QUANDO LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE E LA DISPONIBILITA'

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

DI RISORSE ENTRANO IN CONFLITTO

DI LESTER R. BROWN

Earthpolicy.org

Con l’avanzare della scarsità di terra e acqua, si intensifica all’interno delle società la competizione per queste risorse vitali, in particolar modo tra i ricchi e quelli che sono poveri e nullatenenti. L’assottigliarsi delle risorse per persona, che è conseguenza della crescita della popolazione, minaccia di far precipitare il livello di vita di milioni di persone al di sotto della soglia della povertà, portando a tensioni sociali potenzialmente ingestibili. 

 
L’accesso alla terra è una fonte primaria di tensione sociale. L’espansione mondiale della popolazione ha dimezzato la terra coltivata a grano per persona, dai 0,23 ettari del 1950 ai 0,10 ettari del 2007. Un decimo di ettaro corrisponde a metà di un lotto edificabile in un qualsiasi sobborgo di lusso americano. Questa progressiva diminuzione della terra coltivata a grano per persona, rende difficile il lavoro degli agricoltori del mondo che devono sfamare i 70 milioni di persone che ogni anno si aggiungono alla popolazione mondiale. Tutto questo non solo minaccia il sostentamento; in quelle società che vivono prevalentemente di un’economia di sussistenza, la minaccia è per la sopravvivenza stessa. Le tensioni all’interno delle comunità cominciano a formarsi quando la disponibilità di terre si riduce al disotto di quanto necessario alla soddisfazione dei bisogni primari.

Nell’immagine: un profugo del DarfurLa zona Africana del Sahel, con una delle popolazioni che aumenta più velocemente al mondo, è area di un conflitto in espansione. Nel Sudan, area turbolenta, 2 milioni di persone sono morte e oltre 4 milioni sono state sfollate nel lungo conflitto che dura ormai da 20 anni tra i Musulmani del nord e i Cristiani del sud. Il più recente conflitto nella regione del Darfur, nel Sudan occidentale, conflitto che ebbe inizio nel 2003, illustra le crescenti tensioni tra 2 gruppi islamici – mandriani di cammelli e agricoltori. Le truppe governative finanziano le milizie arabe che sono impegnate nello sterminio totale dei ‘black Sudanese’ nel tentativo di spingerli fuori dalle loro terre, mandandoli in campi profughi nel vicino Ciad. Almeno 200.000 persone sono state uccise negli scontri e altre 250.000 sono morte di stenti e malattie nei campi profughi. 

La storia del Darfur è quella del Sahel, una regione semiarida di prateria e coltivazione senza irrigazione [“dryland farming”] che si allunga attraverso l’Africa dal Senegal a ovest sino alla Somalia a est. Nel Sahel del nord la prateria si sta trasformando in deserto, spingendo i mandriani verso sud nelle aree coltivate. La diminuzione delle precipitazioni e il pascolo intensivo si uniscono per distruggere la prateria. 

Molto prima che le precipitazioni diminuissero, i semi del conflitto erano stati piantati quando la popolazione del Sudan aumentò dai 9 milioni del 1950 ai 39 milioni del 2007, una crescita superiore al 400%. Nel frattempo, il numero dei capi di bestiame è cresciuto da poco meno di 7 milioni a 40 milioni di unità, un incremento di quasi il 600%. Il numero di pecore e capre insieme è aumentato da poco meno di 14 milioni a 113 milioni di unità, dell’800%. Non c’è prateria che possa sopravvivere a una così rapida crescita di bestiame. 

 
In Nigeria, dove 148 milioni di persone sono stipate in un’area poco più grande del Texas, l’allevamento e l’aratura intensive stanno trasformando praterie e coltivazioni in un deserto, creando le condizioni di una guerra per la sopravvivenza tra agricoltori e allevatori. Sfortunatamente, la divisione tra allevatori e agricoltori è anche spesso contrapposizione tra Musulmani e Cristiani. La corsa alla terra, amplificata dalle differenze religiose e combinata ad un grosso numero di giovani frustrati armati di pistole, ha creato una situazione instabile e violenta per la quale il governo ha posto, a metà del  2004,  lo stato di emergenza  

 
Il Ruanda è diventato un classico caso di studio di come l’aumentare della pressione demografica si possa tradurre in tensione politica, conflitto e tragedia sociale. James Gasana, Ministro dell’Agricoltura e dell’Ambiente in Ruanda dal 1990 al 1992, nel 1990 lanciava l’avvertimento che, “con l’attuale tasso di crescita demografica, senza profonde trasformazioni nella sua agricoltura il Ruanda non sarebbe stato in grado di sfamare in modo adeguato  la sua popolazione”. Sebbene i demografi nazionali prevedessero un ulteriore incremento futuro della popolazione, Gasana affermò che non vedeva come fosse possibile che il Ruanda raggiungesse i 10 milioni di abitanti senza il conflitto sociale “a meno che non si raggiungessero importanti progressi in agricoltura così come in altri settori dell’economia”.

Nel 1950 la popolazione del Ruanda era di 2,4 milioni. Nel 1993 era triplicata a 7,5 milioni, facendo del Ruanda la regione più densamente popolata dell’Africa. E mentre cresceva la popolazione, così cresceva la richiesta di legna da ardere. Per il 1991 la domanda era più del doppio della produzione sostenibile per le foreste locali. E via via che gli alberi sparivano, sterpaglie e residui di grano erano usati per accendere i fuochi per cucinare. Disponendo di meno materie organiche dal suolo, la fertilità della terra diminuì progressivamente. 

 
 
Con il deterioramento della salute della terra deteriorò quella delle persone che da quella stessa terra dipendevano. Alla fine, semplicemente, non c’era più abbastanza cibo in giro. Una silenziosa disperazione prese piede. E come un paesaggio afflitto dalla siccità, quella situazione poteva essere incendiata da un solo fiammifero. Questo innesco arrivò il 6 aprile del 1994 con lo schianto di un aeroplano, abbattuto mentre si avvicinava alla capitale Kigali, uccidendo il presidente Juvenal Habyarimana. Il disastro scatenò un attacco organizzato da parte degli Hutu che portò in 100 giorni alla morte di circa 800.000 Tutsi e di Hutu moderati.

blank
[Il genocidio in Rwanda]

Molti altri Paesi africani, a natura ampiamente rurale, sono simili al Ruanda per connotazione demografica. Si prevede che la popolazione della Tanzania, nel 2007 40 milioni di persone, arriverà a 85 milioni entro il 2050. Nella Repubblica Democratica del Congo si prevede che la popolazione triplicherà, da 63 a 187 milioni.

L’Africa non è sola. In India, la tensione fra Induisti e Musulmani è sempre al limite. Ogni nuova generazione lottizza ulteriormente i già piccoli appezzamenti, e la pressione sulla terra è intensa. E altrettanto forte è la pressione sulle risorse idriche. Prevedendo che la popolazione indiana crescerà da 1,2 miliardi di unità del 2007 a 1,7 miliardi del 2050, sembra inevitabile lo scontro tra la crescita nei numeri della popolazione e la diminuzione delle risorse idriche. Il rischio è che l’India potrebbe affrontare conflitti sociali che renderebbero risibili quelli in Ruanda. Il rapporto tra il sistema naturale e la popolazione è una questione di sicurezza nazionale, una questione che potrebbe espandersi e generare conflitti su direttrici geografiche, tribali, etniche o religiose.

 Disaccordi sulla assegnazione e distribuzione della acque tra Paesi che condividono medesimi corsi d’acqua è  spunto di conflitto politici internazionali, in particolar modo laddove le popolazioni stanno superando la capacità del flusso. E non vi è luogo in cui questo conflitto sia così forte come in Egitto, Sudan ed Etiopia – nella valle del Fiume Nilo. L’agricoltura in Egitto, dove piove veramente poco, dipende completamente dall’acqua del Nilo. L’Egitto, che ad oggi può godere della fetta più grande della torta nella condivisione dell’acqua del Nilo, ha però una popolazione di 75 milioni di persone che si prevede raggiungeranno i 121 milioni entro il 2050 – aumentando di molto la richiesta di grano e acqua. Il Sudan, con i suoi 39 milioni di persone che dipendono fortemente dal cibo prodotto grazie all’acqua del Nilo, si prevede che entro il 2050 avrà una popolazione di 73 milioni di unità. E il numero degli Etiopi, nel Paese che controlla l’85% delle sorgenti del fiume, si prevede che passerà da 83 milioni a 183 milioni di persone.

Dal momento che rimane veramente poca acqua nel Nilo nel momento in cui raggiunge il Mediterraneo, se il Sudan o l’Etiopia prenderanno più acqua, l’Egitto ne avrà meno, una situazione che renderà via via sempre più difficile nutrire 46 milioni di persone in più. E nonostante vi sia tra i 3 Paesi un accordo sui diritti delle acque, l’Etiopia ne riceve solo una minuscola parte. Date le sue aspirazioni ad una vita migliore, ed essendo il Nilo una delle sue poche risorse naturali, L’Etiopia vorrà indubbiamente prenderne di più.

 Nel bacino del Mar d’Aral – Asia Centrale – vige un difficile accordo tra 5 Paesi in merito alla condivisione dei 2 fiumi, l’Amu Darya e il Syr Darya, che sfociano nel mare. La domanda d’acqua in  Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan, ed Uzbekistan è già superiore del 25% alla capacità dei due fiumi. Il Turkmenistan, che si trova a monte dell’Amu Darya, sta programmando di sviluppare altri 500.000 ettari di agricoltura ad irrigazione. Dilaniata dalle insurrezioni, la Regione non ha la cooperazione necessaria per gestire la scarsità delle sue risorse idriche. La geografa Sarah O’Hara della University of Nottingham che studia i problemi della regione legati all’acqua, ha detto: “Noi parliamo del mondo sviluppato e del mondo in via di sviluppo, ma questo è un mondo che si sta deteriorando”

Adattato dal capitolo 6 “Early Signs of Decline,” in “Plan B 3.0: Mobilizing to Save Civilization ” di Lester R. Brown, (New York: W.W. Norton & Company, 2008), disponibile a questo indirizzo.

Titolo originale: “When population growth and resource availability collide”

Fonte: http://www.earthportal.org
Link
13.02.2009

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di DANIELA FANTONI

VEDI ANCHE: “L’ACQUA È IL NUOVO PETROLIO?

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
7 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
7
0
È il momento di condividere le tue opinionix