Come Alberi, di Monica Bisi.

Riscoprendo l'arte della Poesia

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale ufficiale Telegram .

Introduzione di Patrizia Ligabo’.

Nella poesia “Come alberi” furono d’ispirazione due alberi intrecciati, scorti sul cammino dell’autrice durante una ‘immersione’ nella natura. Questa ultima è da sempre musa delle parole, generatrice di poemi, e prose. Nel testo dell’opera di Monica Bisi si evince, al centro del componimento il nostro destino umano legato agli altri esseri umani. Tuttavia, il coraggio e la capacità di saper star da soli, divengono elementi fondamentali per conoscere sè stessi, e di conseguenza per trovare un proprio equilibrio e centratura durante il proprio percorso. Il tempo non è nemico, nè tiranno; al contrario è un alleato ed un distributore di saggezza. Al contempo nel poema si sottolinea l’importanza di una propria individualità anche negli spazi, e di un proprio pensiero non massificato. In conclusione dell’opera, la poetessa invita a saper ascoltare: il proprio istinto , le proprie sensazioni , e la propria natura attraverso la conoscenza di sé stessi che è fondamentale e vitale.

Finalmente liberi e sè stessi.

 

 

Come Alberi

Forse amare
è crescere insieme,
con le radici intrecciate,
e la chioma che freme.
Ma io amo gli alberi
che san stare da soli,
coraggiosi, svettanti,
vivono al di fuori.
E non temono il tempo,
e accolgono il vento,
vivono in modo intenso
ogni singolo momento.
Così scorrono gli anni
e provo a capire
sulla mia pelle
cosa voglio sentire.

 

7 Luglio 2021, Monica Bisi.

 

Articolo di Patrizia Ligabo’, pubblicato da Giulio Bona per ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
13 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
13
0
È il momento di condividere le tue opinionix