibilità di vedere alcuni dei passi in avanti fatti alle Mauritius – realizzazioni che possono sembrare sconcertanti, alla luce del dibattito negli Stati Uniti e altrove. Considerate la proprietà della casa: mentre i conservatori americani dicono che il tentativo del governo di estendere la proprietà della casa al 70% della popolazione statunitense è stato la causa del tracollo finanziario, l’87% dei Mauriziani possiede una casa di proprietà – senza alimentare nessuna bolla immobiliare.

Ma ora arriva il difficile: alle Mauritius il PIL è cresciuto più rapidamente del 5% all’anno per quasi 30 anni. Sicuramente, deve esserci un “trucco”. Le Mauritius devono essere ricche di diamanti, petrolio, o di qualche altra merce di valore. Ma le Mauritius non hanno risorse naturali sfruttabili. Infatti, quando si avvicinava l’indipendenza dalla Gran Bretagna, ottenuta nel 1968, le prospettive erano così tristi che il vincitore del Premio Nobel per l’economia James Meade nel 1961 scrisse: “Sarà un grande risultato se [il paese] riuscirà a garantire un’occupazione produttiva per la sua popolazione senza una grave riduzione degli attuali livelli di vita. … Le prospettive di uno sviluppo pacifico sono deboli.”

Come a dimostrare che Meade sbagliava, i Mauriziani hanno aumentato il reddito pro capite da meno di 400 dollari al tempo dell’indipendenza a più di 6.700 dollari di oggi. Il paese è progredito dalla monocultura a base di zucchero di 50 anni fa ad un’economia diversificata, che comprende il turismo, la finanza, il tessile, e, se i piani attuali daranno i loro frutti, la tecnologia avanzata.

Durante la mia visita, il mio interesse era quello di capire meglio che cosa aveva portato a quello che alcuni hanno chiamato il Miracolo delle Mauritius, e che cosa si potrebbe imparare. Ci sono, infatti, molte lezioni, alcune delle quali dovrebbero essere tenute ben presenti dai politici degli Stati Uniti e altrove, che combattono le loro battaglie di bilancio.

In primo luogo, la questione non è se noi possiamo permetterci di fornire assistenza sanitaria o istruzione per tutti, o garantire la proprietà della casa in maniera diffusa. Se le Mauritius possono permettersi queste cose, anche l’America e l’Europa – che sono di diversi ordini di grandezza più ricche – possono anche loro. La questione, piuttosto, è come organizzare la società. I Mauriziani hanno scelto un percorso che porta a maggiori livelli di coesione sociale, di benessere e di crescita economica – e a un minor livello di disuguaglianza.

In secondo luogo, a differenza di molti altri piccoli paesi, le Mauritius hanno deciso che la maggior parte delle spese militari sono uno spreco. Non è necessario che gli Stati Uniti arrivino a questo: solo una parte dei soldi che l’America spende in armi contro nemici che non esistono, permetterebbe di fare molta strada verso la creazione di una società più umana, inclusa l’assistenza sanitaria e l’istruzione a chi non se le può permettere.

In terzo luogo, le Mauritius hanno riconosciuto che senza risorse naturali, la sua unica risorsa era la gente. Forse questo apprezzamento per le sue risorse umane è anche ciò che ha portato le Mauritius a rendersi conto che, date le differenze religiose, etniche e politiche del paese – che alcuni avevano cercato di sfruttare per indurlo a rimanere una colonia britannica – l’istruzione per tutti era fondamentale per l’unità sociale. Quindi c’è stato un forte impegno per le istituzioni democratiche e la cooperazione tra lavoratori, governo e datori di lavoro – esattamente l’opposto di quel tipo di dissenso e di divisione che oggi viene provocato dai conservatori negli Stati Uniti.

Questo non vuol dire che alle Mauritius non ci siano problemi. Come molti altri paesi di successo dei mercati emergenti, le Mauritius sono colpite da una perdita di competitività dei tassi di cambio. E, dato che sempre più paesi sono intervenuti per indebolire i loro tassi di cambio in risposta al tentativo dell’America di fare svalutazioni competitive attraverso il quantitative easing, il problema sta diventando sempre peggio. Quasi sicuramente, anche le Mauritius dovranno intervenire.

Inoltre, come molti altri paesi del mondo, le Mauritius oggi si preoccupano per l’inflazione importata da alimentari ed energia. Rispondere all’inflazione aumentando i tassi di interesse non farebbe che aggravare i problemi dei prezzi elevati con una elevata disoccupazione e un tasso di cambio ancor meno competitivo. Interventi diretti, restrizioni agli afflussi di capitale a breve termine, tasse sui capital-gains, e stabilizzare il sistema bancario attraverso una regolamentazione prudenziale, sono tutte misure che dovrebbero essere considerate.

Il miracolo delle Mauritius dura dall’indipendenza. Ma il paese lotta ancora con alcuni dei suoi retaggi coloniali: la disuguaglianza nella proprietà della terra e nella ricchezza, così come la vulnerabilità alla politica globale ad alto rischio. Gli Stati Uniti occupano una delle isole al largo delle Mauritius, la Diego Garcia, come base navale, senza indennizzo, ufficialmente in locazione dal Regno Unito, che non solo ha mantenuto le Isole Chagos, in violazione delle Nazioni Unite e del diritto internazionale, ma ha anche espulso i suoi cittadini e si rifiuta di permettere loro di ritornare.

Gli Stati Uniti ora devono agire bene nei confronti di questo paese pacifico e democratico: riconoscere alle Mauritius la proprietà legittima di Diego Garcia, rinegoziare il contratto di locazione, e riscattare i peccati del passato pagando una giusta somma per la terra occupata illegalmente da decenni.

Versione originale:

Joseph Stiglitz
Fonte: www.project-syndicate.org
Link: http://www.project-syndicate.org/commentary/stiglitz136/English
7.03.2011

Versione italiana:

Fonte: http://vocidallestero.blogspot.com/
Link: http://vocidallestero.blogspot.com/2011/03/il-miracolo-delle-muritius.html
9.03.2011

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
8 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank