DI EPICUREO
Comedonchisciotte
Che cosa avrebbe pensato l’opinione pubblica se, uno dei tanti esempi possibili, uno degli accusati dell’omicidio di Perugia avesse voluto visitare la tomba di Jack lo squartatore?
Cosa pensare dunque se Ottaviano del Turco tra i primi commenti dopo giorni di isolamento ci fa sapere che in questo momento la “cosa giusta” è portare dei fiori a Bettino Craxi?
E con chi? Con uno dell’altro schieramento (ma quale “altro” in realtà?), Giancarlo Lehner, vecchio compagno di merende, già condannato [1] per diffamazione contro la giudice Boccassini nel tentativo di difendere, indovinate chi?, Previti dalle colonne de “Il Giornale”. [2]Pensandoci bene, potrebbe essere la cosa giusta, dopo essere stati accusati non solo di corruzione ma di essere il capo di un’associazione a delinquere, cercare benevolenza tra chi messo all’angolo e pronto per la prigione è riuscito a godersi il sudore degli italiani in un esilio dorato in Tunisia.
E magari potrebbe anche essere accontentato e volare presto ad Hammamet con i suo mazzo di crisantemi se, guarda caso proprio il delfino di Craxi, riesce ad inventarsi qualche altra immunità oltre a quella per le alte cariche dello Stato, quella di cui godrebbero praticamente tutti i criminali prima della metà del 2002 e magari, new entry, quella parlamentare![3]
Il cerchio quadra perfettamente pensando all’esaltazione del Cavaliere sulla nomina ad eroe di Mangano da parte di Dell’Utri, infatti Berlusconi è stato fra i primi ad indignarsi per come sia stato svegliato all’alba il presidente abruzzese e ne approfitta per scagliarsi contro la magistratura.
L’opposizione, di cui l’accusato fa parte, che fa?
Dorme per una giornata intera, per poi dichiararsi “stupita ed amareggiata” per bocca di Veltroni quando si accorge dell’arresto nel telegiornale della sera. Il presidente-ombra però è sicuro che sarà fatta piena luce e ricorda che l’accusato si presume innocente fino all’ultimo grado di giudizio, e nel caso di politici vale anche per anni dopo la condanna.
Invece da quella che a questo punto sembra possiamo chiamare “altra opposizione” arrivano delle parole tristemente vere:” E’ tornata tangentopoli, con la differenza che chi veniva coinvolto allora si vergognava, mentre oggi questo non succede”.
Quale Paese può accettare, e addirittura approvare (perché dai sondaggi sembra trasparire questo), ancora questa classe dirigente? La risposta è tristemente nota.
Epicureo
[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Lehner
[2] http://www.essereliberi.it/modello_articolo.php?id_artic=143
[3] http://www.corriere.it/politica/08_luglio_16/berlusconi_giustizia_cbb98486-5342-11dd-a364-00144f02aabc.shtml