LA FALSA ALTERNATIVA TRA UNIPOLARISMO E MULTIPOLARISMO

Pubblichiamo questo contributo con l’auspicio di contribuire al dibattito sui tumultuosi tempi che viviamo, nel solco della migliore tradizione tracciata da ComeDonChisciotte.org: uno spazio di pluralismo e liberta’ di espressione, dialogo e confronto aperto e leale.

Buona lettura.

Di Comidad

Dalle intercettazioni della Guardia di Finanza è risultato che il presidente della Regione Liguria gonfiava i dati sui contagi da Covid; ma in fondo lo faceva a fin di bene, per ottenere più vaccini. Magari uno crede che siamo stati due anni sotto la pseudo-emergenza psicopandemica solo perché l’hanno voluto Gates, Fauci o Bourla; oppure perché da noi la legge Lorenzin ha santificato i vaccini e asservito l’Ordine dei Medici al governo. Certo, tutto rientra nel quadro, ma l’emergenzialismo non può funzionare per trasmissione di ordini dall’alto; ci volevano quelli pronti a sporcarsi le mani stando sul campo, truccando i dati e impedendo materialmente che le polmoniti si curassero come si era fatto sino al 2019. Non è un caso che l’Italietta sia stata l’epicentro e il motore dell’emergenza Covid in tutto il Sacro Occidente; ciò è stato dovuto ad un sistema sanitario permeabile al protagonismo, soprattutto illegalitario, dei presidenti di Regione. Il bello è che dopo la strage al Pio Albergo Trivulzio, l’eventuale reato ipotizzato per Attilio Fontana e soci è stato quello di “epidemia colposa”; come se mettere insieme anziani e malati di Covid potesse essere un gesto di distrazione; un’altra inchiesta giudiziaria su Fontana si è appuntata sulla questione di un suo eventuale ritardo nell’istituire una “zona rossa”; come a dire che avrebbe potuto delinquere di più e meglio. Sarebbe quindi ingenuo ritenere che la scoperta di altri imbrogli comporti la possibilità di fare chiarezza e giustizia sugli abusi di quel periodo. A dar retta alle pantomime vittimistiche della destra, sembrerebbe che il potere politico ed il potere giudiziario siano in un conflitto perenne e inconciliabile, infatti l’attuale ministro della Giustizia del governo di destra è un magistrato; quando si dice la separazione delle carriere.

Ci si è abituati alla concezione geometrica del potere, visto come un vertice che trasmette ordini ed istruzioni alla base. In realtà il potere funziona più come una cordata, e neppure tanto allineata, dato che intervengono meccanismi competitivi ed iniziative che determinano il fatto compiuto. Secondo una certa narrativa, gli anni ’90 sarebbero stati il periodo del cosiddetto “unipolarismo”, cioè del dominio incontrastato dell’unica superpotenza rimasta, gli Stati Uniti. Entrando nei dettagli si scopre invece che le situazioni sono meno univoche, e che l’imperialismo funziona come una strada a due sensi, perciò sono spesso le velleità sub-imperialistiche dei cosiddetti vassalli a determinare le sponde tra cui si muove la potenza al vertice della gerarchia. L’aggressione della NATO alla Serbia del 1999 fu dovuta soprattutto all’iniziativa angloamericana, a cui si accodò entusiasticamente il nostro governo D’Alema.

In quella circostanza il paese meno entusiasta della scelta di bombardare Belgrado fu la Germania; eppure era stata proprio la Germania ad avviare la guerra alla Serbia otto anni prima. Quando Slovenia e Croazia proclamarono la propria indipendenza dalla federazione jugoslava, fu il Vaticano a promuovere inutilmente il tentativo di un riconoscimento internazionale concertato; fu però il governo tedesco nel gennaio del 1991 a rompere gli indugi e ad attuare il riconoscimento diplomatico di Lubiana e Zagabria, e ciò senza condizionarlo minimamente ad una trattativa preliminare con Belgrado per ridefinire i confini e i diritti delle minoranze eventualmente rimaste entro i nuovi confini. Il riconoscimento unilaterale e incondizionato di una regione secessionista è oggettivamente e soggettivamente un atto di guerra contro il paese oggetto di quella secessione. Si potrà sempre supporre che, con o senza quel riconoscimento, la guerra civile nella ex Jugoslavia ci sarebbe stata ugualmente; ma sta di fatto che la guerra l’hanno avviata il riconoscimento (e i soldi) della Germania.

Poi sono arrivati i soldi dell’Arabia Saudita ed è saltata anche la Bosnia. La stessa Arabia Saudita ha violato addirittura un embargo internazionale per fornire armi ed altri “aiuti umanitari” al governo di Sarajevo. Come potenza dominante gli USA hanno approfittato più di ogni altro della destabilizzazione della Jugoslavia, e si sono costruiti persino un loro staterello fantoccio a fare da contorno al grande hub militar-criminale di Bondsteel. Ma il processo è stato avviato da paesi come la Germania e l’Arabia Saudita, che hanno agito per i propri interessi o in base alle proprie aspirazioni, più o meno realistiche. L’imperialismo USA è l’ombrello di una cordata di sub-imperialismi, le cui avventure non sono sempre gloriose. Attualmente la destabilizzazione dell’Europa dell’est sta presentando alla Germania un conto salato da pagare; d’altra parte il candidato-concorrente a soppiantare la Germania nel ruolo sub-imperiale nell’area, cioè il complesso polacco-baltico-galiziano, appare piuttosto velleitario.
A livello micro o macro, lo schema del potere è lo stesso, e non è mai “unipolare”; perciò l’imperialismo funziona un po’ come il mobbing sui luoghi di lavoro, che spesso non è avviato dal dirigente, che invece trova il terreno già “arato” grazie all’opera delle mafie composte da colleghi delle vittime. Oggi vediamo Macron che si arrabatta cercando di trasformare la guerra in Ucraina in una propria occasione di protagonismo. Fu sempre la Francia, con il presidente Sarkozy, ad iniziare le operazioni militari contro la Libia nel 2011. Nell’aggressione della NATO alla Libia un ruolo ancora più determinante venne svolto da un altro paese, il Qatar, che finanziò i gruppi anti-Gheddafi e creò la narrazione mediatica atta a giustificare l’aggressione tramite l’emittente Al Jazeera.

Si è spesso rimproverato Gorbaciov di non aver fatto formalizzare per iscritto gli impegni statunitensi a non espandere la NATO verso est. Queste recriminazioni però non hanno senso, poiché nel 1972, col Comunicato Congiunto di Shanghai, gli USA si impegnarono per iscritto a riconoscere una sola Cina, di cui Taiwan era considerata una parte. Oggi Washington se ne infischia di quella dichiarazione solenne, e considera Taiwan un paese indipendente accusando Pechino di volerlo annettere illegalmente. D’altra parte è difficile credere che una Nancy Pelosi o un Antony Blinken sappiano effettivamente relazionarsi nel contesto asiatico o solo ci capiscano qualcosa. In questi decenni infatti un ruolo decisivo nel radicalizzare la questione di Taiwan l’ha svolto il Giappone, che più volte ha dichiarato di considerare l’indipendenza taiwanese come un proprio problema di sicurezza nazionale. Nonostante le innumerevoli occasioni in cui Tokyo ha soffiato sul fuoco, in molti dubitano che Tokyo sia disposta a muovere un dito se scoppiasse il conflitto con la Cina. Il problema infatti non è quello; semmai il fatto che il Giappone ha usato Taiwan come pretesto per attuare il proprio riarmo. Grazie al suo potenziale finanziario e tecnologico, il Giappone è già ridiventato una potenza marittima e in poco tempo potrà essere persino una potenza nucleare.

Di Comidad

23.05.2024

Fonte: http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=1214

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
9 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
9
0
È il momento di condividere le tue opinionix