www.e-ir.info
Di Patrick Olivelle
Traduzione di Costantino Ceoldo per ComeDonChisciotte.org
Ashoka, l’ultimo grande imperatore mauryano, è una delle figure più iconiche della storia indiana. Sotto il suo governo (268-232 a.C.) l’impero mauryano si estendeva su quasi tutto il subcontinente indiano. Oltre che per l’efficacia del suo regno, Ashoka è noto per la sua rinuncia alla guerra, lo sviluppo del concetto di dhamma/dharma, il patrocinio del buddismo e la promozione dell’armonia religiosa. Ashoka era pienamente consapevole dell’esistenza di Paesi e governanti confinanti con il suo impero. Secondo i principi generali dell’antica teoria politica indiana, questi Paesi erano considerati territori nemici. Se ne avesse avuto l’opportunità, sarebbero stati obiettivi privilegiati per la conquista, sia attraverso la strategia diplomatica sia attraverso la conquista militare, come si è visto nella guerra di Kalinga. L’Ashoka post-Kalinga, tuttavia, traccia un percorso diverso.
Egli prende nota in modo particolare di questi Paesi stranieri in molte delle sue iscrizioni, riferendosi ad essi in modo interessante come avijita, letteralmente terre “non conquistate” ai confini, in contrasto con il proprio territorio imperiale che, come abbiamo visto, egli indica come vijita, “conquistato”. Queste terre straniere, tuttavia, non sono menzionate nel contesto della conquista o della sicurezza, ma nel contesto delle varie attività diplomatiche e missionarie di Ashoka. In queste affermazioni, abbiamo un’idea della politica estera di Ashoka e, forse, una teoria in fieri delle relazioni internazionali. I regni ellenistici indipendenti dell’Asia occidentale fornirono un modello per la concezione di Ashoka di un impero entro confini stabiliti.
Nell’Editto di Roccia II, Ashoka fa riferimento ad alcune di queste terre di frontiera: le regioni Tamil di Cola e Pandya, i Satiyaputra (probabilmente un po’ più a nord del Tamil Nadu), il Kerala e i Tamraparni o Sri Lanka. Tutti questi territori si trovano ai confini meridionali del suo impero. Poi si rivolge alle terre governate dal re ellenistico Antioco, probabilmente Antioco II, nipote di Seleuco, e dai re vicini ad Antioco: tutti questi si trovano oltre i suoi confini nord-occidentali. Notiamo qui una differenza interessante. Ashoka si riferisce ai suoi vicini meridionali in modo anonimo, usando nomi etnici o geografici, ma nel caso delle regioni ellenistiche occidentali, si riferisce ai re per nome. Lo stesso schema si verifica nell’Editto XIII della Roccia, dove, oltre ad Antioco, cita altri quattro re: Tulamaya, Antikini, Maka e Alikasundara. Questi sono stati identificati come Tolomeo II Filadelfo d’Egitto (285-247 a.C.), Antigono Gonatas di Macedonia (276-239 a.C.), Magas di Cirene (morte datata tra il 258 e il 250 a.C.) e l’ultimo Alessandro di Corinto (252-244 a.C.) o Alessandro d’Epiro (272-255 a.C.). Ashoka colloca Antioco a una distanza di 600 yojana.
Riconoscendo l’ambiguità della lunghezza effettiva dell’antica misura indiana yojana in un determinato contesto e considerando lo yojana come 7,2 chilometri, possiamo stimare che Antioco si trovasse a una distanza di circa 4.320 chilometri, che è vicina alla distanza effettiva tra Pataliputra (Patna) in India e Antiochia (Antakya) in Turchia. Ashoka conosceva la distanza perché era in contatto diplomatico con Antioco, che forse era anche suo parente per matrimonio?
I legami diplomatici con i re ellenistici del Medio Oriente furono favoriti dal padre di Ashoka, Bindusara, e da suo nonno, Chandragupta, dopo il trattato dell’Indo. Probabilmente c’era una presenza greca anche a Pataliputra e Ashoka potrebbe essere cresciuto in una famiglia cosmopolita. Paul Kosmin commenta lo sviluppo di un “ordine internazionale” e di “Stati paritari con procedure di interazione semiformalizzate” nell’Occidente ellenistico, per cui i contatti diplomatici regolari potrebbero essere diventati la norma. Anche i sovrani Maurya facevano parte di questo “ordine internazionale” e potevano considerarsi pari di quei sovrani ellenistici. Nessun riconoscimento di questo tipo fu dato, almeno da Ashoka, ai governanti dei suoi territori di confine meridionali.
È quindi molto probabile che Ashoka, seguendo le orme del padre e del nonno, abbia stabilito relazioni diplomatiche non solo con i sovrani ellenistici dell’ovest, ma probabilmente anche con i governanti degli Stati meridionali al di fuori del suo impero, quelli che oggi sono Tamil Nadu, Kerala e Sri Lanka. Nessuna di queste iniziative diplomatiche, tuttavia, è riportata nelle iscrizioni di Ashoka, che si concentrano sulla propagazione del dharma. Questa singolare caratteristica dell’India antica di ignorare i propri vicini è stata notata da Romila Thapar:
Nonostante la vicinanza dei Greci ellenistici, le fonti indiane hanno poco da dire su di loro. Se i Maurya inviarono ambasciatori alle corti dei Seleucidi, dei Tolomei e dei Macedoni, non ci sono diari di ambasciatori; né ci sono documenti di mercanti intraprendenti che potrebbero aver viaggiato e commerciato nei mercati di Antiochia e Alessandria. C’è una curiosa mancanza di interesse per i paesaggi esterni di altre regioni che pervade l’ethos indiano dei tempi precedenti. (Mauryas Revisited 1987, p. 32)
Non esiste un Megasthene indiano. Ashoka nota, tuttavia, di aver inviato inviati ai governanti di questi Paesi vicini per propagare il dharma a livello internazionale. Significativamente, l’unico luogo in cui i suoi sforzi diplomatici hanno un posto di rilievo è l’Editto XIII della Roccia, che tratta del suo rimorso per la carneficina causata dalla sua disastrosa guerra di Kalinga. Ashoka inizia l’editto con una blanda dichiarazione: “Otto anni dopo la consacrazione reale dell’amato dagli dei, il re Piyadasi, i Kalinga furono conquistati“. Riprende la parola “conquistati” (vijita) nella sua discussione sulla diplomazia: “Questa, tuttavia, è considerata la principale conquista dell’Amato degli Dei, cioè la conquista attraverso il dharma”. La conquista che vuole ottenere non è la solita vittoria armata, ma la vittoria morale ottenuta attraverso l’accettazione del codice morale del dharma. Ashoka sostiene di aver conquistato i Paesi limitrofi a ovest e a sud.
Ashoka non limitò la sua missione di dharma al proprio territorio. La concepì come una missione mondiale e in questo potrebbe essersi ispirato alla visione buddista della dottrina del Buddha, libera da vincoli culturali e geografici e in grado di diffondersi oltre i confini di quello che Ashoka chiama Jambudvipa, il subcontinente indiano. Per questa missione più ampia al di là del suo territorio, Ashoka dispiegò degli inviati, come sentiamo nell’Editto Rupestre XIII. Egli usa il termine “dūta“, che è il termine comunemente usato nei testi indiani sul governo per indicare gli ambasciatori inviati da un re a un altro. Ma non si trattava di normali contatti diplomatici. Questi inviati avevano la missione speciale di convertire i governanti e i popoli al di fuori del territorio di Ashoka al “culto del dharma” ashokiano.
Qui voglio sottolineare alcuni aspetti di queste missioni che vanno oltre la semplice predicazione del dharma. Come parte dei suoi sforzi per propagare il dharma sia nel proprio territorio sia, soprattutto, nelle terre di confine, Ashoka si impegnò in quello che oggi chiameremmo aiuto all’estero. Nel caso di Ashoka, si trattava principalmente di fornire materiale e conoscenze mediche. Egli parla di queste missioni mediche in Rock Edit II:
Ovunque – nel territorio dell’Amato dagli Dei, il re Piyadasi, così come in quelli alle frontiere, vale a dire i Coda, i Pandya, i Satiyaputra, i Keralaputra, i Tamraparnis, il re greco di nome Antioco e altri re che sono i vicini di quell’Antioco – ovunque l’Amato dagli Dei, il re Piyadasi, ha istituito due tipi di servizi medici: servizi medici per gli uomini e servizi medici per gli animali domestici.
Ovunque non si trovassero erbe medicinali benefiche per l’uomo e per gli animali domestici, le fece portare e piantare ovunque. Allo stesso modo, ovunque non si trovassero ortaggi e alberi da frutto, li fece portare e piantare ovunque.
Lungo le strade fece piantare alberi e scavare pozzi a beneficio degli animali domestici e degli esseri umani.
L’aiuto all’estero al servizio della diplomazia è ben noto anche in tempi moderni. I missionari cristiani nel mondo non sono andati a mani vuote. Fornirono anche due tipi di servizi principali: quello medico e quello educativo. Le attività diplomatiche e missionarie di Ashoka rientrano quindi in un paradigma familiare. Tuttavia, precedendo di oltre due millenni le missioni moderne, egli fu il pioniere in questo senso.
Ma perché Ashoka scelse la medicina come area in cui fornire aiuto ed esercitare influenza? Questi Paesi mancavano di conoscenze mediche e di materiale? Pensava forse di avere medici migliori e medicine migliori degli altri? A questo proposito è istruttivo guardare alla storia iniziale della medicina indiana, che in seguito si è sviluppata nel sistema dell’Ayurveda. Gli studiosi hanno fatto luce su questa prima storia e sulla sua stretta associazione con le tradizioni ascetiche, in particolare con il buddismo, nella regione di Magadha, luogo di nascita di Ashoka. Lo storico della medicina Kenneth Zysk illustra il caso in modo succinto:
Un attento esame delle fonti dal IX secolo a.C. all’inizio dell’era comune rivela che i medici erano denigrati dalla gerarchia brāhmaṇica ed esclusi dai culti rituali ortodossi a causa del loro inquinamento dovuto al contatto con persone impure. Trovando accoglienza tra le comunità di asceti rinuncianti e mendicanti eterodossi che non censuravano le loro filosofie, pratiche e associazioni, questi guaritori, come gli asceti in cerca di conoscenza, vagavano per le campagne praticando cure e acquisendo nuove medicine, trattamenti e informazioni mediche, finendo per diventare indistinguibili dagli asceti con cui erano in stretto contatto. Ben presto si sviluppò un vasto bagaglio di conoscenze mediche tra questi medici erranti che, senza essere ostacolati dalle restrizioni e dai tabù brāhmaṇici, iniziarono a concepire un’epistemologia medica basata sull’empirismo e sulla razionalità con cui codificare e sistematizzare questo corpus di informazioni mediche efficaci…Porzioni del deposito di nozioni mediche furono codificate nelle prime regole monastiche, dando così origine a una tradizione medica monastica buddista. (Ascetismo e guarigione, 1991, pp. 5-6)
Lo sviluppo di una scienza e di una pratica medica empirica all’interno del buddismo e nel cuore dell’impero Maurya può essere stato motivo di orgoglio per Ashoka. Forse ricevette informazioni sulla mancanza di tali competenze mediche pratiche sia nelle regioni periferiche del suo impero sia nei Paesi vicini. Queste regioni potrebbero essere state ricettive a nuove forme di medicina e tecnologia medica. In tal caso, possiamo capire perché Ashoka possa aver intrapreso una diplomazia medica.
Il termine “cikisā” (sanscrito: cikitsā) nell’Editto della Roccia II di Ashoka, termine che ho tradotto come “servizio medico”, ha una serie di significati, tra cui trattamento medico, pratica medica e scienza medica. Il termine correlato “cikitsaka” è usato frequentemente nella letteratura antica per indicare i medici, sia per gli esseri umani che per gli animali (veterinari). L’uso di cikisā da parte di Ashoka comprende probabilmente tutte queste dimensioni del termine. Probabilmente inviava medici con le loro conoscenze mediche e le piante ed erbe necessarie per la preparazione dei farmaci. Possiamo pensare a loro come a diplomatici medici, che lavoravano fianco a fianco con i loro colleghi politici per portare avanti la missione del dharma di Ashoka.
Ashoka getta un’ombra lunga sulla longue durée della storia indiana. In numerose aree della lingua, della cultura e della religione possiamo vedere, con il senno di poi, l’impatto di questo sovrano unico sulla lunga storia dell’India. Questa è l’eredità invisibile e per lo più dimenticata di Ashoka. L’esperimento ashokiano di governo ancorato a una filosofia morale universalistica e all’ecumenismo religioso fu unico e senza precedenti nella storia del mondo. Idealista nell’animo, egli lavorò per oltre un quarto di secolo con una mentalità unica per raggiungere questo obiettivo. Le ragioni possono essere molteplici, ma questo esperimento politico, filosofico e religioso unico nel suo genere non durò molti anni dopo la morte di Ashoka.
Di Patrick Olivelle
https://www.e-ir.info/2023/11/21/ashokas-diplomatic-odyssey-cultivating-dharma-fostering-healing/
Traduzione di Costantino Ceoldo per ComeDonChisciotte.org