Radon, un pericolo invisibile

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale ufficiale Telegram .

Il radon è un gas inodore e incolore dannoso per la salute perché aumenta il rischio di contrarre tumore polmonare. È prodotto dai graniti, dai suoli vulcanici e dalle argille, è radioattivo, estremamente volatile e penetra negli edifici prevalentemente attraverso le fessure dei pavimenti, le giunzioni pavimento-parete e i passaggi degli impianti termici, idraulici, delle utenze elettriche e del gas.

Chiaramente più esposti sono i luoghi interrati e seminterrati e i pianterreni, ambienti chiusi dove c’è scarsa ventilazione: garage, cantine, taverne. Ma non solo. Banche, ristoranti, palestre, centri benessere, asili e nidi non sono immuni dal pericolo radon poiché il più delle volte i locali adibiti a questo uso si trovano prevalentemente al pianterreno. Questo gas, inoltre, non è immobile e così in un’abitazione dal basso tende a diffondersi in ogni stanza perché le correnti di aria calda (che è più leggera e tende a salire verso l’alto) ne favoriscono la distribuzione attraverso le aperture dei piani.

Come capire se nella nostra casa c’è radon?

Si utilizza un dosimetro, un piccolo dispositivo che viene posizionato nell’ambiente che si vuole misurare. Siccome la concentrazione di radon è molto fluttuante, la misura deve essere protratta per un tempo lungo (circa un anno) per ottenere un valore preciso della concentrazione media. Il costo si aggira intorno ad alcune decine di euro.
Presso ogni Agenzia Regionale o di Provincia Autonoma per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) dovrebbe comunque esistere una struttura specializzata nelle tematiche e nelle misure del radon. Prima di rivolgersi a ditte private, è quindi sempre bene verificare se la propria Regione o Provincia offrono questo tipo di servizio.

Che fare in caso siano riscontrate elevate concentrazioni di radon?

È necessario applicare dei sistemi che ne riducano la concentrazione il più possibile.
I costi della bonifica dipendono dal tipo di intervento e possono andare da alcune centinaia di euro fino a migliaia di euro, e da qualche decina a qualche centinaio di euro l’anno per i costi di esercizio.
Se state per costruire una nuova casa valutate sempre l’opportunità di applicare criteri anti-radon. In questo caso, agendo in fase di progettazione e costruzione, i costi saranno notevolmente ridotti.

Vivere, lavorare o studiare in ambienti con elevate concentrazioni di radon è pericoloso. È bene conoscere le eventuali concentrazioni e, nel caso, fare i relativi interventi per salvaguardare i polmoni.

__

VB

 

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
È il momento di condividere le tue opinionix