La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Gli scienziati avvertono le Nazioni Unite dell’imminente fallimento del capitalismo

blank
A cura di Rosanna
Il 26 Dicembre 2018
890 Views

DI NAFEEZ AHMED

medium.com

Un discostamento dai combustibili fossili, favorito dal cambiamento climatico,significa che per l’economia mondiale ci sarà in sostanza necessità di mutamento

Il capitalismo come lo conosciamo è finito. Così suggerisce una nuova relazione commissionata da un gruppo di scienziati, nominati dal Segretario Generale delle Nazioni Unite. Il motivo principale? Stiamo passando rapidamente a un’economia globale radicalmente diversa, a causa del nostro sfruttamento sempre più insostenibile delle risorse ambientali del pianeta.

Il cambiamento climatico e le estinzioni di specie stanno accelerando,proprio mentre le società stanno subendo disuguaglianze crescenti, disoccupazione, crescita economica lenta, aumento dei livelli del debito e governi impotenti. Contrariamente al modo in cui i politici di solito pensano in merito a questi problemi, il nuovo rapporto afferma che queste non sono affatto crisi distinte.

Piuttosto, queste crisi fanno parte della stessa transizione cruciale verso una nuova era, caratterizzata da produzione inefficiente di combustibili fossili e da crescenti costi del cambiamento climatico. Come riporta il documento, il pensiero economico capitalista convenzionale non può più spiegare, prevedere o risolvere il funzionamento dell’economia globale in questa nuova era.

 Transizione energetica

Queste sono le forti implicazioni di un nuovo documento scientifico preparato da un gruppo di biofisici finlandesi. Alla squadra dell’Unità di ricerca del BIOS in Finlandia è stato chiesto di fornire uno studio, che possa promuovere la stesura del Global Sustainable Development Report(GSDR) delle Nazioni Unite che sarà pubblicato nel 2019.

Per la “prima volta nella storia umana”, si legge nel documento, le economie capitaliste stanno “passando a fonti energetiche meno efficienti dal punto di vista energetico”. Questo vale per tutte le forme di energia. Produrre energia utilizzabile (“exergia”)(1) per continuare a dare spinta alle “attività umane di base e non di base” nella civiltà industriale “richiederà più sforzo, non dimeno”.

“Le economie hanno esaurito la capacità degli ecosistemi planetari di gestire gli scarti generati dall’energia e dall’uso dei materiali”

La quantità di energia che possiamo estrarre, rispetto all’energia che stiamo usando per estrarla, sta diminuendo “su tutto lo spettro – gli oli non convenzionali, il nucleare e le energie rinnovabili restituiscono meno energia nella [fase di] produzione, rispetto agli oli convenzionali, la cui produzione ha raggiunto il picco – e le società hanno bisogno di abbandonare i combustibili fossili a causa del loro impatto sul clima”, afferma il documento.

Il passaggio alle rinnovabili potrebbe aiutare a risolvere la sfida climatica, ma per il prossimo futuro non genererà gli stessi livelli di energia come il petrolio convenzionale a basso costo.

Nel frattempo, la nostra fame di energia sta determinando ciò che il documento definisce “costi sommersi”. Maggiore è il consumo di energia e materiali, maggiore è la quantità di rifiuti che generiamo e quindi maggiori sono i costi ambientali. Anche se possono essere ignorati per un po’, alla fine quei costi ambientali si traducono direttamente in costi economici, poiché diventa più difficile ignorare il loro impatto sulle nostre società.

E il “costo sommerso” più grande, ovviamente, è il cambiamento climatico:

“Anche i costi sommersi stanno aumentando; le economie hanno esaurito la capacità degli ecosistemi planetari di gestire i rifiuti generati dall’energia e dall’uso di materiali. Il cambiamento climatico è il costo sommerso che spicca di più”, afferma il documento.

L’autore principale del documento, il dott. Paavo Järvensivu, è un “economista biofisico” – un tipo emergente di economista che esplora il ruolo dell’energia e dei materiali nel promuovere l’attività economica.

Il documento del BIOS suggerisce che gran parte della volatilità politica ed economica, che abbiamo visto negli ultimi anni, ha una causa alla radice della crisi ecologica. Poiché i costi ecologici ed economici del consumo eccessivo industriale continuano ad aumentare, la costante crescita economica a cui siamo abituati ora è a rischio. Questo, a sua volta, ha esercitato una pressione enorme sulla nostra politica.

Ma le questioni sottostanti sono ancora non riconosciute e ignote alla maggior parte dei decisori politici.

“Viviamo in un’era di turbolenze e profondi cambiamenti nelle basi energetiche e materiali delle economie. L’era dell’energia a basso costo sta volgendo al termine”, dice il documento.

I modelli economici convenzionali, notano gli scienziati finlandesi, “ignorano quasi completamente le dimensioni energetiche e materiali dell’economia”.

“L’energia più costosa non porta necessariamente al collasso economico”, mi ha detto Järvensivu. “Certo, le persone non avranno le stesse opportunità di consumo, non c’è abbastanza energia a basso costo disponibile per questo, ma non sono automaticamente condotte sia alla disoccupazione e alla miseria”.

Gli scienziati si riferiscono al lavoro pionieristico dei sistemi dell’ecologista, Professor Charles Hall della State University di New York con l’economista Professor Kent Klitgaard del Wells College. All’inizio di quest’anno, Hall e Klitgaard hanno pubblicato un’edizione aggiornata del loro libro fondamentale, Energy and the Wealth of Nations: An Introduction to Bio Physical Economics.

Hall e Klitgaard sono molto critici nei confronti della teoria mainstream dell’economia capitalista, che dicono essere separata da alcuni dei principi fondamentali della scienza. Si riferiscono al concetto di “Ritorno energetico sull’investimento [energetico]” (EROI) come indicatore chiave dello spostamento verso una nuova era di energia difficile. EROI è un semplice rapporto che misura la quantità di energia che utilizziamo per estrarre più energia.

“Per il secolo scorso, pompare sempre più petrolio dal terreno era quanto dovevamo fare”, affermano Hall e Klitgaard. Decenni fa, i combustibili fossili avevano valori EROI molto elevati: veramente poca energia ci consentiva di estrarre grandi quantità di petrolio, gas e carbone.

Ma come ho già segnalato per Motherboard, questo non è più il caso. Ora stiamo usando sempre più energia per estrarre quantità minori di combustibili fossili. Il che significa maggiori costi di produzione per produrre ciò di cui abbiamo bisogno per mantenere l’economia in movimento. La materia è ancora lì nel terreno – miliardi di barili che con certezza hanno valenza, abbastanza facilmente,per friggere più volte il clima.

Ma ciò è più difficile e più costoso da ottenere. E i costi ambientali per farlo stanno aumentando drasticamente, come abbiamo intravisto con l’ondata di caldo globale dell’estate appena passata.

Questi costi non sono riconosciuti dai mercati capitalisti. Non possono essere, nel vero senso della parola, considerati dai modelli economici prevalenti.

“Siamo di fronte a una forma di capitalismo che ha rafforzato la sua attenzione alla massimizzazione del profitto a breve termine, con un interesse apparente minimo o nullo nel bene sociale.”

All’inizio di agosto, l’investitore miliardario Jeremy Grantham – che ha alle spalle una serie di ciò che con coerenza viene definito bolle finanziarie – ha pubblicato un aggiornamento dell’analisi di aprile 2013, “The Race of OurLives”.

Il nuovo documento, ‘The Race of OurLivesRevisited’, fornisce un’accusa brutale sulla complicità del capitalismo contemporaneo nella crisi ecologica. Il verdetto di Grantham è che “il capitalismo e l’economia tradizionale davvero non possono affrontare questi problemi”, vale a dire l’esaurimento sistematico degli ecosistemi planetari e delle risorse ambientali:

“Il costo di sostituzione del rame, del fosfato, del petrolio e del suolo – e così via – che usiamo non è nemmeno preso in considerazione. Se lo fosse, è probabile che gli ultimi 10 o 20 anni (per il mondo sviluppato, in ogni caso) non si sia visto alcun vero profitto, nessun aumento di reddito, ma il contrario”, ha scritto.

Gli sforzi per spiegare queste cosiddette “esternalità” nel calcolare i loro costi effettivi sono stati ben intenzionati, ma hanno avuto un impatto insignificante sull’effettiva operatività dei mercati capitalisti.

In breve, secondo Grantham, “ci troviamo di fronte a una forma di capitalismo che ha irrigidito la sua attenzione alla massimizzazione del profitto a breve termine con un interesse apparente, minimo o nullo, nel bene sociale “.

Tuttavia, nonostante tutta la sua preveggenza e le sue intuizioni critiche, Grantham non coglie il fattore fondamentale nel grande disfacimento in cui ora ci troviamo: la transizione verso un basso [parametro] EROI per il futuro, in cui proprio non si potranno estrarre gli stessi livelli di energia e surplus materiale, come abbiamo fatto già da decenni.

Molti esperti ritengono che stiamo andando oltre il capitalismo, ma non sono d’accordo su quale sarà il risultato finale. Nel suo libro Postcapitalism: A Guide to Our Future, il giornalista di economia britannico Paul Mason teorizza che la tecnologia dell’informazione sta aprendo la strada all’emancipazione del lavoro, riducendo a zero i costi della produzione della conoscenza e potenzialmente altri tipi di produzione che saranno trasformati dall’IA, dalla blockchain, e così via. Quindi, dice, emergerà un’età utopica “postcapitalista” di abbondanza di massa, al di là del sistema dei prezzi e delle regole del capitalismo.

Sembra una prospettiva rosea, ma Mason ignora completamente la colossale infrastruttura fisica in aumento esponenziale per l'”internet delle cose”. La sua rivolta digitale è proiettata a consumare sempre più grandi quantità di energia (fino a un quinto dell’elettricità globale entro il 2025), producendo il 14% delle emissioni globali di carbonio entro il 2040.

Verso un nuovo sistema operativo dell’economia

La maggior parte degli osservatori, quindi, non ha idea delle realtà biofisiche evidenziate nel documento di riferimento,per il quale è stato dato mandato all’IGS (Independent Group of Scientists) del Segretario Generale dell’ONU: la forza trainante della transizione al post-capitalismo è il declino di ciò che ha reso possibile, in primo luogo, un “capitalismo della crescita all’infinito”: energia a basso costo in abbondanza.

Il Global Sustainable Development Report delle Nazioni Unite è stato redatto da un gruppo indipendente di scienziati (IGS), incaricato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite. L’IGS è supportato da una serie di Agenzie delle Nazioni Unite, tra cui il Segretariato delle Nazioni Unite, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo e la Banca Mondiale.

Il documento, che il Dr Järvensivuha scritto insieme con il resto del team del BIOS, è stato commissionato dall’IGS delle Nazioni Unite, in modo specifico per promuovere il capitolo ‘Transformation: the Economy’. I documenti di riferimento, richiesti formalmente, sono usati come base del GSDR, ma ciò che finisce nella relazione definitiva non sarà noto fino a quando il rapporto finale sarà pubblicato l’anno prossimo.

“Nessun modello economico ampiamente applicabile è stato sviluppato specificamente per l’era imminente”

Nel complesso, il documento afferma che siamo entrati in uno spazio nuovo, imprevedibile e senza precedenti in cui la cassetta degli attrezzi dell’economia convenzionale non riesce a dare soluzioni. Con il sobbollire lento della crescita economica, le Banche Centrali hanno fatto ricorso a tassi di interesse negativi e all’acquisto di enormi quantità di debito pubblico, per mantenere le nostre economie in attività. Ma cosa succede dopo che queste misure si sono esaurite? I governi e i banchieri stanno finendo le opzioni.

“Si può affermare con sicurezza che non sono stati sviluppati modelli economici, in larga parte applicabili per l’era imminente”, scrivono gli scienziati finlandesi.

Identificato il divario, espongono le opportunità per la transizione.

Nell’ambito di questo basso [parametro] EROI per il futuro, dobbiamo proprio accettare il fatto avverso che non saremo in grado di sostenere gli attuali livelli di crescita economica. “Raggiungere i livelli attuali o crescenti di fabbisogno energetico nei prossimi decenni, con soluzioni a basse emissioni di carbone, sarà estremamente difficile, se non impossibile”, si legge nel documento. La transizione economica deve comportare sforzi “per ridurre il consumo totale di energia”.

Le aree chiave per raggiungere questo obiettivo includono trasporti, cibo ed edilizia. L’urbanistica deve adeguarsi alla promozione del camminare e andare in bicicletta, al passaggio al trasporto pubblico e all’elettrificazione dei trasporti. Case e luoghi di lavoro diventeranno più connessi e localizzati. Nel frattempo, il trasporto merci internazionale e l’aviazione non possono continuare a crescere ai tassi attuali.

Come per quanto riguarda i trasporti, il sistema alimentare globale dovrà essere modernizzato. Il cambiamento climatico e l’agricoltura intensiva [con l’utilizzo] di petrolio hanno portato alla luce i rischi dei Paesi dipendenti dalle importazioni di cibo, proveniente da alcune delle principali aree di produzione. Sarà essenziale un cambiamento verso l’autosufficienza alimentare sia nei Paesi più poveri che in quelli più ricchi. E alla fine, i latticini e la carne dovrebbero lasciare spazio a diete per lo più a base di vegetali.

L’attenzione del settore dell’edilizia per la costruzione ad alta intensità energetica [che] è dominata dal calcestruzzo e dall’acciaio, dovrebbe essere sostituita con materiali alternativi. Il documento del BIOS raccomanda un ritorno all’uso di edifici in legno a lunga durata, che possono aiutare a immagazzinare carbonio, ma potrebbero essere efficaci anche altre opzioni come il biochar.

Ma i mercati capitalisti non saranno in grado di facilitare i cambiamenti richiesti – i governi dovranno mettersi in gioco, e le istituzioni dovranno modellare attivamente i mercati per soddisfare gli obiettivi della sopravvivenza umana. In questo momento, le prospettive per ciò appaiono ridotte. Ma il nuovo documento sostiene che, in ogni caso, il cambiamento sta arrivando.

Il fatto che il sistema emerga o meno comprende, comunque, una forma di capitalismo che è in definitiva una questione semantica. Dipende dalla definizione di capitalismo.

“Il capitalismo, in quella situazione, non è come il nostro attuale”, ha detto Järvensivu. “L’attività economica è determinata dal significato – mantenere le stesse possibilità per la vita dignitosa, riducendo al contempo le emissioni in modo drastico – piuttosto che il profitto, e il significato è politicamente realizzato in modo collettivo. Bene, penso che questo sia il miglior caso possibile in termini di Stato moderno e istituzioni di mercato. Tuttavia, ciò non può accadere senza una significativa riformulazione del pensiero economico-politico.”

 

Il Dr. Nafeez Ahmed è l’editore fondatore di INSURGE intelligence. Nafeez è un giornalista investigativo da 17 anni, originariamente per The Guardian, in cui ha riferito della geopolitica delle crisi sociali, economiche e ambientali. Nafeez riferisce sul “cambiamento del sistema globale” per Motherboard di VICE e sulla geopolitica regionale per il Middle East Eye. Ha scritto articoli su The Independent on Sunday, The Independent, The Scotsman, Sydney Morning Herald, The Age, Foreign Policy, The Atlantic, Quartz, New York Observer, The New Statesman, Prospect, Le Monde diplomatique, tra gli altri. Ha vinto due volte il Project Censored Award per il suo report investigativo; due volte è stato inserito nell’elenco dell’Evening Standarddei 1.000 più influenti Londinesi; e ha vinto il Premio Napoli, il più prestigioso premio letterario italiano istituito dal Presidente della Repubblica. Nafeez è anche un accademico interdisciplinare ampiamente pubblicato e citato, che applica all’impeto dell’ambiente e della politica l’analisi di sistemi complessi. È ricercatore presso il Schumacher Institute.

Fonte: https://medium.com/

Linkhttps://medium.com/insurge-intelligence/scientists-warn-the-un-of-capitalisms-imminent-demise-a679facac985

19.10.2018

 

Scelto e Tradotto per www.comedonchisciotte.org da NICKAL88

Nota a cura del traduttore

  • In termodinamica l’exergia di un sistema è la massima frazione di energia di prima specie (meccanica, potenziale, cinetica…) che può essere convertita in lavoro meccanico mediante macchina reversibile ed è un concetto utilizzato per definire i fenomeni termodinamici senza introdurre il concetto di entropia. L’exergia si conserva nei processi reversibili e diminuisce nei processi irreversibili. L’exergia è impiegata in ambito della termoeconomia per valutare il valore economico di un flusso energetico.

Nello studio dei processi termodinamici il concetto di exergia si lega con quello di anergia, definita come quella parte di energia che in una trasformazione irreversibile si trasforma in calore.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Exergia

 

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Suave, mari magno turbantibus aequora ventis, e terra magnum alterius spectare laborem; non quia vexari quemquamst iucunda voluptas, sed quibus ipse malis careas quia cernere suave est." Tito Lucrezio Caro, De Rerum Natura, Libro II
Notifica di
9 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank