La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

ANCHE IVECO SE NE VA IN CINA. Ennesima storia di un fallimento imprenditoriale italiano

blank
Il 9 Gennaio 2021
2242 Views
2242 Views
Iveco Turbostar

scenarieconomici.it

di Guido da Landriano

Pure Iveco veicoli stradali se ne va. Dopo la cessione a PSA di FCA e la nascita di Stellantis ecco che Exor e la famiglia Elkann decide di dismettere un’altra grossa fetta della storia imprenditoriale italiana. IVECO veicoli stradali lascia l’Italia e se ne va in Cina.

Ormai è pubblica la trattativa fra FAW e CNH per la cessione di IVECO veicoli su strada e di una fetta Fpt industrial (motori industriali). Uno dei leader in Europa che se ve va. Per ora l’offerta non è ancora sufficiente, ma ci sono altre società che si sono fatte avanti ed i 4 miliardi richiesti da CHN saranno raggiunti. I sindacati hanno cercato delle certezze, ma nel momento stesso in cui la testa del gruppo non fosse più in Italia le sue fabbriche non sarebbero che delle “Fabbriche cacciavite”, cioè impianti da aprire e chiudere a piacimento, a seconda della domanda o della convenienza a rimanere nel paese. Alla fine i lavoratori non sono un problema di Exor.

Che cosa se ne va: tutta la produzione dei veicoli industriali, leggeri e pesanti, ed anche la produzione dei pullman e dei mezzi trasporto persone sia una parte dei motori industriali. Cosa resta? Restano New Holland, mezzi movimento terra ed edilizia e Iveco Defence, cioè tutto quello che, almeno in teoria, non dovrebbe circolare per strada. Mezza Iveco, se ne va in Cina, quella forse più storica, quella che percorre le nostre autostrade.

Naturalmente gli Advisor finanziari sono felicissimi: comunque era prevista una scissione fra CHN e Iveco, con una quotazione separata, ma vendere con un utile è meglio che portare in borsa. Poi festeggiano anche perchè Exor esce ancora di più dal settore automotive e dalle attività industriali in generale. Quello che ha reso ricca ed importante la famiglia Agnelli viene dismesso e distrutto. Il fallimento di una bella fetta dell’imprenditoria italiana, troppo avida per poter essere effettivamente ancora di qualche utilità all’Italia ed a se stessa.

Fonte: https://scenarieconomici.it/anche-iveco-se-ne-va-in-cina-ennesima-storia-di-un-fallimento-imprenditoriale-italiano/

Pubblicato il 08.01.2021

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank