La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

LA SPAGNA E' SULLE SPINE

blank
A cura di Davide
Il 16 Ottobre 2010
52 Views

DI IGNACIO RAMONET
globalresearch.ca

PARIGI, Ott (IPS) I giorni di tranquillità sociale sono solo un ricordo. Lo sciopero generale del 29 settembre, contro la riforma del lavoro del governo Zapatero, segna l’inizio di quello che si preannuncia essere un periodo di scompiglio sociale.







Il governo ha deciso di presentare al Congresso, entro la fine dell’anno, un disegno legge che alzerebbe l’età minima pensionabile da 65 a 67 anni, e porterebbe gli anni di contributi minimi da 15 a 20.

Insieme alla riforma del lavoro, e al decreto dello scorso maggio, che ha abbassato le retribuzioni degli impiegati statali, congelato le pensioni, e tagliato la spesa pubblica, questo disegno legge ha suscitato la reazione delle organizzazioni dei lavoratori e di una consistente percentuale di lavoratori salariati.Zapatero ha affermato che la sua decisione è irrevocabile: “Il giorno successivo allo sciopero generale, continueremo a muoverci verso le stessa direzione”, ha affermato il 1 settembre a Tokyo. Ciò ha spinto le unioni a programmare nuove proteste.








Con la sua intransigenza, il leader spagnolo sta seguendo la scia degli altri governi europei: in Francia, malgrado le recenti proteste di massa contro la riforma pensionistica, il presidente Sarkozy ha ribadito che non modificherà la legge; in Grecia, sei scioperi generali contro le misure austere non hanno avuto alcun effetto sul primo ministro Yorgos Papandreu.






Basandosi sul principio che in democrazia la politica si fa in parlamento, e non per strada, questi leader hanno ignorato il malcontento di una grossa fetta della popolazione, obbligata a prender parte a scioperi e proteste in strada per far sentire la loro voce. [i]








Ma la reazione dei leader è un errore: loro pensano che la legittimità elettorale batta le altre forme di legittimità, soprattutto la democrazia sociale [ii]. In realtà, la loro inflessibilità potrebbe solo alimentare il malcontento, incoraggiando la gente a rifiutare un’eventuale fase di dialogo e a ricorrere allo scontro frontale.


Sin dallo scorso maggio e dall’annuncio di uno spietato piano di riforma, è in continuo aumento il disgusto di una grande percentuale della popolazione spagnola [iii]. 



I quasi 5 milioni di disoccupati, precari, giovani senza lavoro, donne lavoratrici, dipendenti statali di basso livello, e tutte le loro famiglie sono d’accordo sul fatto che il governo li stia sacrificando. 

Allo stesso tempo, attraverso il fondo per il salvataggio delle banche, il governo ha trasferito 90 miliardi di euro alle banche e alle istituzioni di risparmio (responsabili della bolla immobiliare).




Non ha pensato di aumentare le imposte alle fasce di reddito più alte, a imporre delle tasse sulle grandi vincite, a tagliare i costi per la difesa (che ammontano a 8 miliardi di euro all’anno), la chiesa cattolica (6 miliardi di euro) e persino la famiglia reale (almeno 9 milioni di euro).



La cosa ripugnante per i cittadini è la certezza che il governo abbia adottato tali misure repressive contro i lavoratori salariati, non tanto per decisione propria, quanto per andare incontro agli ordini dell’Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale, e alle pressioni dei mercati finanziari, che, minacciando di non investire in Spagna, hanno richiesto salari più bassi e riduzione del tenore di vita.

Zapatero stesso l’ha dichiarato, rivolgendosi a un gruppo di investitori giapponesi: 

”Stiamo lavorando sulle riforme che interessano gli investitori internazionali [iv],” ha ammesso, e ha ripetuto ai manager delle maggiori banche commerciali e dei fondi di investimento statunitensi che le riforme mirano a “far apprezzare agli investitori e ai mercati la mia determinazione nel rendere la Spagna competitiva a livello economico [v].

“

La riforma del lavoro non ha niente a che vedere col taglio del deficit pubblico o la riduzione delle spese di bilancio, che sono i requisiti base per i mercati finanziari. Ma poiché il governo non può svalutare la moneta per stimolare le esportazioni, ha deciso di abbassare i salari per dare una spinta alla competitività.

 La cosa peggiore è che queste misure non hanno alcuna garanzia di successo. I dati sull’impiego da agosto mostrano che il 93,4% dei nuovi contratti sono a tempo determinato. In altre parole, il mercato del lavoro resta altamente precario. L’unica differenza è che alle imprese costerà meno mandar via i dipendenti. 



Dopo la crisi degli anni ’90, ci sono voluti tre anni prima che la disoccupazione ritornasse ai livelli europei, e questo in un periodo di crescita, quando la Spagna riceveva l’aiuto dell’UE. Oggi, con questa riforma e con la debole crescita che ci sarà ancora per molto tempo, l’occupazione in Spagna, secondo l’economista statunitense Carmen Reinhart, non raggiungerà i livelli del 2007 prima del 2017 [vi].



Quindi, perso l’appoggio degli elettori, questo governo probabilmente perderà potere e passerà la guida del paese all’opposizione conservatrice e populista. In generale, è quello che succede quando i partiti di sinistra dimenticano i loro valori, optando per politiche vergognosamente di destra, come è accaduto in Germania, in Regno Unito e, di recente, in Svezia.


Ignacio Ramonet è un frequente collaboratore di Global Research

Fonte: www.globalresearch.ca
Link: http://www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=21444
14.10.2010

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di STEFANIA MICUCCI

Note



[i] In democrazia, a causa della generalità e universalità, non sempre è possibile esprimere particolare sensibilità. 

[ii] vedere Pierre Rosenvallon, “Le pouvoir contre l’interet general”, Le Monde, Paris, 21 September 2010.

[iii] Secondo un recente sondaggio condotto dal Centro de Investigaciones Sociologicas (CIS), il partito al potere, il PSOE, ha perso il 3,1% dei supporti. Solo il 2,5% degli intervistati ha dichiarato che la situazione economica è positiva, in opposizione al 22,6% che la definisce normale e al 74,4% che la considera negativa o molto negativa.

[iv] El Pais, Madrid, September 1, 2010

[v] Ibid, September 21, 2010

[vi] Ibid, September 12, 2010.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank