La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I MIRACOLI DELLA FIAT

blank
A cura di Davide
Il 26 Ottobre 2007
102 Views
102 Views

blank

DI G.P.
Ripensare Marx

Quel furbastro di Luca Cordero di Montezemolo si è dato alla filantropia, del resto i soldi che distribuisce “a cuor leggero” sono frutto di un cospicuo “bonifico” statale recante la firma del Governo Prodi, con causali plurime che vanno dalla mobilità lunga, alla rottamazione, al cuneo fiscale ecc. ecc.. Peccato però che questa beneficenza non vada a saldare il conto che languisce da giugno, ben più salato, del rinnovo contrattuale per i metalmeccanici.

Se facciamo qualche “conticino” vediamo subito che quest’operazione costerà alla FIAT 3 milioni al mese (30 euri di aumento per 75mila dipendenti), ma evidentemente il gioco vale la candela. Ovvero, potrebbe trattarsi della solita iniziativa a doppio fine: “addolcire” le relazioni industriali a livello aziendale prima di arrivare al nocciolo della tenzone (il rinnovo contrattuale, per l’appunto) e, al contempo, indebolire il potere di contrattazione dei sindacati giocando sulle loro divisioni. In pratica, i sindacati chiedono aumenti per il settore che, a seconda delle specializzazioni, si aggirano tra i 100 e i 117 euri lordi (quindi più un terzo di quanto elargito dalla casa torinese con l’ultima “trovata”). La FIAT punta ad una revoca dello sciopero del 30 ottobre, e con questi 30 euri vorrebbe evitare che l’eventuale prolungamento delle trattative finisca per esacerbare troppo gli animi, con astensioni a catena dal lavoro.

Naturalmente, Montezemolo e l’ad di FIAT Marchionne spazzano il campo dalle “dietrologie” e fanno derivare tanta generosità dal fatto che i conti del gruppo sono migliorati e che gli operai hanno diritto a partecipare agli utili rinvenienti dalla rinascita della casa automobilistica (a tal proposito, altri 600 euri lordi saranno “donati” in busta paga ai lavoratori Ferrari per la recente conquista del campionato del mondo di Formula 1).

Ma vi è anche un segnale politico nell’azione di Montezemolo & c. perché le maestranze Fiat sono tra quelle che hanno risposto con un secco niet al protocollo di Luglio sul walfare. E siccome il presidente della Fiat è stato il primo sponsor di quell’infausto accordo…

La Fiat sta facendo una vera e propria campagna pubblicitaria sul suo risanamento, ed ora mette sul banco anche i risultati record con i quali ha chiuso il terzo trimestre, raddoppiando l’utile dei primi 9 mesi rispetto all’anno passato. Eppure, nonostante tanta prosopopea il mercato resta piuttosto scettico sul titolo facendolo precipitare di 4 punti percentuali. Potrebbe essere un caso ma date le ultime vicende, con il gruppo che si è rifiutato di mostrare i bilanci consolidati all’organismo che vigila sul mercato borsistico americano e con la stranezza di non scorporare mai i dati del settore auto da quelli dei veicoli commerciali, qualche dubbio continua ad aleggiare nell’aria. Altrettanto strane sono pure le esose richieste di Montezemolo e soci alla Regione Sicilia (sono stati offerti da quest’ultima 75milioni di euri) per l’ammodernamento dello stabilimento di Termini Imerese, alle quali vanno ad aggiungersi quelle rivolte a Roma (che da par suo offre 250milioni). Diciamo che un’azienda rinnovata nello spirito e nei conti dovrebbe agire in ben altro modo e togliersi dalla testa il vizio di chiedere la questua allo Stato.

In più, sembra che per il prossimo futuro la programmazione potrebbe perdere di fluidità visto che le idee cominciano a scarseggiare e che i concorrenti hanno affilato i denti.

Questo non fa che rafforzare la nostra tesi per cui o alla Fiat riesce l’operazione politica di blindare i suoi legami con il governo (a prescindere da chi siederà sullo scranno più alto di palazzo Chigi, resti Prodi o arrivi qualcun altro) oppure l’anno prossimo ci sarà da ridere, con i favolosi bilanci di questa fase che potrebbero perdere molti rattoppi (per esempio, le numerose “pezze” derivanti dagli aiuti statali). Del resto anche la Parmalat era un’azienda “fiorente” poco prima di collare a picco.

G.P.
Fonte: http://ripensaremarx.splinder.com/
25.10.07

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank