La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Guerre fredde, zone grigie e competizione strategica: applicazione delle teorie della guerra alla strategia del XXI secolo

blank
A cura di Redazione CDC
Il 13 Aprile 2024
6476 Views
6476 Views
Guerre fredde, zone grigie e competizione strategica: applicazione delle teorie della guerra alla strategia del XXI secolo

Di Peter L. Hickman, Stratega per il Direttore della Guardia Nazionale Aerea, USA

Nel 1947 Bernard Baruch avvertì gli Stati Uniti di “non farsi ingannare” dalla “pace” del secondo dopoguerra. Baruch descrisse la rivalità emergente tra gli Stati Uniti e l’URSS come una “guerra fredda” che non era del tutto una guerra ma nemmeno una pace [1]. Echi di questo concetto di guerra fredda sono evidenti oggi nell’espressione un po’ ambigua di “competizione strategica” che l’amministrazione Biden usa per descrivere le relazioni tra gli Stati Uniti e la Cina [2]. Sebbene la competizione strategica non sia uno stato di guerra, la rivalità tra Stati Uniti e Cina è un tipo di pace precaria in cui entrambe le parti si preparano alla possibilità di una futura escalation militare significativa, di una guerra importante o addirittura di uno scambio nucleare.

 

La politica estera degli Stati Uniti nella zona grigia tra guerra e pace è diventata la norma piuttosto che l’eccezione dopo l’avvertimento di Baruch nel 1947. Sebbene il Congresso degli Stati Uniti abbia dichiarato guerra undici volte tra il 1812 e il 1942 [3], negli ultimi ottant’anni non l’ha mai fatto, nonostante i quasi 100.000 morti in battaglia nello stesso periodo [4]. I conflitti in Corea, Vietnam, Iraq e Afghanistan sono tutti spesso definiti “guerre”, ma nessuno di essi ha ricevuto una dichiarazione di guerra dal Congresso. Tutti sono individualmente intesi come istanze di “guerre” più ampie: la Guerra Fredda e la Guerra al Terrorismo. Le “guerre” contro i mali sociali sussumono ulteriormente l’elegante definizione concettuale di guerra come “atto di forza per costringere il nostro nemico a fare la nostra volontà” [5] in una mal definita aspirazione a cambiare uno status quo sociale o politico. L’interesse odierno per i conflitti della “zona grigia” dimostra che, anche in politica estera, i concetti di guerra e pace hanno perso salienza per descrivere la realtà politica ed è più probabile che si incontrino seriamente in ambienti accademici che nella pratica della grande strategia [6]. La normalità delle “operazioni militari diverse dalla guerra” a partire dagli anni Cinquanta ha persino indotto alcuni leader militari a cercare di ricordare ai membri del servizio americano che una guerra delle dimensioni della Seconda guerra mondiale rimane una possibilità in futuro e non è semplicemente una cosa del passato [7].

 

Tuttavia, l’apparente inapplicabilità dei concetti teorici di guerra e pace alla realtà politica attuale è una caratteristica piuttosto che un difetto della teoria. Nelle parole di Clausewitz, lo scopo della teoria è “chiarire concetti e idee che sono diventati, per così dire, confusi e ingarbugliati” [8]. Allo stesso modo, Harold Winton scrive che “il primo compito della teoria è quello di definire il campo di studio che si sta indagando” [9]. Questi atti di chiarificazione e definizione comportano un conflitto inconciliabile tra la sintesi della realtà in modelli utili, che sono finiti, e l’infinita complessità degli eventi vissuti nella realtà. Anche all’inizio del XIX secolo, quando Clausewitz scrisse Sulla guerra, riconobbe che la guerra in pratica “si dirama in quasi tutte le direzioni e non ha limiti precisi” [10]. Tuttavia, questo articolo analizzerà come i teorici fanno compromessi tra il pensare chiaramente alla guerra e alla pace con descrizioni accurate della complessità infinita. Quando si parla di guerra e pace, questa scelta spesso implica l’astrazione della guerra come fenomeno distinto con caratteristiche essenziali e durature che possono essere identificate e modellate nel tempo. Pur sacrificando una certa accuratezza descrittiva, tale astrazione e chiarificazione dei concetti fornisce strumenti potenti per comprendere l’intreccio tra guerra e pace. Questi strumenti teorici sono utili oggi per comprendere la “competizione strategica” come lo erano due secoli fa per comprendere la grande strategia nelle guerre napoleoniche.

 

La teoria fornisce chiarezza concettuale a scapito dell’accuratezza descrittiva

Clausewitz fonda il suo approccio teorico sul concetto di “guerra assoluta”, una forma astratta di guerra che costituisce un punto di riferimento teorico estremo per gli studenti di teoria bellica [11]. Non suggerisce che questo concetto corrisponda alle guerre così come sono vissute nella realtà. Al contrario, “chi vuole imparare dalla teoria si abitua a tenere costantemente in vista quel punto, a misurare su di esso tutte le sue speranze e le sue paure, e ad avvicinarlo quando può o quando deve” [12]. All’inizio del XIX secolo, quando Clausewitz scriveva, la guerra in pratica era, al massimo, una “approssimazione” del concetto teorico di guerra assoluta [13]. Nondimeno, questa forma teorica ha valore perché fornisce “una guida a chiunque voglia imparare la guerra dai libri; illuminerà la sua strada, faciliterà il suo progresso, addestrerà il suo giudizio e lo aiuterà a evitare le insidie della battaglia” [14].

 

Diversi altri importanti teorici, che avevano familiarità con la guerra nella pratica, sviluppano tuttavia concetti di guerra astratti e teoricamente eleganti. L’“arte della guerra” di Jomini consiste in principi e regole duraturi che diventano un “mezzo di successo quasi certo” tra la “poesia e la metafisica della guerra” [15]. Tuttavia, Jomini ammette di non poter considerare pienamente tutti i fattori che influenzano la condotta della guerra senza “deviare dalla mia intenzione” e “allargare troppo i limiti di questo lavoro” [16]. Alfred Mahan trae i principi dalle lezioni “costanti” e “permanenti” della storia, limitando la sua portata teorica all’“immensa influenza determinante” della potenza marittima sulla storia mondiale, sia in pace che in guerra [17]. Allo stesso modo, Julian Corbett cerca “concezioni chiare e l’esposizione delle relazioni intrinseche delle cose” per consentire un’azione collettiva efficace. Tuttavia, le sue “concezioni chiare” funzionano a un livello di astrazione che non può accompagnarci sul campo di battaglia [18]. All’indomani della Prima guerra mondiale, Giulio Douhet definì la guerra come una contrapposizione industriale di “popolazioni direttamente contro popolazioni, nazioni direttamente contro nazioni… che vengono alle mani e si sgozzano a vicenda” [19]. La visione di Douhet della guerra industriale era teoricamente distinta da qualsiasi altro livello di interazione politica perché, nella sua trattazione, le nazioni in guerra abbandonano tutte le preoccupazioni tranne la lotta per la sopravvivenza o la morte.

 

Lo sviluppo di teorie della guerra eleganti, precise e prive di nodi fornisce un potere esplicativo ai teorici interessati alla guerra in astratto. Nella maggior parte dei casi, i teorici riconoscono che la potatura teorica lascia sempre un po’ di potere descrittivo sul pavimento della stanza. Ad esempio, Corbett scrive che la sua attenzione per la potenza marittima rende “non redditizia” l’esplorazione di questioni e condizioni politiche “primordiali” [20]. Allo stesso modo, Jomini scrive che le operazioni militari sono spesso soggette a importanti “punti obiettivi politici” che appaiono “molto irrazionali” nel contesto di una prospettiva teorica incentrata su considerazioni militari [21]. Infine, J.F.C. Fuller cerca di sviluppare “un macchinario mentale che consenta allo studente di guerra di distinguere i valori militari”, ma riconosce che “meno sono le parti di una macchina, più semplice diventa il suo funzionamento” [22]. Fuller, quindi, sviluppa uno strumento teorico semplice, anche se limitato, che può essere impiegato dai responsabili politici che decidono se lanciare o meno il primo colpo, tralasciando il macchinario aggiuntivo che potrebbe far luce su come la guerra e la pace siano concettualmente meno indipendenti nella realtà [23].

 

Esplorare l’intreccio tra guerra e pace nella strategia

I teorici sopra citati riconoscono di dover fare dei compromessi tra il potere esplicativo nel tempo e l’accuratezza descrittiva in ogni caso. Le teorie della guerra discusse in precedenza sacrificano l’accuratezza descrittiva sviluppando concetti eleganti, astratti e teoricamente utili che consentono di pensare chiaramente alla guerra. Concetti teorici eleganti di guerra consentono inoltre ai teorici di esplorare il “groviglio” di guerra e pace nella pratica e di comprendere meglio concetti come la competizione strategica, che si svolge tra i rigidi confini teorici di guerra e pace.

 

Clausewitz ha utilizzato il suo ideale teorico di “guerra assoluta” per dimostrare l’intreccio pratico dei concetti di guerra e pace nella realtà [24]. Clausewitz sottolinea che la “vittoria finale” in guerra ha senso solo all’interno del concetto teoricamente isolato di “guerra assoluta” [25]. Guardando in senso stretto, la conquista di Mosca e di metà della Russia da parte di Napoleone nel 1812 fu una grande vittoria. L’incapacità di distruggere successivamente l’esercito russo e di assicurarsi la pace desiderata rese la campagna più ampia un disastro. Questo ampliamento della portata illustra come i singoli impegni, e qualsiasi guerra nella sua totalità, “hanno valore solo in relazione all’insieme” [26]. Se gli impegni particolari hanno valore solo in relazione all’intera guerra, allora le guerre hanno valore solo in relazione al “rapporto politico” in corso, che è “coronato” non dalla vittoria in una guerra, ma dal raggiungimento di una pace desiderata [27]. Tuttavia, per Clausewitz, una pace coronata è sempre un’aspirazione, perché “anche l’esito di una guerra non è sempre da considerarsi definitivo. Lo Stato sconfitto spesso considera l’esito solo come un male transitorio, per il quale si può ancora trovare un rimedio in condizioni politiche successive” [28].

 

Sebbene abbia sviluppato una “macchina semplice” per comprendere la guerra, Fuller sottolinea contemporaneamente l’intreccio fondamentale tra guerra e pace, elaborando una teoria della guerra che di fatto non prevede una parte di pace nella diade. Citando William James, scrive: “ogni dizionario aggiornato dovrebbe dire che ‘pace’ e ‘guerra’ significano la stessa cosa, ora in posa, ora in atto… la preparazione alla guerra da parte della nazione è la vera guerra, permanente, incessante; e che le battaglie sono solo una sorta di verifica pubblica della padronanza acquisita durante gli intervalli di ‘pace’” [29]. Scrivendo all’indomani della Prima Guerra Mondiale, l’attenzione di Fuller per l’economia della forza non si limitava a una guerra particolare, ma era sempre parzialmente orientata alla guerra successiva [30]. Fuller sostiene che la guerra dovrebbe essere condotta sulla base di calcoli lungimiranti della potenza postbellica piuttosto che della vittoria in corso. Pertanto, i mezzi per cercare la vittoria di oggi dovrebbero sempre considerare i preparativi di domani e gli Stati dovrebbero minimizzare la distruzione perché “uccidere, ferire e saccheggiare significa distruggere o debilitare un futuro acquirente” [31].

 

Più di recente, Colin S. Gray ha esplorato l’intreccio di guerra e pace teoriche scrivendo che “la guerra e la pace si sovrappongono in una zona confusa che è un mondo di entrambi gli elementi, piuttosto che di differenze nette” [32]. Per Gray, qualsiasi “teoria della guerra deve essere anche una teoria della pace, mentre ha bisogno di sviluppare strumenti analitici adatti a far fronte a condizioni che non sono né chiaramente di guerra né di pace, ma piuttosto sono entrambe” [33]. “In questo senso, “la guerra non è autoreferenziale”, ma riguarda sempre il più ampio contesto politico di guerra e di pace nel corso del tempo [34]. La guerra e la pace sono autoreferenziali e infinitamente intrecciate, come gli Stati che vi si dibattono in un’infinita ricerca di vantaggi.

 

L’arte della strategia in posa

Come si è detto, le teorie che enfatizzano l’intreccio tra guerra e pace offrono una visione della competizione strategica. Tuttavia, per comprendere meglio la natura della competizione strategica, è essenziale capire la formazione della strategia attraverso ripetuti periodi di guerra e di pace, in particolare la paura prevalente di essere intrappolati in futuro.

 

Everett Dolman sostiene che, se considerato da un’ampia portata teorica, l’ambiente strategico internazionale è simile a un dilemma del prigioniero iterato [35]. In un gioco strategico aperto, Dolman descrive la strategia come “un piano per raggiungere un vantaggio continuo”, perché “lo stratega non può mai finire l’attività della strategia, e capisce che non c’è permanenza nella vittoria – o nella sconfitta” [36]. “Sebbene la vittoria finale perda salienza concettuale nel tempo, la sconfitta sotto forma di imposizione della volontà politica altrui, di cambio di regime o persino di annientamento nucleare mantiene la sua salienza come pericolo allarmante. Inoltre, l’apprensione per l’insicurezza futura e la ricerca strategica di un vantaggio futuro sono il motore fondamentale delle corse agli armamenti, della Guerra Fredda e della competizione strategica del XXI secolo.

 

La preoccupazione per questi pericoli è evidente fin dai tempi degli antichi greci. Secondo Tucidide, la guerra del Peloponneso iniziò perché Sparta temeva l’ascesa della potenza ateniese e decise che la guerra sarebbe stata preferibile alla continua ascesa di tale potenza [37]. Atene, da parte sua, rifiutò di concedere le richieste relativamente modeste di Sparta nel breve termine perché, secondo Pericle, avrebbero portato nel tempo alla “schiavitù” [38]. “Atene, inoltre, avviò la spedizione in Sicilia non per una minaccia immediata, ma per la potenziale crescita futura di Siracusa e per il pericolo che un giorno potesse unirsi agli Spartani contro Atene [39].

 

Questi tre esempi di Tucidide dimostrano la grande preoccupazione per il raggiungimento di un punto di controllo futuro da parte dell’avversario, oltre il quale non esistono opzioni valide per contestare l’imposizione della sua volontà. Questa preoccupazione è simile al concetto di accerchiamento di Sun Tzu e alla descrizione di Clausewitz di una situazione in cui ogni possibile cambiamento è “un cambiamento in peggio” [40]. Forse, in modo più conciso, B. H. Liddell Hart la descrive come una “dislocazione psicologica” che nasce dalla sensazione di essere “intrappolati” [41]. Fondamentalmente, una volta che un individuo, un esercito o uno Stato sono diventati intrappolati, non hanno più alcun mezzo per sfuggire all’imposizione della volontà dell’avversario. Pertanto, l’uso di Pericle della “schiavitù” non sembra esagerato ma appropriato.

 

Le implicazioni per la strategia sono relativamente semplici se la preoccupazione principale degli Stati nel tempo è quella di evitare di rimanere strategicamente intrappolati e, quindi, impotenti di fronte alla volontà di un avversario. Una strategia militare deve massimizzare le opzioni a disposizione degli uomini di Stato per raggiungere i fini politici [42]. “Il loro scopo non è proiettare la violenza, ma essere pronti a farlo o, in termini perfetti, essere in grado di farlo” [43]. Per Clausewitz, ciò significa creare condizioni in cui “l’avversario o non si appellerà al tribunale supremo – la forza – o perderà il verdetto se lo farà” [44]. Per Dolman, “ogni azione del maestro stratega dovrebbe essere intesa ad aumentare le opzioni, non ad eliminarle. Perché c’è sempre un’altra alternativa che aspetta di essere trovata” [45]. In breve, il ruolo della (grande) strategia è quello di evitare ogni futura trappola e vincere la pace, “anche se solo dal proprio punto di vista” [46].

 

La competizione strategica tra Stati Uniti e Cina è proprio questo tipo di manovra in tempo di pace per evitare l’insicurezza futura e il rischio di intrappolamento. Gli Stati Uniti e la Cina devono considerare l’intera gamma di iterazioni future delle attuali relazioni strategiche. Alcune possibili iterazioni potrebbero risultare in una trappola per almeno uno Stato o addirittura in una “trappola di Tucidide” per entrambi [47]. La minaccia di una guerra tra grandi potenze e persino dell’uso di armi nucleari incombe su possibili iterazioni future. Le decisioni strategiche di maggior impatto sono disponibili ora. Entrambi gli Stati cercano di evitare il “tribunale supremo della forza”, di massimizzare le opzioni e di cercare un vantaggio nel caso in cui si dovesse decidere con la forza. Sebbene gli Stati Uniti e la Cina non siano in guerra, l’attuale “pace” è anche una guerra in posa, ed entrambi gli Stati cercano di mantenerla tale preparandosi al peggio.

 

Come si è detto, le teorie della guerra e della pace che enfatizzano l’intreccio dei concetti forniscono strumenti potenti per esplorare il grande contesto strategico della competizione strategica. Tuttavia, vale la pena notare che questo maggiore potere esplicativo viene acquistato a spese della chiarezza di pensiero che Clausewitz trovava così preziosa per la formazione degli strateghi. Dall’alto della grande strategia, con lo sguardo rivolto alle future iterazioni della guerra e della pace, lo stratega si concentra sull’economia della forza e sul vantaggio continuo nel tempo, piuttosto che sulla flotta avversaria o sul comando aereo vincente [48]. Una tale grandiosa portata teorica va a scapito della chiarezza necessaria se la guerra in posse diventa una guerra in actu, e la rassicurazione di Clausewitz che la sconfitta non è mai definitiva lascia il posto alle ondate di bombardieri di Douhet con il loro carico di gas velenoso. Dopotutto, l’attenzione all’economia della forza e alla continuità del vantaggio era probabilmente nella mente dei principi europei del XVIII secolo, poco prima che Napoleone “tagliasse senza pietà tutti i piani strategici dei suoi nemici alla ricerca della battaglia” [49].

 

Conclusione

Sebbene il termine Competizione strategica possa suggerire che la diade guerra/pace sia ormai insufficiente per comprendere l’intera gamma delle interazioni strategiche, è importante ricordare che la chiarezza e l’astrazione sono caratteristiche piuttosto che difetti delle teorie della guerra. Tutte le teorie devono fare dei compromessi in cambio di uno specifico potere esplicativo. Mentre alcune impiegano concetti eleganti di guerra e pace diadica, altre esplorano l’intreccio di tali concetti. Sebbene quest’ultima soluzione consenta una migliore comprensione di fenomeni come la competizione strategica in tempo di pace, è importante ricordare che tali scelte teoriche possono rappresentare uno svantaggio se la competizione si trasforma in conflitto.

Di Peter L. Hickman, militarystrategymagazine.com

Ten. Col. Peter L. Hickman, Ufficiale d’Arma dell’Aeronautica Militare con un MPhil in Strategia Militare presso la School of Advanced Air and Space Studies, un M.A. in Teoria Politica e un Dottorato in Relazioni Internazionali presso l’Arizona State University. Attualmente è uno stratega del Direttore della Guardia Nazionale Aerea; tra i suoi incarichi passati figurano il Quartier Generale del Comando di Combattimento Aereo, il Quartier Generale dell’Ufficio della Guardia Nazionale, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e lo staff di un membro della Commissione Servizi Armati della Camera.

NOTE

[1] Andrew Glass, “Bernard Baruch Coins Term ‘Cold War,’ April 16, 1947”, POLITICO, acceduto il 13 agosto 2021,

https://www.politico.com/story/2010/04/bernard-baruch-coins-term-cold-war-april-16-1947-035862

[2] Joseph Biden, “National Security Strategy” (The White House, ottobre 2022), 11. Il termine “competizione strategica” è introdotto, anche se non chiaramente definito, nella Strategia di sicurezza nazionale 2022. Per approfondire la mancanza di chiarezza di questa espressione, si veda Overfield, Cornell: “Biden’s ‘Strategic Competition’ Is a Step Back.” Foreign Policy (blog), 13 ottobre 2021.

https://foreignpolicy.com/2021/10/13/biden-strategic-competition-national-defense-strategy/

[3] https://www.senate.gov/about/powers-procedures/declarations-of-war.htm

[4] https://dcas.dmdc.osd.mil/dcas/app/summaryData/deaths/byYearManner

[5] Carl von Clausewitz, “On War”, Edizione indicizzata: traduzione di Michael Eliot Howard e Peter Paret, Ristampa (Princeton, N.J: Princeton University Press, 1989), pag. 75.

[6] John Raine, “War or Peace? Understanding the Grey Zone,” International Institute for Strategic Studies (blog), 3 aprile 2019,

https://www.iiss.org/blogs/analysis/2019/04/understanding-the-grey-zone

Steven Aftergood, “Pentagon Moves to Support War in the ‘Grey Zone,’” Federation Of American Scientists (blog), acceduto il 26 ottobre 2019,

https://fas.org/blogs/secrecy/2018/08/dod-grey-zone/

[7] Da notare la nota del generale dell’aeronautica Mike Minihan del gennaio 2023:

https://www.airandspaceforces.com/read-full-memo-from-amc-gen-mike-minihan/

così come le dichiarazioni del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Charles Q. Brown, relative alle potenziali vittime di una guerra futura:

https://taskandpurpose.com/news/air-force-future-war-planning-cq-brown/

[8] Clausewitz, “On War”, edizione indicizzata, pag. 132.

[9] Harold R. Winton, “An Imperfect Jewel: Military Theory and the Military Profession,” Journal of Strategic Studies 34, no. 6, 1 dicembre 2011: 854,

https://doi.org/10.1080/01402390.2011.583389

[10] Clausewitz, On War, Indexed Edition, pag. 134.

[11] Clausewitz, pag. 581.

[12] Clausewitz, pag. 581.

[13] Clausewitz, pag. 580.

[14] Clausewitz, pag. 141.

[15] Baron Antoine-Henri De Jomini, “The Art of War”, Radford, VA: Wilder Publications, 2008, pagg. 245–47.

[16] Jomini, pag. 27.

[17] Rear Adm Alfred Thayer Mahan, “Mahan on Naval Strategy: Selections from the Writings of Rear Admiral Alfred Thayer Mahan”, edito da John B. Hattendorf, ristampa, (Naval Institute Press, 2015), 8, 22, 102.

[18] Julian S. Corbett, “Some Principles of Maritime Strategy, Classics of Sea Power”, Annapolis, MD: U.S. Naval Institute, 1988, 6, 4.

[19] Giulio Douhet, “The Command of the Air”, traduzione di Dino Ferrari, Air University Press Edition, Maxwell Air Force Base, Alabama: Air University Press, 2019, pag. 174.

[20] Corbett, “Some Principles of Maritime Strategy”, pagg. 27-30.

[21] Jomini, “The Art of War”, pag. 68.

[22] J. F. C. Fuller, “The Foundations of the Science of War”, Military Bookshop, 2012, pag. 326.

[23] Fuller, pag. 335.

[24] Clausewitz, “On War”, edizione indicizzata, pagg. 579–81.

[25] Clausewitz, pag. 582.

[26] Clausewitz, pag. 582.

[27] Clausewitz, pag. 582.

[28] Clausewitz, pag. 80.

[29] Fuller, “The Foundations of the Science of War”, pag. 66.

[30] Fuller, 204.

[31] Fuller, 69.

[32] Colin S. Gray, “The Strategy Bridge: Theory for Practice”, ristampa, Oxford University Press, 2016, pag. 107.

[33] Gray, pag. 115.

[34] Gray, pag. 31.

[35] Everett Dolman, “Pure Strategy: Power and Principle in the Space and Information Age”, prima edizione, London; New York: Routledge, 2005, pag. 56.

[36] Dolman, pag. 6, 11.

[37] Tucidide, “The History of the Peloponnesian War”, Edizione rivista, Penguin Classics, 1972, pag. 16.

[38] Tucidide, pag. 81.

[39] Tucidide, pag. 365.

[40] Sun Tzu, “The Art of War”, traduzione di Samuel B. Griffith, London Oxford New York: Oxford University Press, 1971, pagg. 109–10; come citato in B. H. Liddell Hart, “Strategy: Second Revised Edition”, seconda edizione rivista, New York, N.Y., U.S.A: Plume, 1991, pag. 341.

[41] Liddell Hart, “Strategy”, pag. 327.

[42] Dolman, “Pure Strategy”, pag. 33.

[43] Dolman, pag. 34.

[44] Clausewitz, “On War”, edizione indicizzata, pag. 99.

[45] Dolman, “Pure Strategy”, pag. 9.

[46] Liddell Hart, “Strategy”, pagg. 349–53.

[47] Graham Allison, “The Thucydides Trap: Are the U.S. and China Headed for War?”, The Atlantic, 24 settembre 2015,

https://www.theatlantic.com/international/archive/2015/09/united-states-china-war-thucydides-trap/406756/

[48] Douhet, “The Command of the Air”.

[49] Clausewitz, “On War”, Edizione indicizzata, pag. 386.

 

 

********************************************

Articolo originale di Peter L. Hickman:

https://www.militarystrategymagazine.com/article/cold-wars-grey-zones-and-strategic-competition-applying-theories-of-war-to-strategy-in-the-21st-century/

Traduzione di Costantino Ceoldo

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • DDL Sicurezza - Sabato corteo "A pieno Regime"- Nonostante il maltempo, sarà una sorpresa per tutti. 13 Dicembre 2024
    DDL Sicurezza - Domani corteo "A pieno regime". Nonostante il maltempo, sarà una sorpresa per tutti Sabato 14 dicembre a Roma è previsto tempo molto brutto. Peccato perchè ...
    marcopa
  • Lo Sciamanismo 13 Dicembre 2024
    Il cinema moderno continua nella sua funzione di braccio armato della sovversione. Una delle più recenti dimostrazioni di quest’oltraggio della storia, la vediamo nel film "La sciamana", di ...
    mystes
  • Pre e Post Patriarcato. 11 Dicembre 2024
    Prima dell'avvento del patriarcato. Dopo l'avvento del patriarcato.
    Esquivèl
  • La scommessa: geostrategia 10 Dicembre 2024
    Se abbiamo finito gli svarionamenti, alla "abbiamo vinto abbiamo perso", per questa prima "tranche" di degustazioni al massacro inutle di poveracci (al solito) potremmo forse farci la domand...
    GioCo
  • Al Jolani vero muslim ? Per niente. 10 Dicembre 2024
    Qualche dubbio dopo Al Baghdadi, criptojewish criminale tanto quanto i suoi tagliagole, mi era venuto. Adesso qualche indizio a conferma che Abu Mohammed Al Jawlani ( Al Jolani ) sia in rea...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank