La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

TOO MANY SECRETS

blank
A cura di Davide
Il 4 Maggio 2013
48 Views

DI EUGENIO BENETAZZO
eugeniobenetazzo.com

La festa è finita. L’era del segreto bancario e della riservatezza finanziaria hanno ancora pochi anni di vita o forse fanno già parte del passato. Basta con i segreti, soprattutto quelli bancari. La road map che abbiamo davanti ha stimato per il 2020 la nascita degli Stati Uniti d’Europa, sempre che le prossime elezioni germanesi non rappresentino un secondo caso eclatante di ingovernabilità e destabilizzazione politica a fronte della continua escalation di gradimento e consenso del nuovo partito antieuropeista, Alternativa per la Germania, mi riprometto di tornarci ancora più avanti.

L’idea su cui stanno convergendo tutte le economie europee, con il solo veto del Regno Unito, è una confederazione di stati accomunati da una stessa politica bancaria, fiscale ed economica, e per fare questo è obbligatorio rispettare alcuni steps che sono stati decisi proprio la scorsa estate. Nonostante i proclami e le risoluzioni degli organismi sovranazionali, gaudenti ispiratori di questa politica di convergenza, due paesi chiave per il loro ruolo storico in Europa, come Italia prima e Germania poi, potrebbero compromettere tuttavia questa visione da realizzarsi negli anni successivi.

I primi obiettivi a breve termine sono il coordinamento ed il rafforzamento del sistema bancario dal punto di vista patrimoniale, soprattutto delle grandi banche transazionali, e successivamente l’inasprimento delle politiche di bilancio, al fine di arrivare ad una maggior tenuta dei vari paesi membri. Costi quel che costi, questo è quello che ci aspetta nei prossimi anni, l’Europa, soprattutto e sopra tutti. In questo outlook si inserisce anche la lotta con qualsiasi mezzo contro il segreto bancario, reo di creare forme di concorrenza sleale tra le varie nazioni oltre che essere il principale strumento a supporto dell’evasione fiscale. La presenza del segreto bancario in questo momento di crisi sistemica sta avvantaggiando alcuni stati a danno di altri, pensiamo solo ai fenomeni di delocalizzazione finanziaria (non ufficiali) che si stanno perpetrando in questi ultimi due anni, i quali hanno subito un continuo e progressivo aumento nei volumi. Molti piccoli risparmiatori stanno correndo da mesi ad aprire conti di deposito in Svizzera, Lussemburgo ed in Austria credendo che questi stati siano e soprattutto saranno in grado ancora di proteggerli, tuttavia per loro ormai la Caporetto per il segreto bancario sembra sempre più vicina.

Dopo il Lussemburgo, adesso anche l’Austria si è inchinata alla nuova Europa, dichiarandosi molto disponibile ad un’intesa con Bruxelles sullo scambio automatico di informazioni concernenti i depositi bancari detenuti in paesi esteri. La proposta di accordo identifica il 2015 come anno di massima entrata in vigore dello scambio di dati simultaneo. Dopo tutto, questo tipo di intervento strutturale (stile Big Brother) è piuttosto comprensibile se si vuole far digerire veramente alle popolazioni le tanto denigrate politiche di austerity, trasmettendo così l’idea che nessuno potrà esimersi dal versare le imposte nel paese di origine, soprattutto se avrà delocalizzato in paesi scudo. Sul fronte svizzero, il clima è tutt’altro che sereno, dopo la sottomissione austriaca, la vecchia Helvetia si trova da sola contro tutti, persino contro gli USA, un paese che ha ben pensato di colpire i suoi contribuenti che detengono illegalmente o legalmente fondi al di fuori dei confini statunitensi attraverso il FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act). In buona sostanza si tratta di un dispositivo di legge di recente introduzione (2010) che obbliga tutti i contribuenti dello Zio Sam a denunciare tutte le attività finanziarie detenute all’estero direttamente all’IRS.

Quest’ultimo acronimo identifica l’Internal Revenue Service, ovvero la corrispondente Agenzia delle Entrate negli USA. Il FATCA è la bestia nera per le banche che sono obbligate, assieme ad altri intermediari finanziari come broker e investment house, a comunicare al Tesoro Americano i vari importi in deposito oltre ai vari movimenti in entrata e in uscita, saldi periodici e così via discorrendo. Utile sapere che alcune tra le più grandi banche del mondo, HSBC, Deutsche Bank, ING e Credit Suisse hanno chiuso d’ufficio i conti dei loro clienti americani pur di non dover essere soggetti a tale normativa e dover perdere gran parte delle loro caratteristiche distintive come discrezionalità, riservatezza e segretezza. L’America ha sempre fatto da apri pista, pertanto tra qualche anno anche in Europa si arriverà ad un meccanismo di controllo e supervisione delle transazioni e risorse finanziarie di ogni contribuente, sia esso italiano o tedesco o francese. Come dice il titolo, too many secrets, i troppo segreti devono finire e con essi purtroppo anche quelle poche certezze che davano ad ogni individuo alcune sicurezze, almeno sul piano finanziario: in futuro, infatti e purtroppo, le certezze saranno una prerogativa esistenziale dei grandi organismi sovranazionali a cui saremmo tutti asserviti.

Eugenio Benetazzo
Fonte: www.eugeniobenetazzo.com
Link: http://www.eugeniobenetazzo.com/addio-segreto-bancario.htm
3.05.2013

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank