Filipe Matoso, Laís Lis, Gustavo Garcia e Fernanda Calgaro
g1.globo.com
Dilma parla di ‘colpo di stato’ e dice che “solo il popolo” può allontanare dal proprio posto il Presidente, così si è difesa nella sessione di giudizio al Senato ed ha affermato di non aver commesso i crimini di cui è accusata.
La presidente-allontanata Dilma Rousseff questo lunedì (29) ha tenuto un discorso di 46 minuti (versione integrale) per difendersi nel processo di impeachment al Senato, ed ha dichiarato che il vero obiettivo è un “colpo di stato” e che non ha commesso i reati di responsabilità per i quali è stata accusata. Secondo lei, solo gli elettori possono rimuovere un governo “durante il suo mandato”.
Dilma ha cominciato a parlare alle 09:53, 15 minuti dopo che il Presidente del processo, il ministro Ricardo Lewandowski, della Corte Suprema (STF), aveva aperto la sessione ed ha concluso il discorso alle 10h39.
Il discorso di Dilma è cominciato con un riferimento alla tortura patita come prigioniera politica durante la dittatura militare. “Non posso fare a meno di sentire in bocca ancora il sapore amaro dell’ingiustizia e dell’arbitrio“, ha detto.
Ha detto che nel suo mandato da Presidente, ha difeso la Costituzione e non ha mai agito contro la democrazia.
“Ho sempre creduto nella democrazia e nello stato di diritto. Mai agirei contro quello in cui credo o farei qualche atto contro gli interessi di coloro che mi hanno eletto “, ha detto il presidente-allontanato.
“Non mi batto per il mio mandato né per mia vanità e non mi appello al potere come si addice a chi non ha carattere. Io lotto per il popolo del mio paese, lotto per il loro benessere“, ha detto.
‘Pena di morte politica’
Secondo Dilma, il giudizio a cui è sottoposta è “sleale” e l’eventuale perdita del suo mandato per lei rappresenterà una “pena di morte politica”.
La Presidente allontanata ha ribadito di non aver commesso nessuno dei crimini di responsabilità dei quali è accusata e ha detto che il paese corre il rischio di una “rottura democratica”.
Dilma ha criticato l’operato del Rex presidente della Camera, Eduardo Cunha (PMDB-RJ), il cui obiettivo è fare un processo di impeachment alla Camera. Per lei, il processo di impeachment è il risultato di un “ricatto” fatto da Cunha, che – secondo lei – ha agito come rappresaglia dopo che il processo di impeachment è stato aperto al Consiglio di Etica della Camera.
La Rousseff nel suo discorso ha detto che il suo governo andò in controtendenza sostenendo le indagini contro la corruzione. Secondo lei, questo atteggiamento ha generato la reazione di coloro che hanno voluto “evitare continui spurghi di settori della classe politica brasiliana”.
“Ho assicurato l’autonomia del Pubblico Ministero, nominando come Procuratore Generale della Repubblica il primo nome della lista indicata dai membri dell’istituzione. Non ho permesso nessuna interferenza politica nel lavoro della Polizia Federale e, con questo mio atteggiamento, ho contrariato molti interessi.
Per questo motivo pago ed ho pagato un alto prezzo personale, per la posizione che ho assunto”, ha detto.
Per lei, i settori contrariati dal suo governo e quelli che volevano proteggersi dalle indagini, trovarono in Eduardo Cunha “il riferimento per l’alleanza golpista”.
Al termine del suo discorso, la Rousseff ha detto di non nutrire risentimenti verso i senatori che voteranno per l’impeachment, ma ha chiesto loro di votare per la democrazia.
“Votate, senza rancore. Cio che ogni senatore prova per me conta meno di quello che sentiamo tutti noi per il popolo brasiliano. Chiedo che votiate contro l’impeachment, chiedo che votiate per la democrazia”.
“Faccio un appello finale a tutti i senatori. Non accettate un colpo di stato che invece di risolvere, aggraverà la crisi brasiliana. Vi chiedo di rendere giustizia a un presidente onesto che non ha mai commesso nessun atto illegale né nella sua vita personale, né nello svolgimento delle sue funzioni pubbliche” ha concluso Dilma.
Il Processo
La sessione è stata aperta alle 9:38 a.m. Dopo di che, il presidente del processo, il ministro Ricardo Lewandowski, della Corte Suprema ha chiesto al Presidente del Senado, Renan Calheiros (PMDB-AL), di introdurre il Presidente-allontanato. Dilma si è seduta in fondo al tavolo, a sinistra di Lewandowski. Ha cominciato a parlare alle 09:53 ed ha terminato alle 10h39, 46 minuti più tardi.
Le regole del processo stabilivano 30 minuti per il discorso di Dilma – il periodo è stato prorogato di altri 16 minuti. Poi ha cominciato ad essere interrogata dai senatori . Questo articolo è aggiornato fino a quando 49 degli 81 senatori si erano già registrati per fare domande di cinque minuti ciascuna Dilma non ha limiti di tempo per rispondere alle domande.
La presenza di Dilma nel processo segna la fase finale del processo, che ha avuto inizio a dicembre dello scorso anno, quando l’allora Presidente della Camera, Eduardo Cunha (PMDB-RJ), ha accettato una denuncia presentata dall’avvocato Helio Bicudo, dalla Professoressa Janaína Paschoal e dal giurista Miguel Reale Jr.
La decisione finale per la condanna o per l’assoluzione dell’accusata, deve avvenire tra Martedì e Mercoledì (31), dopo il dibattito tra accusa e difesa e nuove manifestazioni dei senatori. Sono necessari 54 voti su 81 senatori per l’allontanamento definitivo dell’accusata.
Ospiti
Per questa seconda sessione, Dilma ha invitato 18 ex ministri, tra cui Ricardo Berzoini, Carlos Gabas, Jaques Wagner e Juca Ferreira, l’ex-presidente Luiz Inácio Lula da Silva e il cantante e compositore Chico Buarque de Hollanda. Gli ospiti sederanno nella galleria del Senato.
La scorsa settimana, tra giovedi (25) e sabato (27), i senatori hanno ascoltato i testimoni della difesa e dell’accusa . In tre giorni, i legislatori hanno fatto domande ai testimoni, hanno raccolto informazioni e chiesto chiarimenti.
Tono del discorso
Allontanata dal suo ufficio da 110 giorni, la Rousseff ha trascorso l’ultimo fine settimana al Palacio da Alvorada, la residenza ufficiale del Presidente, preparando il discorso che ha letto ai senatori lunedì scorso.
Venerdì scorso (26), Lula è stato a Brasilia e, secondo quanto riferito da assessori e senatori ha incontrato Dilma nell’Alvorada.
Fonte: http://g1.globo.com/
29.08.2016