La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

IL DDL LEVI. QUALCHE RIFLESSIONE

blank
A cura di Davide
Il 21 Ottobre 2007
38 Views

blank

DI CARLO GAMBESCIA

Il DDL Levi sul riordino dell’editoria, che ha giustamente provocato le proteste dei bloggers, andrebbe studiato come esempio dell’interazione tra i fenomeni sociali in sviluppo e le forme istituzionali di regolamentazione dei medesimi. Ci spieghiamo meglio.
Nella società moderne, di regola, le leggi dal punto di vista sociologico sono strumenti di razionalizzazione politico-giuridica di una situazione sociale preesistente. Che può riguardare, gruppi sociali dalle dimensioni differenti. Tuttavia, quanto più un provvedimento legislativo risponde alla necessità dal basso di formalizzare una realtà sociale, anche se non maggioritaria, quanto più si rende sicura e trasparente la vita sociale. Al contrario, quando i provvedimenti legislativi riflettono le istanze di gruppi sociali minoritari posti in alto nella scala sociale, si rischia di creare in basso situazioni di inadempienza e perfino disobbedienza. Si tratta di conseguenze che possono sfociare in conflitti sociali e perfino in guerre civili. Ovviamente, quanto più un governo è aperto alle critiche e alla discussione (il che non significa però che non debba decidere mai…), tanto più si allontana o mitiga il pericolo del conflitto sociale. O, ancora meglio, quello di una guerra civile.

Ora, l’elemento sociologico costante è rappresentato dal potenziale conflitto tra le trasformazioni sociali e la necessità di istituzionalizzarle. Sotto questo aspetto lo sviluppo della blogosfera è un fenomeno che porta in sé elementi di trasformazione sociale. Diciamo che sul piano sociale si tratta di un fenomeno in creativo sviluppo. Ma dal quale finora non è giunta alcuna richiesta di regolamentazione. E che perciò, almeno per ora, ha solo bisogno di crescere liberamente e aprirsi al mondo… Anche perché privo di motivazioni legate al profitto economico.

Di regola, ogni forma regolamentazione che non nasca e provenga dalla richiesta di un gruppo sociale, risulta perciò sospetta. Il che fa pensare, che per ora, qualsiasi forma di legiferazione sulla blogosfera rappresenti non tanto una forma di benevola e necessaria razionalizzazione politica richiesta dal basso, quanto la volontà di controllare dall’alto una realtà, ancora “bambina”, ma ritenuta politicamente pericolosa.

E qui di solito viene chiamata in causa – a difesa della regolamentazione – quella che alcuni giuristi e politici definiscono la funzione progressiva delle leggi. Nel senso che il diritto avrebbe una funzione socialmente propulsiva: di precorrere i fatti sociali. E quindi il “dovere” di introdurre dall’alto regole, giudicate come strumento di libertà e di promozione umana. Dal momento, che sempre secondo gli stessi giuristi e politici, la società, composta di individui-bambini, avrebbe bisogno di giudici e politici-padri in grado di decidere per i “figli”, fino a quando questi non avranno raggiunto la maggiore età…

Resta però il fatto che i sostenitori di questa concezione si sono sempre ben guardati dall’indicare i criteri in base ai quali stabilire il conseguimento della maggiore età da parte del “popolo-bambino”. Se non appellandosi a un vago uomo universale dotato di ragione, che da due-tre secoli a questa parte, sembra sempre sul punto di materializzarsi…

Concludendo: è vero che le leggi sono utili strumenti di razionalizzazione della vita sociale. Ma è altrettanto vero che leggi devono razionalizzare situazioni preesistenti e soprattutto rispondere alle richieste della comunità alle quali sono indirizzate. Razionalizzare quel che, stando ai futuri fruitori delle leggi, non ha alcuna necessità di essere razionalizzato, è un puro e semplice abuso, magari compiuto per l’ipotetico bene futuro di quell’evanescente uomo universale di cui sopra…
Come appunto risulta essere il DDL Levi, almeno nella parte riguardante la blogosfera

Carlo Gambescia
Fonte: http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/
Link: http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/2007/10/edizione-straordinaria-il-ddl-levi.html
21.10.07

VEDI ANCHE:
IL DECRETO BULGARO DI PRODI


IL GOVERNO PRODI ALL’ATTACCO DELLA LIBERTA’ DI INTERNET ?

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank