La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

MELE, IPOCRISIA E MORALISMO AI DANNI DEL DEPUTATO PEONE

blank
A cura di Davide
Il 7 Agosto 2007
65 Views

DI MASSIMO FINI
Il Gazzettino

Questo Paese sta diventando di un’ipocrisia e di un moralismo ripugnanti. Sempre più lasco, di manica larghissima con i reati finanziari, tangentari, corruttori dei politici, per i quali si trova ogni volta una giustificazione, un bonus, un escamotage per tirarli fuori da quelli che vengono pudicamente chiamati i loro «guai giudiziari» (dal dimezzamento delle prescrizioni all’indulto, alla depenalizzazione di alcuni reati loro propri che in altri stati comportano pene decennali), sempre più feroce sui loro comportamenti privati. È quanto è successo al deputato dell’Udc, Cosimo Mele , letteralmente massacrato dai giornali e da molti dei suoi colleghi.

Cos’ha fatto costui? Ad una cena di amici ha incontrato una ragazza, una di quelle modelline che girano intorno al mondo dello spettacolo nel tentativo disperato di entrarvi e che non disdegnano di arrotondare i propri introiti con qualche prestazione extra, e se l’è portata in albergo dove i due sono stati successivamente raggiunti da un’altra. Ad un certo punto la ragazza si è sentita male per un melange di alcol, tranquillanti e probabilmente stupefacenti non si sa se assunti prima o durante l’improvvisato party. Si è dovuta chiamare l’autoambulanza e quindi tutta la vicenda è arrivata all’onore delle cronache.
Dove sono i reati? La prostituzione in Italia non è reato. Se un uomo vuole pagare una ragazza per andarci a letto e questa acconsente sono esclusivamente fatti loro. E anche se l’offerta di quattrini fosse partita dal deputato invece che proposta dalla ragazza (cosa comunque sempre difficilissima da chiarire in casi come questi) non si può parlare di “induzione alla prostituzione” altrimenti ogni rapporto mercenario (che può concretarsi non solo con la nuda chiarezza del denaro ma anche con un regalo, poniamo di un gioiello) diverrebbe reato. Il che, come si è detto, in Italia non è.

La ragazza è una che fa uso abituale di stupefacenti? In questo caso che responsabilità ha il Mele ? Od ogni volta che si va a una festa privata bisogna chiedere prima, a scanso di equivoci, l’esame del sangue di tutti quelli che vi partecipano? Ma poniamo pure che di droga si sia fatto uso in quel party in albergo e che alla ragazza gliel’abbia offerta proprio il Mele (gratuitamente com’è ovvio), dov’è il reato? La detenzione e l’uso personale di stupefacenti «in modica quantità» non è reato in Italia. Comunque, il Mele è stato iscritto nel registro degli indagati per un improbabile reato di “cessione di stupefacenti” (improbabile perché presuppone che la cessione sia a pagamento), un atto dovuto che è in ogni caso ancora molto lontano da un pur semplice “avviso di garanzia”.

Eppure tutti i conclamati “garantisti”, i cultori indefessi della presunzione di innocenza fino a condanna definitiva e anche oltre (si veda il mesto cordoglio per le “dimissioni” di Previti, un deputato che doveva essere cacciato dalla Camera per via meramente burocratica un anno fa dopo la sentenza che lo ha condannato, fra l’altro, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici, non essendo ammissibile che il Parlamento prendesse una decisione diversa ponendosi come un aberrante quarto grado di giudizio) si sono scatenati sulla facile preda (Mele non è Previti, è un peone). Il poveraccio è stato costretto a umilianti confessioni sulla sua vita intima. Si è andati a frugare nel suo privato e si è trovato che, ohibò, gli piace andare al casinò (anche giocare al casinò è diventato un reato?).

La vita privata dei nostri concittadini, là dove non sconfini in comportamenti illegali, non ci deve riguardare. E da questo punto di vista i parlamentari sono cittadini come gli altri, con le loro debolezze, le loro devianze sessuali, le loro perversioni. Devono invece, questo sì, rispettare le leggi fino all’ultima virgola, come tutti gli altri cittadini, e se le violano essere puniti, come gli altri. In Italia avviene invece il contrario.

È proprio dello Stato etico – contro cui tanto si è parlato, a sproposito, in questi anni – far coincidere il diritto con la morale. Oppure di uno Stato teocratico come l’Iran o talebano come l’Emirato del Mullah Omar. Sono scelte anch’esse possibili e rispettabili, con i loro vantaggi e i loro svantaggi. Ma uno Stato non può essere a metà laico e a metà talebano, come invece sta diventando il nostro. Perché ha solo gli svantaggi di entrambe le impostazioni.

Massimo Fini
Fonte: http://www.massimofini.it/
Uscito su “Il gazzettino” il 04/08/2007

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
8 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank