La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

EUROPEI CHE SI RIBELLANO:COME OSANO QUESTI FRANCESI E QUESTI GRECI DISAPPROVARE UNA STRATEGIA SBAGLIATA!

blank
A cura di Bosque Primario
Il 7 Maggio 2012
60 Views

DI PAUL KRUGMAN
nytimes.com

A Parigi, i sostenitori di Francois Hollande brindano per i risultati delle elezioni presidenziali. I festeggiamenti sono andati avanti per tutta la notte a Place de la Bastille, la piazza icona della Rivoluzione francese. Monsieur Hollande ha detto: ‘L’austerità non può più essere inevitabile.’
I francesi hanno reagito. I Greci, anche. E’ questo il momento.

In entrambi i paesi si sono tenute le elezioni domenica scorsa ma, in effetti, valevano come un referendum sull’attuale strategia economica europea, e in entrambi i paesi gli elettori hanno fatto due volte pollice verso. Non si può prevedere quanto ci vorrà perché questi voti portino dei concreti cambiamenti nella politica attuale, ma il tempo sta già finendo per quella strategia che vuole una ripresa con l’austerità – e questa è una buona cosa.

Inutile dire, che nel periodo pre-elettorale si sono dette le solite mezze verità. In realtà è stato piuttosto divertente vedere gli apostoli dell’ortodossia che cercavano di ritrarre il prudente, mite François Hollande come una figura minacciosa. E’ un tipo “piuttosto pericoloso”, ha scritto The Economist, che ha osservato che “E’ uno che crede veramente nella necessità di creare una società più giusta.” Quelle horreur!

Ciò che è vero è che la vittoria di Mr. Hollande significa la fine del “Merkozy”, l’asse franco-tedesco che negli ultimi due anni ha imposto il regime di austerità.. Questo sarebbe stato uno sviluppo “pericoloso” se questa strategia avesse funzionato, o addirittura avesse avuto una ragionevole possibilità di funzionare. Ma non è, e non deve essere così, adesso è ora di andare avanti. Gli elettori europei, si scopre, sono stati più saggi delle menti migliori e più brillanti di tutto il Continente.

Cosa c’è di sbagliato nel prescrivere tagli alla spesa, come rimedio per i mali dell’Europa? Una risposta è che non esiste una “fata della fiducia” quella, cioè, che convince che i governi che tagliano la spesa pubblica spingono consumatori e imprese a spender di più, tanto che l’esperienza degli ultimi due anni ha profondamente sconfessato questa scelta. Quindi tagli alla spesa in un’economia depressa possono solo rendere la depressione più profonda.

Inoltre, sembra che ci sia ben poco o nessun guadagno per tanto strazio. Si consideri il caso dell’Irlanda, che è stata un paese obbediente in questa crisi, imponendo misure di austerità sempre più severe nel tentativo di riconquistare il favore dei mercati obbligazionari. Secondo l’ortodossia dominante, questi mezzi dovrebbero funzionare. Infatti, la volontà di credere è tanto forte che tutta l’élite politica europea continua a dichiarare che l’austerità irlandese ha veramente funzionato e che l’economia irlandese ha cominciato a riprendersi.

Ma non è così. E anche se non potrai mai saperlo da quello che dice la stampa, i costi per il debito irlandese restano molto più alti rispetto a quelli di Spagna o Italia, per non parlare della Germania. Quindi quali sono le alternative?

Una risposta – una risposta che ha più senso che quanto quasi nessuno in Europa è disposto ad ammettere – sarebbe quella di spaccare l’euro, la moneta comune europea. L’Europa non sarebbe in queste condizioni se la Grecia avesse ancora la sua dracma, la Spagna la peseta, l’Irlanda il suo punt (la sterlina irlandese), e così via, perché la Grecia e la Spagna avrebbero avuto quello che oggi manca: un modo rapido per ristabilire la competitività dei costi e per sostenere le esportazioni, in poche parole la “svalutazione”.

Come caso opposto della triste storia dell’Irlanda, prendiamo il caso dell’Islanda, che era sotto-zero per la crisi finanziaria, ma che è stata in grado di rispondere con la svalutazione della sua moneta, la corona (ed ha avuto anche il coraggio di lasciar fallire le banche e dichiarare default per il debito pubblico). Sembra chiaro che l’Islanda ha messo in moto il tipo di ripresa che avrebbe dovuto fare anche l’Irlanda, ma che non ha fatto.

Una divisione dell’euro sarebbe un’azione di grave disturbo, e rappresenterebbe una sconfitta enorme per il “progetto europeo”, per lo sforzo di lungo periodo per promuovere la pace e la democrazia attraverso una più stretta integrazione. C’è un altro modo? Sì, c’è – ed i tedeschi hanno mostrato come questo modo può funzionare. Purtroppo, non hanno capito niente di quello che è successo alla loro economia.

Se parliamo con un opinionista tedesco sulla crisi dell’euro, gli farà piacere sottolineare che la loro economia era in stallo nei primi anni dello scorso decennio, ma che è riuscita a riprendersi. Quello che non gli farà piacere riconoscere è che questa ripresa è stata trainata dalla comparsa di un enorme surplus generato dal commercio tedesco con altri paesi europei – in particolare, con i paesi ora in crisi, che erano in pieno boom, e che avevano tassi di inflazione più alti del normale, grazie ai bassi tassi d’interesse.

I paesi europei in crisi potrebbero essere in grado di uguagliare il successo della Germania, se vivessero in una condizione economica altrettanto favorevole – cioè, se questa volta fosse il resto dell’Europa e, specialmente la Germania, che attraversassero un periodo di boom inflazionistico.

Così l’esperienza della Germania non è, come credono i tedeschi, un motivo per applicare l’austerità solo nel Sud dell’Europa ma è una circostanza che coinvolge molto tutte le politiche di crescita, anche altrove, ed in particolare per la Banca Centrale Europea che dovrebbe abbandonare la sua ossessione per l’inflazione e per la crescita.

Ai tedeschi, manco a dirlo, non piace questa conclusione, né piace alla leadership della Banca Centrale. Si aggrappano alle loro fantasie di prosperità che si può raggiungere soffrendo, ed insistono sul fatto che continuare con la loro strategia perdente sia l’unica cosa responsabile da fare. Ma sembra che non potranno contare più sul sostegno incondizionato dall’Eliseo.
E che, ci crediate o no, vuol dire che sia l’euro che il progetto europeo ora hanno una migliore possibilità di sopravvivere di quella che avevano fino a pochi giorni fa.

Paul Krugman è professore di Economia e affari internazionali alla Princeton University e columnist per The New York Times. Krugman ha vinto, nel 2008, il Premio Nobel per l’economia. È autore di numerosi libri, tra cui The Conscience of A Liberal, The Return of Depression Economics e il più recente End This Depression Now!.

Fonte: www.nytimes.com
Link: http://www.nytimes.com/2012/05/07/opinion/krugman-those-revolting-europeans.html?_r=1
7.05.2012

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di ERNESTO CELESTINI

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
12 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank