La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

ALLA FACCIA TUA!

blank
A cura di supervice
Il 31 Maggio 2011
52 Views

DI WILLIAM BOWLES
Strategic Culture

Facebook trasforma quello che sei,
quello che ti piace, quello che non ti piace, il tuo credo e le tue fantasie, tutto questo in un bene economico che ha accesso a 600 milioni di profili personali di gente come me e te…

Molte lune fa, quando il Web era ancora in fasce, scrissi che il modo in cui la rete si stava evolvendo avrebbe necessariamente portato alla formazione di monopoli del contenuto o dell’accesso all’informazione. All’inizio c’erano i portali, il “posto” dove entravi nel Web, in Netscape, Microsoft, CNN o in qualsiasi altro sito, e il “valore” era dato dai comandi. Il successo, e
di conseguenza il valore implicito, era misurato dagli “hits” o, per fare una parafrasi, dai proverbiali “boots on the page” (ndt: gioco di parole intraducibile, in parallelo ai “boots on the ground”, che indicano i militari in guerra). Si pensava
che la pubblicità sarebbe stata la fonte delle entrate grazie agli
utenti che cliccavano sui link, sperando in qualche acquisto.

Tornando agli anni ’90, gli editori

tradizionali su carta (molti dei quali ancora non si erano accorti né

di Quark Xpress oppure delle e-mail) si stavano scervellando

per capire se la rete era amica o nemica? Ma già dall’inizio ha favorito

i grandi editori, specialmente quelli dei contenuti multi-media.

Non solo avevano i soldi per investire nello sviluppo di nuove applicazioni,

ma già possedevano e già producevano il contenuto. Metterlo su una

pagina Web era solo una questione di aggiornamento delle notizie, chiamata

in modo fuorviante “convergenza”. In una frase, una licenza per

stampare moneta se riesci a trovare il tuo mercato di nicchia (quella

di Facebook sembra essere una nicchia da 600 milioni di dollari!)

Qui si parla di numeri e, per fare

un esempio, le pubblicità mandate per mail dalla tua abitazione hanno

circa il 2% (o anche meno) di coefficiente di successo. Ciò significa

che devi spedire molte mail se vuoi fare dei soldi. Immagina cosa sarebbe

possibile se tu potessi ottenere l’1% dei 600 milioni di utenti di

Facebook per fargli cliccare su un “click/buy” o qualsiasi

altra cosa mentre sono su Facebook?

Apparentemente, anche se io non sono

uno di questi, ci sono persone che sono drogate da Facebook e passano

una quantità smisurata di tempo a cincischiare, contribuendo alla

creazione della “cultura” online

di FB, che non proprio una “cultura” quanto un valore economico

che, alla fine, non appartiene agli utenti ma agli azionisti di Facebook.

Social media? Pensaci un po’. Io penso proprio di no.

Per fare un esempio, Facebook rende

veramente difficile cancellare la mole di materiale che hai parcheggiato

nei suoi server (mi ci è voluta più di mezza giornata per cercare

di ripulire il mio account Facebook e non sono ancora sicuro di aver

veramente rimosso tutto). Tim Berners-Lee, uno degli inventori di

Internet e dei browser ha da dire questo su FB:

Berners-Lee ha analizzato

Facebook, LinkedIn and Friendster, notando che questi siti sequestrano

i dati. “Il vostro sito di social network

diventa una piattaforma di riferimento, un silo chiuso ai contenuti

esterni, e non ti dà il pieno controllo sulle informazioni che lo riguardano. Tim Berners-Lee warns of

threats against web, PC

Pro, 22 novembre 2010

Facebook non sta facendo niente di

nuovo, lo sta solo facendo molto meglio delle (ormai) tradizionali imitazione

delle notizie stampate sulle pagine e dei siti d’intrattenimento.

È la natura dell’interazione, con il sito Web che fa da intermediario

virtualmente trasparente tra le persone: questo è il segreto del successo

di Facebook. E niente di tutto questo sarebbe possibile senza

la banda larga, qualcosa che non esisteva nei primi giorni del Web,

tranne che per i governi e le grosse aziende.

Ma dietro lo sviluppo della rete c’era

la forza trainante del settore finanziario e di quello militare. E così

all’improvviso, le banche e i servizi finanziari con le più grosse

catene di media, ad esempio il Wall Street Journal, erano

occupati nel costruire un’infrastruttura, che si espandeva in tutto

il mondo, legata ai satelliti fin dagli anni ’70. Una volta che i

problemi tecnici più grossi erano stati risolti, quest’allegra compagnia

si era unita per la produzione e la distribuzione, per formare delle

catene. Insieme con lo Stato e le forze armate, hanno formato la base

di quello che chiamiamo Internet. È anche ciò che ha reso la versione

capitalista della globalizzazione possibile.

È solo da poco tempo che la vendita

al dettaglio ha assunto una grande importanza, aiutata dalla morte di High Street, da una massa critica di connessioni a banda

larga e da metodi di pagamento più affidabili, il tutto per la gioia

di fare soldi sul Web. Una volta che la tecnologia è stata sistemata,

la grandi catene al dettaglio sono salite a bordo, semplicemente aggiornando

il negozio fisico on line, appoggiandosi sull’infrastruttura e con

le scorte di magazzino già presenti.

Ma, mentre il Web si stava evolvendo,

molti hanno capito che il vero valore del Web era proprio negli

utenti stessi, oppure nei dati degli utenti che potevano essere usati

per il marketing oppure, ovviamente, per spiarli, attività in

cui i social media sono perfetti, specialmente se quasi tutti

sono sulla stessa piattaforma. Questo è il motivo per cui Facebook

è così pericolosa a causa dei 600 milioni di utenti, una bella fetta

della popolazione mondiale!

Ma hanno davvero bisogno degli utenti

che spendono i soldi? Non direttamente, anche se tutte le entrate sono

comunque benvenute perché, grazie alla “buona reputazione” di FB,

sono poi riuscite a incassare somme per comprare vere aziende

che producono beni utili per il Web e per i media

digitali in generale! Dietro questa mossa perspicace c’era Goldman

Sachs che ha investito un sacco di palanche in Facebook (1,5 miliardi

di dollari): non perde tempo quando deve giocare con le tre carte.

Il perché Facebook ce l’abbia

fatta mentre altri hanno fallito nel tentativo di comandare lo spazio

Web in modo così pervasivo è dovuto alla legge della giungla capitalista.

Ma a chi interessa tutto questo? Il

maggior competitore di Facebook, MySpace (posseduto dalla News Corp

di Murdoch), era sgraziato al confronto e non così ‘user-friendly’

ma, quando poi è riuscita a farsi il lifting

era ormai troppo tardi e Facebook aveva già raggiunto la “massa critica”

di utenti. Così ora, quando entri nella rete e vuoi connetterti ai

tuoi amici, dove vai se non in FB? Altri stanno ai margini come Linkedin

ma è indirizzato soprattutto a utenti del mondo degli affari.

Così ci viene detto che Facebook

“vale”(uso il termine con cognizione di causa) 50 o 60 miliardi

di dollari! Basati su cosa? Con un volume di affari presunto sui 2 miliardi

di dollari, non si parla certo di incassi. Cosa sta succedendo da queste

parti? Un’altra bolla delle Dotcom sta per scoppiare? O è la versione Internet

dei mutui complicati e dei derivati pericolosi?

Il valore ipotetico di

mercato di Facebook ha subito un colpo significativo quando un gruppo

di azionisti, che voleva vendere azioni di questa compagnia per un valore

di un milione di dollari, ha dovuto abbassare il prezzo di vendita.

La valutazione di FB al momento della vendita andava dai 90 a 70 miliardi

di dollari. E anche se era ancora ben al di sopra della teorica valutazione

di mercato di 50 milioni di dollari data al social network

quando nel gennaio raccolse fondi da Goldman Sachs e da Digital Sky Technologies, questo riposizionamento ha evidenziato le

preoccupazioni degli azionisti sul fatto che la valutazione di mercato

di Facebook non possa sostenere la sua crescita. Tutto ciò introduce

una domanda importante: si può shortare Facebook? Can Goldman Sachs Short

Facebook?, Wall Street

Pit [1]

Goldman Sachs è molto abile nello

shortare, hanno shortato un paese intero, la Grecia! Quello che ci dimentichiamo è che alla fine

degli anni ’90 quando scoppiò la bolla informatica, molte persone

se ne fuggirono via con un pacco di soldi prima che tutto andasse in

malora. Denaro che è poi stato investito da qualche altra parte. Le

similitudini con la crisi odierna fino a questo momento sembrano ovvie

visto che anche quella fu causata da una massiccia speculazione e dalla

conseguente smobilitazione dei pezzi di carta senza più valore, con

gli speculatori che se ne uscivano con i milioni nelle tasche.

Per sei anni ho diretto una delle prime

compagnie di sviluppo di Internet in Sud Africa (1994-2000, fino allo

scoppio della prima bolla) e mi ricorderò sempre dello scambio di battute

che venne trasmesso una sera dalla CNN business news, al culmine

della crisi (alla fine del 1999). Fu una cosa del genere:

CNN al guru degli affari: Allora

lei avrà consigliato agli investitori di ripulirsi dalle partecipazioni

delle compagnie di Internet?

Il guru del business: Oh no!

Si deve continuare a investire, non c’è altra scelta.

CNN: E perché?

GB: Perché la tecnologia si

deve sviluppare e, se non viene sostenuta, si va fuori strada.

Se niente ci può illustrare quanto

il denaro sia diventato privo di significato per misurare il vero valore

– ma la cosa importante è che di qui ci siamo già passati – allora

siamo nel territorio di Marx e di Engels. Si tratta di una seconda rivoluzione

industriale simile a quella sviscerata così accuratamente da Marx e

Engels, così in profondità che quasi nulla è cambiato negli ultimi

150 e più anni.

Marx e Engels descrissero in dettaglio

come le rivoluzioni nella produzione tecnologica siano altrettanto veloci

di quelle che si verificano oggi nel mondo della “produzione” digitale.

Un proprietario di un’industria poteva investire in una macchina che

sostituiva il lavoro di venti lavoratori solo per scoprire pochi mesi

più tardi che una fabbrica rivale aveva installato una nuova macchina

che faceva il lavoro di cento operai. Il primo proprietario o lo comprava,

o ne inventava una migliore, o se ne usciva dal mercato. Le similitudini

sono anche in questo caso ovvie.

Ecco perché il guru del business

ha consigliato che bisogna investire ancora di più, altrimenti si va

sotto. Lo sviluppo delle tecnologie basate sul Web sono comparabili

allo sviluppo delle infrastrutture produttive dell’epoca di Marx e

Engels per quanto attiene alle misurazioni degli standard, ai macchinari

automatizzati sempre più efficienti e alla quota sempre maggiore di

capitale intellettuale legato alle macchine.

Era inevitabile: l’i-Pad

Assieme a questo processo c’è l’insidia

di un nuovo sviluppo, quello dell’i-Pad e simili. Quando furono realizzati

non riuscivo a immaginare a cosa diavolo servissero, poi sono arrivato

a capire: perché Apple diventava un fornitore di contenuti oltre a

essere il produttore, e inevitabilmente avrebbe prodotto quelli che

sono veicoli per la vendita di contenuti. Ma l’aspetto cruciale è

dato che aveva bisogno al suo interno di un provider wireless.

In fondo, l’i-pad è un telefono che non

puoi usare per telefonare a qualcuno. È una macchina che mastica i

contenuti, sia che le comunicazioni col tuo cellulare servano a fornire

profitti a Apple o se è Apple stessa che fa ciccia con le canzoni,

i libri, i video, i giochi o le applicazioni, tutto all’interno di

una gestione proprietaria opposta a quella, auspicata da Tim Berners-Lee,

a favore di un protocollo aperto (la ragione per la quale il Web si

è all’inizio diffuso così velocemente).

Un processo paragonabile a questo si

sta verificando con l’uso della banda larga o la cosiddetta Net

Neutrality o in questo momento la sua mancanza:

Nel mondo dei limiti ai

dati trasmessi della banda larga, quelli recentemente implementati da

AT&T sono davvero aggressivi. Al contrario dei competitori,

i cui tetti di traffico sembrano essere almeno nominalmente collegati

alle congestioni durante i periodi di picco, AT&T cerca di convertire

i limiti in una fonte di reddito, addebitando il cliente che eccede

il tetto di traffico. Oltre a sollevare questioni relative alle limitazioni

in generale, questa politica produce un incentivo perverso per evitare

di innalzare il tetto anche se le sue capacità si espandono. 56% of US internet connections

capped by providers,

RT

I produttori diventano fornitori dei

contenuti dalla fine degli anni ’80 quando AT&T, dopo aver

acquistato i contenuti digitali dopo aver automatizzato la sua voice

network, non riusciva più a fare abbastanza profitti per soddisfare

i suoi azionisti. Microsoft prese la stessa strada, acquisendo nello

stesso periodo i diritti digitali del museo del Louvre.

L’i-pad

è la versione digitale della videocamera Kodak che fu progettata per

essere un veicolo per la vendita e lo sviluppo delle pellicole perché

lì si potevano fare i veri

soldi e in modo continuato nel tempo.

Quello che connette tutti questi processi

è la crescente monopolizzazione dei contenuti e dei provider

in una manciata di gigantesche corporation che hanno una forte

presenza sul Web ma anche in quasi ogni altro aspetto dell’odierna

produzione di contenuti e della sua distribuzione, dai chip dei computer

ai DVD con tutto quello che sta nel mezzo.

E l’i-phone

naviga nelle stesse acque pericolose di Facebook, spifferando le informazioni

degli spostamenti degli utenti, su cosa leggono, cosa comprano, e tutto

questo, fino ad ora, con gli utenti che ne sono all’oscuro.

Alcuni ricercatori hanno

scoperto che l’iPhone tiene traccia di dove sei e immagazzina

quell’informazione in un file che è archiviato – non criptato e

non protetto – su qualsiasi apparecchio con cui sincronizzi il tuo

telefono. Non è chiaro perché Apple stia raccogliendo questi dati. ‘Your iPhone Is Tracking

Your Every Move’, Readwriteweb

Ma qualcuno si preoccupa di tutto questo?
Sembra che non siano così tanti per incidere in qualche modo,
in larga parte perché non riesci a saperlo prima che sia troppo
tardi per farci qualcosa. Va in parallelo all’attivazione della cosiddette
legge anti-terrore, che hanno tutte una componente di un aumento della
sorveglianza fino a spiare i cittadini con una sempre maggiore intrusività.
E il business è stato proprio felice di essere coinvolto nella “guerra al terrore” aprendo i suoi server a tutte le pratiche di sorveglianza.

Ma è stato quando il marketing
e le spie si sono associati che abbiamo iniziato a comprendere a che
livello era arrivata quest’intrusione. Quando non c’è demarcazione
tra le informazioni destinate al marketing
e quelle al controllo del territorio, si permette la posa di un’altra
pietra miliare destinata alla creazione dell’alleanza tra Stato e
aziende. Immaginatevi l’
NSA o il GCHQ che hanno accesso a 600 milioni di profili di Facebook: e chi ci dice che già non ce l’abbiano?

*****************************************

Note:

1. Shortare consiste nello scommettere che il valore futuro di un’azione o di una divisa sarà più basso di quello che è al momento dell’acquisto.

******************************************

Fonte: http://www.strategic-culture.org/news/2011/05/26/in-your-face.html

26.05.2011

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank