La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

LA DISUNIONE EUROPEA

blank
A cura di Das schloss
Il 23 Agosto 2010
333 Views
333 Views
blank

DI FRANCISCO BALAGUER CALLEJÓN
Público

Un’altra volta, un componente strutturale del processo di integrazione europea viene alla luce. L’Europa viene accusata di tutti i mali che vengono dalle misure economiche adottate dai governanti interni (e dalla maggioranza delle opposizioni, nonostante votino contro o si astengano nel Parlamento), giustificate dalle “esigenze europee”. La capacità dell’Europa di diluire, mitigare e risolvere il conflitto sociale interno è stata una costante nei suoi 25 anni di esistenza come progetto comunitario. Già lo avevamo avvertito più di un anno fa (“L’impossibile risposta europea alla crisi”, 9-4-2009), quando dubitavamo delle capacità del’Europa di fornire una risposta unitaria alla situazione economica.

Ma il cambio del distintivo “uniti nella diversità” per il motto “divisi nelle avversità” non ha impedito all’Unione di raggiungere i suoi obiettivi strategici. Al contrario, il modello originale di integrazione continua a funzionare, e la disunione europea ne forma parte come fattore di correzione dell’Unione Europea istituzionalizzata. Un’Europa forte e integrata sarebbe, necessariamente, una organizzazione democratica alla quale la cittadinanza potrebbe rivolgersi esigendo una politica economica che rendesse compatibile l’uscita dalla crisi con il mantenimento dei diritti sociali. Se esistesse realmente uno spazio pubblico europeo nel quale il conflitto sociale si risolvesse tramite soluzioni di portata europea ai problemi economici attuali, la cittadinanza avrebbe un’opportunità per lottare a favore dei suoi diritti.

Questa opportunità non ci sono perché si apportano soluzioni in ogni paese già decise dagli stati nelle istituzioni europee. Questo è un chiaro esempio dell’incidenza negativa del deficit democratico dell’Unione Europea nello spazio pubblico interno: la cittadinanza non ha il potere di orientare le decisioni economiche nei processi democratici interni perché queste decisioni hanno una dimensione europea, ma non può farle adottare nemmeno a livello europeo, perché gli stati – alcuni più di altri, senza dubbio – sono gli unici capaci di farlo. Così, la Disunione Europea continua ad essere funzionale agli stati e ai grandi interessi economici che propugnano le manovre di regolazione del mercato del lavoro e i tagli di diritti sociali.

Francisco Balaguer Callejón, professore di diritto costituzionale – Público

Titolo originale: “La ‘Desunión Europea’”

Fonte: http://blogs.publico.es
Link
24.06.2010

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di MATTEO LUCATELLO (http://www.matteolucatello.it)

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank