La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

NEL 1976 HO SCOPERTO IL VIRUS EBOLA, ORA TEMO UNA CATASTROFE INIMMAGINABILE

blank
A cura di Davide
Il 10 Ottobre 2014
189 Views
189 Views
blank

FONTE: RT.COM

“Non pensavo che potesse mai raggiungere questa portata”, ha detto in un’intervista al ‘The Guardian’ e al ‘Der Spiegel’, Peter Piot (nella foto), un membro del team belga che ha scoperto la malattia nel 1976.

“Ho sempre pensato che Ebola , rispetto all’AIDS o la malaria, non rappresentasse un grosso problema”, ha detto Piot, un biologo di Anversa che nel settembre del 1976 prese campioni di sangue da un infermiere belga, che era caduto vittima di un virus misterioso in Yambuku, un remoto villaggio nel nord dell’allora Zaire (ora Repubblica Democratica del Congo).

Quarantanni fa chi lavorava nel primo laboratorio al mondo che ebbe a che fare con l’Ebola non aveva nessuna particolare protezione. Gli scienziati di allora non erano consapevoli del fatto che avevano sotto i loro microscopi un virus altamente letale. Fortunatamente e, nonostante un certo numero di incidenti, nessuno s’infettò.

Altri studi vennero effettuati nei laboratori di altri paesi e furono gli scienziati del CDC di Atlanta a stabilire che si trattava di un agente patogeno ancora sconosciuto.

Piot partì per Yambuku come volontario e iniziò a curare i pazienti affetti dal virus Ebola. Anche se non sapevano nemmeno che il virus si trasmettesse attraverso i fluidi corporei, non contrassero la malattia.

“Abbiamo usato tute e guanti protettivi in lattice, mi prestarono un paio di occhiali da motociclista per coprirmi gli occhi. Il caldo della giungla non ci permetteva di utilizzare le maschere antigas che avevamo comprato a Kinshasa. Il mio strano travestimento sembrava spaventare i già debilitati malati.”, ha detto Piot, come riportato dal quotidiano britannico ‘ The Guardian ‘ .

Secondo il medico, la situazione di allora e di oggi hanno una somiglianza in comune: i medici non possono fare nulla.
Ma prima il problema non era così grave. Nel 2014 la situazione è peggiorata drasticamente.

“I focolai erano sempre stati di breve durata e localizzati. Ma questa volta, intorno a giugno, mi sono reso conto che questa epidemia presentava una differenza fondamentale.
Noi belga non siamo persone che si lasciano spaventare, ma devo dire che in quel momento ho cominciato a preoccuparmi davvero” ha confessato Piot. 










”Fin dall’inizio la storia di questa epidemia è stata caratterizzata da molteplici fattori esterni estremamente svantaggiosi. Alcuni dei paesi coinvolti erano reduci da conflitti civili devastanti, molti dei loro medici avevano lasciato il paese ed i loro sistemi sanitari erano in rovina. Nel 2010 in tutta la Liberia c’erano 51 medici e da allora molti di loro sono morti di Ebola”, dice lo scienziato belga.

Secondo il suo punto di vista, il fatto che l’epidemia ha avuto inizio nella zona di confine tra la Guinea, Sierra Leone e Liberia, densamente popolata e con popolazione estremamente mobile ha reso quasi impossibile identificare e localizzare le persone che erano entrate in contatto con gli infetti.

Un altro fattore è che i morti dovevano essere sepolti nelle loro città e villaggi, il che implicava che i cadaveri altamente contagiosi, attraversavano le frontiere in furgoni e taxi che poi venivano riutilizzati. Un altro motivo di preoccupazione, secondo Piot, è che il virus è arrivato in città come Monrovia (Liberia) e Freetown (Sierra Leone), dove è praticamente impossibile individuare i malati.

“Ecco perché mi preoccupo tanto per la Nigeria. In questo paese ci sono città come Lagos e Port Harcourt, e se l’Ebola iniziasse a diffondersi tra la popolazione sarà una catastrofe inimmaginabile”, ha continuato il medico. 

C’è inoltre un altro grosso rischio: la possibilità che l’epidemia possa raggiungere l’Asia. L’eventualità è data dal gran numero di indiani che lavorano nelle attività commerciali o industriali in Africa occidentale.

“Se solo uno di loro fosse infetto e ritornasse al suo paese durante il periodo di incubazione, e sconvolto si dirigesse in un ospedale pubblico… I medici e gli infermieri in India, spesso non usano guanti protettivi. Verrebbero immediatamente infettati dal virus. Allora si diffonderebbe in tutto il paese molto rapidamente”.

“Non abbiamo altra scelta che provare qualsiasi strategia, davvero qualsiasi. Sarebbe un bene che gli Stati Uniti e altri paesi cominciassero ad aiutare. Ma la Germania o il Belgio potrebbero fare molto di più. Una cosa però deve essere chiara a tutto il mondo: non ci troviamo di fronte ad un’epidemia ma siamo di fronte ad una Umanitaria (…) Un’epidemia catastrofica in grado di destabilizzare intere regioni. L’unica speranza che abbiamo è poterla tenere sotto controllo.Davvero non avrei mai pensato che saremmo potuti arrivare a questo punto “ ha concluso lo scienziato.

Fonte: http://actualidad.rt.com

Link: http://actualidad.rt.com/actualidad/view/142409-descubridor-ebola-catastrofe-inimaginable

5.10.2014

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di LUIGI FABOZZI

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank