DI ELLEN BROWN
Asia Times
La crisi del tetto del debito degli
Stati Uniti potrebbe essere evitato facendo rispettare il Quattordicesimo
Emendamento, che obbliga il governo a pagare i suoi debiti già contratti,
incluse le pensioni. Ciò concerne la social security, che è
un “diritto”, nel senso originario della parola. Ne abbiamo
diritto perché ce la siamo pagata con le tasse.
Il gioco della roulette russa a cui è sottoposto il debito pubblico
statunitense è stato definito un “grottesco carnevale” e
un ricatto politico. Queste proteste sono motivate da uno statuto che
è presente solo negli Stati Uniti e che non ha mai avuto alcun
senso.Approvato per la prima volta nel 1917 e rivisto da allora varie volte,
impone un limite quantitativo al debito federale. La cosa senza senso
è che lo stesso congresso che ha votato sullo statuto ora vota sul
bilancio che periodicamente eccede il limite, richiedendo così la revisione
dello statuto. Il tetto del debito è stato innalzato 74 volte dal 1962,
10 dal 2001. Il più recente aumento, portato dalla H. J. Res. 45 a
14,294 triliardi di dollari, è stato convertito in legge il 2 febbraio
del 2010.
Le tasse non vengono raccolte prima che il budget annuale sia
passato, e così il congresso non può sapere in anticipo se o quanto
prestito supplementare sia necessario. Inevitabilmente, ci saranno alcuni
anni in cui il bilancio spinge il debito oltre il limite, richiedendo
così una nuova regolamentazione. E inevitabilmente, ora che questa
tattica è stata scoperta, ci sarà sempre una battaglia rovinosa per
l’incremento, perdite di tempo nel congresso, la destabilizzazione
dei mercati e una turbativa per la fiducia dei sistemi finanziari e
politici statunitensi. Ci saranno continui ricatti, bracci di ferro
e concessioni. La situazione è insostenibile e pretende una soluzione
definitiva.
Fortunatamente, esiste. Un gruppo di studiosi di legge stanno facendo
raccomandazioni per eliminare la questione tutti insieme giocando una
briscola costituzionale. Il Quattordicesimo Emendamento riporta nella
Sezione 4:
La validità
del debito pubblico degli Stati Uniti, autorizzato per legge, che comprende
i debiti contratti per i pagamenti delle pensioni e le ricompense per
i servizi svolti per la repressione delle insurrezioni o delle rivolte,
non può essere messa in discussione.
Quando lo statuto e la costituzione
si scontrano, la costituzione prevale. Che il governo debba pagare quanto
dovuto e già contratto, non è materia di negoziazione. È un mandato
costituzionale. E queste sono proprio le somme si cui stiamo parlando,
come il Presidente Barack Obama ha evidenziato nei suoi interventi sull’argomento
lo scorso venerdì. Ha detto:
Alzare il tetto del
debito offre semplicemente al paese la possibilità
di pagare i conti che il congresso ha già
approvato. Lo voglio sottolineare. Il tetto del debito non determina
quanti soldi in più possiamo spendere, ci autorizza semplicemente a
pagare le somme già dovute. Offre agli Stati Uniti d’America la capacità
di mantenere la propria parola.
Ignorare il limite posto dal tetto
del debito da un punto di vista costituzionale non farebbe, come ha
dichiarato Michelle Bachmann, del Presidente Obama un “dittatore”.
Significherebbe semplicemente che sta seguendo il suo mandato costituzionale
per pagare i conti del governo in tempo e per intero.
Le pensioni non sono una forma di welfare
Il presidente potrebbe avere le idee chiare sull’argomento, ma non
ne sta ben approfittando. Invece, sembra essere pronto a buttare le
vecchiette sotto al tram tagliando le pensioni, Medicare e
Medicaid, tutto in nome del “compromesso”.
Il Quattordicesimo Emendamento dice che i debiti già contratti non
possono essere messi in discussione, “compresi i debiti per i pagamenti
delle pensioni”. Che includono la social security, che è
un “diritto” nel vero senso della parola: ne abbiamo diritto,
perché ce le siamo pagato.
Infatti, il Social Security Act fu originariamente fatto accettare
al congresso e alla nazione nel 1935 non come un sussidio del governo,
ma come un programma di risparmi per la pensione. Già quest’anno
l’Urban Institute ha pubblicato una studio per valutare il
programma in questo modo, e ha concluso che il lavoratore medio che
va in pensione oggi riceverà dalla social security proprio l’esatto
ammontare che ha messo da parte negli anni, con un modesto 2% di tasso
d’inflazione reale (dopo l’inflazione).
Un accordo è un accordo. Lo abbiamo pagato, è nostro e il governo
degli Stati Uniti farà il suo. Per cambiare i termini dell’accordo
ex post è sia una rottura del contratto che una violazione della
costituzione.
Dove prendere i soldi
Una nazione sovrana può sempre trovare il denaro per pagare i debiti
con una propria valuta. Gli Stati Uniti potrebbero, se volessero, pagare
i conti usando le banconote libere dal debito o greenbacks, come
fece il Presidente Abraham Lincoln per evitare un debito paralizzante
durante la Guerra Civile. Alternativamente, potrebbe eliminare il
deficit con il piano del Parlamentare Ron Paul, che raggiunge gli
stessi risultati. Come ha spiegato Stephen Gandel per esporre la soluzione
di Paul sul Time Magazine:
Nell’ultimo anno o
due la Fed ha sempre comprato i bond del Tesoro per cercare di abbassare
i tassi di interesse e di stimolare l’economia. L’ultimo giro di
acquisti è stato nominato QE2, e al suo avvio era già
attorniato da una fitta rete di critiche, anche se la gran parte degli
economisti erano d’accordo sul fatto che generalmente si tratta di
una misura utile. Il risultato è che la Fed adesso detiene circa 1,7
triliardi di dollari di debito.
Ma si tratta di un debito fasullo. Il Tesoro paga gli interessi sul
debito per conto del governo degli Stati Uniti alla Fed, che in cambio
restituisce il 90 per cento dei pagamenti che ottiene ancora al Tesoro.
Comunque, quel triliardo e sette di obbligazioni che la Fed possiede,
malgrado il gioco delle tre carte dei pagamenti,
è ancora conteggiato nella somma del tetto del debito, che fa arrivare
il totale del debito federale a 14,3 trilioni.
Il piano di Paul: facciamo sì che la Fed e il Tesoro straccino il debito.
È comunque un debito fasullo. E alla Fed sarà
permesso legalmente di restituire il debito al Tesoro per essere distrutto.
Un triliardo e mezzo di dollari è
pari alla stima della spesa che supererà
le entrate fiscali per il 2011.
Il più grosso svantaggio del piano,
come dice Gandel, è solo che “non sembra una buona cosa”.
Dà l’impressione che il governo stia ripagando i propri debiti stampando
moneta. Ma questa è l’emissione di moneta da parte di un governo:
una banconota che attesta un debito dovuto e posseduto dal pubblico,
che corrisponde a un valore equivalente che viene scambiato sui mercati.
Una banconota degli Stati Uniti o greenback e una banconota della
Federal Reserve o una fattura in dollari sono sempre promesse di
pagamento. Il governo può emettere allo stesso modo una fattura in
dollari, come una banconota in dollari e un’obbligazione in dollari,
come Thomas Edison aveva già indicato negli anni ’20.
L’obiezione a questa soluzione è che provocherebbe inflazione, ma
come l’economista Richard Koo dimostra graficamente, gli alleggerimenti
quantitativi della Fed non hanno avuto fino a questo momento pratica
alcun effetto inflazionistico per l’emissione di moneta:

Le politiche male indirizzate della Fed hanno invece causato un triliardo
e sei di “riserve in eccesso” che sono nei bilanci delle banche,
come già spiegato in un precedente articolo. In modo opportuno, l’eccesso
delle riserve può essere usato come collaterale per i contratti di
future e derivati, e questo è proprio quello che alcune banche
sembrano fare con questo denaro: garantire gli scambi sul mercato finanziario.
Questa sorta di speculazione, ossia soldi che fanno soldi senza che
ci siamo un incremento di produttività, può e farà innalzare i prezzi.
Se le somme fossero state destinate direttamente al governo per spenderle
sul budget nazionale, sarebbero potute arrivare nell’economia
reale per ottenere qualcosa di buono. Il budget del governo verrebbe
impiegato non per la speculazione, su per merci e servizi. Un aumento
di domanda pilotato dal governo provoca un incremento dell’offerta,
facendo convergere domanda e offerte, evitando così l’inflazione
dei prezzi mentre viene stimolata l’attività economica.
È l’ora di fermare l’inganno
La crisi del debito è stata creata, non da una rete di sicurezza sociale
comprata e pagata dai contribuenti, ma da un sistema bancario conquistato
dai giocatori d’azzardo a Wall Street. Hanno perso le loro scommesse
e sono stati salvate a spese dei contribuenti; e se qualcuno dovesse
essere ritenuto responsabile, lo si dovrà trovare tra loro.
La crisi del tetto del debito è stata prodotta, architettata per estorcere
concessioni che vincoleranno la classe media nello schiavismo del debito
per i prossimi decenni. Il Congresso è autorizzato dalla costituzione
a emettere la moneta che serve per pagare i suoi debiti. Abraham Lincoln
lo fece; Barack Obama lo potrebbe fare. Probabilmente non lo farà,
ma deve rispettare il suo mandato costituzionale per pagare i conti
del governo come e quando dovuto. Lo statuto che impone un tetto al
debito nazionale è aggirato dal Quattordicesimo Emendamento, rendendolo
ridondante e non necessario. Lo statuto dovrebbe essere abolito.
Fonte: http://www.atimes.com/atimes/Global_Economy/MH02Dj04.html
01.08.2011
Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE
“Il Congresso è autorizzato dalla costituzione a emettere la moneta che serve per pagare i suoi debiti. Abraham Lincoln lo fece; Barack Obama lo potrebbe fare.” Un attimo! Abramo aveva a disposizione una banca nazionale pubblica, Obama ha a disposizione, per stampare cash, una banca P R I V A T A che concede un bel prestito! Piccola ma sostanziale differenza! L’ America sta affondando!!!
Crediamo che l’Italia abbia problemi seri, ma non vediamo che dal 2007 al 2010 la percentuale del debito e cresciuta In Italia da 112% al 127%, ossia di 15 punti percentuali in tre anni.Nello stesso periodo paesi come Francia,Usa, UK, hanno avuto un aumento rispettivamente del 22%, 30%, 35%. Per non parlare poi delle previsioni per il 2011!Attenzione alle notizie che vengono diffuse! L’aumento del tetto del dibito serve solo da zuccherino per i mercati.
Un default degli USA e’ pressoche’ impensabile, a meno a che non si preparino tutti alla terza guerra mondiale! C’e’ da constatare un fatto assai importante. Negli ultimi 5 anni c’e’ una vera e propria corsa all’oro. Perche’ tutte le nazioni del mondo con in prima fila la Cina(maggior detentore del debito USA) stanno acquistando oro???? Forse perche’ la carta fra un po perdera il suo valore? Vedremo!
Stiate pure tranquilli. Sereni. E’ tutto normale. Anzi, normalissimo. Il problema del tetto del debito vi preoccupa? Non fatevi abbindolare. “Una crisi (finanziaria/economica/globale) relogifica il paradigma”. Nel concetto stesso di Sistema è contemplata fisiologicamente la necessità di una ristrutturazione interna che paradossalmente perpetui una tradizione di consuetudini profonde e inestirpabili. Tanto per fare qualche esempio: le mode cambiano, ma non cambia affatto il principio secondo cui ci si debba vestire acquistando un abito; le fonti d’energia possono mutare, ma a nessuno passa per la testa che potrebbe non avere affatto bisogno d’energia (almeno per come la si intende abitualmente). Cambiamo la classe dirigente, senza mai pensare che possa essere superfluo averne una. Ci battiamo per i diritti del lavoratore, mai supponendo che potremmo realmente affrancarci dal lavoro salariato. In verità è prassi che ciò che il Sistema impone come un reale cambiamento (giustificato, per l’appunto, con una crisi d’un certo tipo) altro non è se non una mera “sostituzione”. La struttura del casellario resta identica: solo, si sostituiscono le caselle. Esiste una reale differenza, per esempio, fra la televisione pre-digitale e quella digitale? La risposta è no. Credete che il sistema scolastico abbia necessità di riforme? Non credete che potremmo invece emanciparci dall’averne uno? Alzano di nuovo il tetto del debito e la cosa dovrebbe davvero interessarmi? Per dirla con Ivan Ilich: “chiedere una dose maggiore della stessa minestra è mera demagogia” (Ivan Ilich, Descolarizzare la società).
Parole sante …. rimane un piccolo particolare: all’inizio del 20° secolo il pianeta contava poco più di un miliardo di una specie estremamente distruttiva. Ora quella specie ha raggiunto la bella cifra di 7 miliardi, purtroppo il pianeta non è cresciuto di conseguenza.
Invece di concentrarsi sul come ridurre l’impatto sul pianeta della predetta specie, certe testine dissociate hanno pensato bene di incidere ancora di più su questo impatto e … chi non si allinea viene spazzato via.
Così, a causa di supponenti idioti il pianeta terra ha perduto dei saperi millenari e adesso i nodi cominciano ad arrivare al pettine.
Domanda: riusciranno i nostri psicopatici supponenti (leader ed eminenze oscure) rendersi conto di dove si va a parare e invertire la rotta?
No! Dopo aver spazzato via intere civiltà, ancora ora nel bel mezzo del pantano continuano con le loro dottrine criminali, anzi, le accelerano e come unica soluzione propongono la sottrazione violenta delle risorse altrui (Iraq e Libia sono gli ultimi esempi).
Il sistema scolastico poi, è uno dei perni sui quali si incentrano queste dottrine: se vuoi sottomettere una popolazione, educane i figli!
Possiamo sinceramente pensare che le cose si regolino da sole (magari alla stregua di quella entità malefica chiamata mercato!) ?
No, tutte le politiche criminali, particolarmente estremizzate negli ultimi anni, si basano su: disinformazione, ignoranza, mancanza di pensiero critico, scardinamento dei principi morali (in particolare della dignità).
Riusciranno i nostri eroi (quei 7 miliardi di lanzichenecchi) emanciparsi ed evitare la propria estinzione?