Pubblichiamo questo interessante contributo all’analisi della realtà culturale, storica, economica, politica e sociale che coinvolge mondi diversi: dall’Europa orientale a quella meridionale fino alla Turchia, filtrata attraverso il cinema contemporaneo, proprio quando riesce ancora a parlare della vita vera e dei problemi quotidiani della gente comune.
L’articolo che segue è dell’autore e documentarista turco Alpaslan Pasaoglu. Egli intreccia con originalità e abilità le tematiche, le ambientazioni sociali ed i significati di tre film tanto diversi ma proprio per questo così impegnati nel guardare a ciò che viviamo. E che non è solo nostro, ma ha riflessi incredibili quanto potenti e deflagranti un po’ ovunque, perlomeno dove questo sistema di sfruttamento dell’uomo sull’uomo è ingegnerizzato allo stesso modo e ha le stesse dinamiche, differendo solo nei dettagli locali e localistici.
Ma ogni popolo reagisce alla sua maniera, almeno dove ancora esiste una società viva e reattiva e – in qualche modo, forma e maniera – cosciente, tanto da ribellarsi a ciò che non va.
Buona lettura, e – per chi vorrà – buona visione.
Di Alpaslan Pasaoglu, art-his.com
Il regime dittatoriale del leader del Partito Comunista Rumeno Nicolae Ceausescu, durato fino al 1989, ha causato gravi danni alla popolazione del Paese. Mentre si cercava di determinare il danno sociologico di questa catastrofe, anche il cinema della Nouvelle Vague rumena, nato mentre si cercava di determinarne gli effetti, ha preso posto nella nostra memoria con la sua profondità cinematografica. I cineasti Lucian Pintilie, Cristi Puiu della generazione seguente Radu Jude, Bogdan Mirica, Corneliu Porumboiu sono i primi che mi vengono in mente. Naturalmente, Alexandru Belc, che ha impressionato con il suo film Metronome a Cannes 2022, è il nuovo regista in ascesa nel cinema rumeno. Tuttavia, il regista che ha ispirato questo mio articolo è Cristian Mungiu, che posiziono in un luogo diverso dai nomi che ho citato, e il suo film R.M.N., che è tra i miei preferiti del 2022.
Gli amanti del cinema conoscono Mungiu grazie ai premi e alle nomination che ha ricevuto a Cannes. Mungiu, che ha vinto il FIPRESCI e la Palma d’Oro per 4 Luni, 3 Saptamâni si 2 Zile (4 Mesi, 3 Settimane, 2 Giorni) a Cannes 2007, ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura per Dupa Dealuri (Behind the Hills) nel 2012 e il premio per la migliore regia per Bacalaureat (Graduation) nel 2016.
La parola R.M.N., che dà il titolo al film, è l’abbreviazione rumena della procedura MRI (Risonanza Magnetica). La sinossi è esposta anche in una scena in cui vediamo uno dei personaggi drammatici del film, Padre Otto ( il sacerdote ortodosso del posto), che si sottopone a una risonanza magnetica a causa di problemi di salute.
Mungiu fa una scansione cerebrale completa di una nazione circondata da molti conflitti etnici, sociologici, politici e religiosi.
Per comprendere meglio R.M.N., è utile esaminare sia l’atmosfera politica in Romania che in Transilvania, la regione in cui è stato girato il film e in cui vivevano gli ungheresi rumeni, che impugnavano la miccia dell’indipendenza. Ma non arriviamo a questo punto senza aver riassunto la trama del film.
La storia si svolge in un villaggio di montagna in Transilvania, dove i giovani partono per trovare lavoro dopo la chiusura delle miniere e cercano di sopravvivere con il turismo. Matthias (Marin Grigore), che lavora come operaio in Germania, torna, preoccupato per l’incidente occorso al figlio nella foresta. In seguito, verrà alla luce la questione sociale incentrata sulla ditta produttrice di pane che serve la regione. Nel mentre, viene esplorato anche il mondo interiore dei personaggi appartenenti a diversi gruppi etnici. Il peso storico e l’atmosfera politica ed economica del Paese sono i fattori determinanti della storia.
Storia politica recente della Romania
Se analizziamo la storia politica recente della Romania, possiamo notare che il Paese ha lottato contro i disordini sociali dovuti alle politiche di armonizzazione con l’UE, da un lato, e all’instabilità del governo, dall’altro. In effetti, il Parlamento rumeno, dove la popolazione di 20.121.641 milioni (censimento del 2021) è rappresentata da 466 deputati, è stato testimone di molti governi che sono stati rovesciati sin dall’era di Ceausescu. Solo gli eventi degli ultimi 20 anni sono la ‘testimonianza rumena’ dell’instabilità politica.
L’ex Presidente Traian Băsescu è stato destituito due volte nel 2009 e nel 2012 per violazione della Costituzione, ma è stato reintegrato dalla Corte Costituzionale a causa della mancanza di una maggioranza sufficiente nel referendum organizzato contro di lui. Inoltre, il governo di Vasilica Viorica Dăncilă, il primo Primo Ministro donna del Paese proveniente dal Partito Socialdemocratico, è stato destituito nel 2018, il governo guidato da Ludovic Orban, di origine ungherese, del Partito Nazionale Liberale, nel 2020 e il governo guidato da Florin Citu nel 2021. Attualmente, Klaus Iohannis, insegnante di origine tedesca, è Presidente e Nicolae Ciucă, ex Capo di Stato Maggiore, è Primo Ministro.
La Romania è forse uno dei Paesi più cosmopoliti d’Europa, con la sua ricca struttura etnica. Per questo motivo, si può dire che sia la più fertile regione europea per la rappresentazione dei problemi delle minoranze, dell’immigrazione e della nazione, che un film come R.M.N. pone in evidenza. La Transilvania (*), dove il regista Mungiu ci ospita, è una delle due regioni più grandi della Romania insieme al Banato. È anche lo Stato con il patrimonio storico e culturale più ricco.
La Transilvania ospita la maggiore concentrazione (1,4 milioni) dei 2,5 milioni (6,6%) di ungheresi del Paese. Sebbene questa fragile struttura etnica sia sottolineata nel corso del film, non si presta molta attenzione a ciò che è accaduto in passato. In altre parole, ciò che è accaduto in passato è accaduto. Ciò che si dovrebbe sapere oggi è che gli ungheresi hanno molti diritti culturali in Romania, come l’istruzione nella loro lingua madre, radio, giornali e canali televisivi in lingua ungherese e il diritto di difendersi nella propria lingua in ambito giudiziario.
Naturalmente, bisogna anche sapere che la regione ha una storia enciclopedica. Inoltre, la storia di Vlad l’Impalatore, che è stata trattata anche nella Stagione 2 di Rise of Empires: Ottoman, che è stata recentemente rilasciata su Netflix, rende la regione ancora più popolare nel nostro Paese (la Turchia, ndr) in questi giorni.
Per riassumere il contesto storico in poche frasi; Erdel, dall’evoluzione in rumeno dalla parola ungherese “Ardeal” che significa “oltre la foresta”, è rimasta sotto il dominio dell’Impero ungherese per molti anni e dopo l’adesione alla Romania nel 1920, ha iniziato a chiamarsi Transilvania, che in latino significa “la provincia oltre le foreste” (terra ultra silvas). La regione, che presenta un’interessante stratificazione etnica e religiosa di tipo feudale, era abitata da Unni, Avari, Sassoni (gli odierni tedeschi rumeni) conosciuti come Sekels, che non piacciono agli abitanti della città nel film. E naturalmente, per non parlare dei rumeni, il principale elemento originale del Paese e persino della regione, che sono l’estensione dei coloni dacici (Dacia) e rumeni.
La pratica del “proletariato agricolo urbanizzato” dell’epoca di Ceausescu, che costituisce la base dei problemi attuali della regione, e la politica di romenizzazione (costruzione della nazione) porteranno, dopo un po’, a una resistenza guidata da un sacerdote ungherese e, come risultato di questa resistenza, Ceausescu e il regime comunista con lui andranno a morire. I partiti e le organizzazioni politiche fondate dagli ungheresi nell’odierno Erdel, in Transilvania, per l’autonomia culturale e amministrativa hanno un posto importante nella politica rumena.
Dopo aver dato tanti riferimenti storici e geografici, dovrei anche dire qualche parola sul villaggio in cui Mungiu ha girato il film. Il vero nome del villaggio in cui si svolge R.M.N. è Torockó per gli ungheresi, Rimetea per i rumeni ed Eisenburg per i tedeschi.**
Come si può notare, le discussioni iniziano da qui. Il villaggio si trova intorno ad un’antica area mineraria. Nella lunga sequenza cruciale del film, quella della chiesa, la gente del posto si ribella al sacerdote filogovernativo e ai cittadini dello Sri Lanka portati a lavorare nella ditta produttrice di pane del villaggio. Le loro grida “Tanto gli zingari li abbiamo puliti a malapena” rivelano che gli zingari ‘stranieri’ che vivevano nella regione in passato non vi abitano più. Torockó, che vive di turismo nella vita reale come nel film, è in realtà una città che ha ricevuto il premio Europa Nostra per la protezione del patrimonio culturale nel 1999.
Ma forse uno degli aspetti più inquietanti è rappresentato da questi premi e dalle imposizioni dell’UE. In effetti, fa arrabbiare il fatto che i gestori del panificio, che soddisfano il fabbisogno di pane del villaggio e della regione circostante, ma che sono entrati in una fase di crescita grazie a delusioni e investimenti capitalistici, forniscano un’occupazione locale minima con bassi salari. In un ambiente in cui le persone della regione stanno migrando verso l'”Occidente” per lavorare, il panificio, che è il nuovo ingranaggio del capitalismo che sostituisce le miniere dismesse, porterà i maestri del pane dallo Sri Lanka a lavorare a basso costo con il supporto dei fondi dell’UE, invece di sostenere la sua gente. Il punto di vista della fabbrica su questo stato di cose è che le persone del posto che non vogliono lavorare per il minimo salariale si meritano questa situazione.
Ecco il tema attuale della crescente spirale di razzismo in Europa. In effetti, il personaggio di Matthias è il catalizzatore del film. La sua rete di relazioni con il figlio, l’amante, la moglie e il pastore Otto; al contrario, è evidente il legame che non riesce a stabilire con la sua città, cioè con la sua gente. Lo stato d’animo apparentemente senza meta di Matthias e il suo comportamento frenetico sono anche un’indicazione dell’incertezza futura della società. Si sottolinea che le cose che sono state fatte devono restare tali. Matthias è pieno di desiderio di crescere suo figlio in modo diverso dalla moglie che ha abbandonato.
D’altra parte, la sua relazione da amante con Csilla (Judith State), la direttrice della panetteria al centro del film, è un altro motivo di interesse. Csilla è la figura letterata e intellettuale della città (del Paese). Il fatto che lei crei da sola questa situazione di confusione con i lavoratori immigrati che porta in fabbrica con l’aiuto dei fondi delle Nazioni Unite, difenda i loro diritti umani fondamentali e si opponga all’intera società, indipendentemente dal motivo, cerca di trasmettere il messaggio che ci sono ancora persone nella società rumena che credono nella decentralizzazione, oltre alle politiche populiste. Si tratta di deviazioni sociali non calcolate in un Paese che sta cercando di creare un’identità nazionale con la forza.
Matthias cerca di invertire la sua immagine negativa cercando di superare tutti i fallimenti della sua vita occupandosi delle faccende quotidiane del pastore Otto, ormai in pensione – non tanto per essere fedele, ma per servire il modello simboleggiato dall’ecclesiastico – e assumendo tardivamente il dovere paterno che ha trascurato fino ad ora. A questo punto, la teoria di D.W. Winnicott sulla creazione del vero sé e del falso sé ci permette di fare qualche deduzione generale. Allo stesso tempo, la famosa tesi di Freud “Confusione di Edipo” è al centro del testo di questo film.
L’insegnamento della violenza al figlio che emerge negli incontri padre-figlio, l’incapacità degli incontri padre-figlio indipendenti dal significato della violenza stessa, il desiderio di garantire la sopravvivenza del bambino nel vuoto dell’assenza di padre e l’abbandono al suo destino.
Tuttavia, in mezzo a tutto questo sfarzo, il cinema indipendente europeo, così come quello del nostro Paese, negli ultimi anni è stato ossessionato dal tema della noia provinciale o del conservatorismo provinciale.
Come sapete, l’ultimo rappresentante di successo di questo concetto è Dry Days di Emin Alper. Tuttavia, R.M.N. ci permette di parlare di molte cose allo stesso tempo, rivolgendosi al mondo intero attraverso le realtà di provincia. A questo punto, ciò assume una valenza decisamente più universale.
Ad esempio, il fatto che questa comunità, la cui struttura etnica può essere teatro di un enorme conflitto interno a partire dalla minima scintilla quando viene graffiata, si trovi ad affrontare il problema del lavoro migrante, una delle questioni globali di oggi, mentre si confronta con i problemi economici, fornisce da sola l’unità nazionale rumena desiderata. Incapace di assorbire tre immigrati dello Sri Lanka, la gente comune smette di comprare il pane dalla fabbrica perché le loro mani sporche toccano l’impasto che si trasforma in un’enorme palla di fuoco al punto da abbracciare la cultura del linciaggio.
Lo vediamo anche in Burning Days (Giorni di siccità). Gli abitanti della città di Yanıklar, in Turchia, agendo secondo il motto “Se tutti sono colpevoli, nessuno è colpevole”, danno fuoco alla casa del Procuratore e lanciano pietre alle sue finestre. Commettere un crimine collettivo toglie la definizione di crimine (1). Un esempio simile di linciaggio si vede ne As bestas (Le belve), uno dei migliori film dell’anno, a mio avviso.
I contadini spagnoli della Galizia, dediti all’agricoltura e all’allevamento, vogliono vendere tutto e fuggire verso la città per stare bene di fronte al tentativo dei norvegesi imperialisti di investire nell’energia eolica nei loro villaggi. Ma la migrazione inversa verso il villaggio di coloro (semplici cittadini francesi, ndr) che hanno già guadagnato abbastanza per la loro economia in città si scontrerà con la via di fuga di coloro che non hanno ancora guadagnato nulla nel villaggio. Di nuovo, le fattorie vengono bruciate, le case vengono prese a sassate. L’acqua dei pozzi viene avvelenata e gli animali e i raccolti degli ‘altri’ vengono distrutti.
D’altra parte, l’immaginario malvagio dei francesi non si limita a As bestas. Nel film R.M.N., è di nuovo un giovane membro della ONG della Francia imperiale a portare disordini nel villaggio. Introduce la fabbrica ai fondi dell’UE.
Da un lato, cerca di contare e registrare gli orsi nella regione per proteggere la fauna selvatica. Ma gli abitanti del villaggio amano la caccia. È un villaggio famoso per la caccia (un’altra somiglianza con Burning Days). Inoltre, la risposta degli abitanti del villaggio ai francesi è pronta. I francesi hanno ucciso gli orsi per costruire autostrade e ponti per lo sviluppo nel loro Paese e ora stanno contando gli orsi di un altro Paese, i loro orsi. Attraverso la Francia, la retorica dell'”Occidente cattivo” si fa sentire come ne As bestas. Tuttavia, furono gli stessi francesi a organizzare la famosa irruzione nella Reggia di Versailles con pietre e bastoni durante la Rivoluzione francese del 1789.
La parte più interessante in cui i film R.M.N, As bestas e Burning Days si intersecano è che gli autori del lancio delle pietre e del bruciare le finestre sono presi dall’incanto e ricordano la loro modesta condizione non appena si trovano faccia a faccia con le persone che hanno linciato. La folla può solo dirigere la sua rabbia verso gli invisibili. Il confronto con il potere e l’autorità interrompe il linciaggio. Nelle geografie in cui la cultura del linciaggio, che è un meccanismo di controllo sociale primitivo, è in aumento, l’inadeguatezza delle sanzioni penali e la cattiva comunicazione sociale sono dominanti. Le folle che si evolvono in un campo collettivo e organizzato di illegalità diventano uniformi. Come prova di questa definizione, possiamo mostrare 33 mila casi di attacchi antisemiti/razzisti registrati negli Stati membri dell’UE e nelle Corti europee dei diritti umani tra il 2010 e il 2020. Di questi, 17.000 sono attacchi a sfondo politico.
Perché l’Estrema Destra è in ascesa? In Europa, la crisi dell’Euro del 2011, la successiva crisi migratoria, la pandemia Covid-19 e le crisi energetiche legate all’attuale guerra in Ucraina hanno portato all’ascesa di partiti populisti di estrema destra. Si tratta, ovviamente, di una tendenza comune durante i periodi di instabilità economica e politica. Si dice che l’ascesa del populismo di destra nella storia politica recente dell’Europa dopo il 1990 sia stata causata dal modello economico neoliberale che ha perseguito la produzione capitalista e politiche di sviluppo aggressive. Si afferma che la fonte principale del populismo di destra è fondamentalmente il razzismo.
Il razzismo è un denominatore comune etnocentrico che si esprime attraverso la percezione dell”altro’ basata sulla distinzione vitale tra ‘noi’ e ‘loro’ (2).
Le ideologie che hanno cambiato abito durante il periodo della Guerra Fredda e le pressioni politiche e culturali affrontate dalla nuova generazione di comunità di immigrati, soprattutto dopo gli anni ’80, hanno fatto sì che il razzismo uscisse dal campo scientifico e diventasse più un fenomeno sociale.
Questa nuova forma di razzismo, chiamata “razzismo culturale”, è diventata un fenomeno in gran parte diretto contro coloro che sono percepiti come “estranei” e “deboli” dal campo della scienza, che in passato era dominato dagli Stati europei e faceva parte della storia del colonialismo (3).
Master e Le Roy aprono questa definizione per il concetto di xenofobia, che viene tradotta nella nostra lingua come ‘xenofobia’: “è l’espressione di sfiducia, paura e/o odio nei confronti degli stranieri, collegandoli a una nazione che contiene una cultura e un’identità identica ad essa” (4). D’altra parte, Vorster sottolinea che la religione e la cultura giocano un ruolo importante nella creazione dello Stato nazionale nell’ambito della xenofobia. In questo contesto, alcuni scrittori occidentali affermano che la Chiesa cattolica aveva un chiaro interesse nella creazione dell’UE. Mobilitando le risorse cristiane, la civiltà europea incoraggia lo spirito della “Nuova Cristianizzazione” (5).
Secondo il leader ungherese Orban, ad esempio, i rifugiati musulmani siriani sono visti come invasori e le terre cristiane non saranno unite alle comunità musulmane (6). Anche la francese Le Pen e l’italiana Meloni perseguono politiche populiste che sono nazionaliste, profondamente cristiane, anti-UE e anti-immigrati.
In R.M.N., i lavoratori migranti dello Sri Lanka sono etichettati dalla comunità bigotta come musulmani, anche se sono cristiani e vogliono frequentare la chiesa! Tuttavia, all’interno dei confini della Romania c’è una popolazione musulmana praticante di 200 mila persone. Sebbene sia noto che tali discorsi si basano sul razzismo, la xenofobia non può essere spiegata con una discriminazione deliberata nei confronti di arabi, turchi, africani o razze simili.
Al contrario, è un fenomeno sociologico comune che i concetti radicali e criminali siano associati allo straniero, all’altro (7).
Tornando all’inizio di questa sezione dell’articolo, ho già trattato l’invecchiamento della struttura demografica degli Stati Uniti e quindi la contrazione della forza lavoro. Non bisogna dimenticare che questa problematica economica alimenta il razzismo all’interno degli Stati Uniti, aumentando l’insicurezza personale e la paura del futuro (8). Parallelamente, l’aumento della disoccupazione e degli svantaggi socio-economici durante la creazione di uno Stato-nazione porta a colpevolizzare gli immigrati che vivono in quel Paese e a percepirli come un peso per lo Stato sociale.
La popolazione agricola dei Paesi in via di sviluppo, come in Turchia e in Romania, non può sfuggire alla povertà a causa dei bassi salari e guadagni. Questo perché la migrazione interna e quella esterna sono intense in questi Paesi.
Poiché la popolazione rurale riunita nelle grandi città non può contribuire all’economia nazionale attraverso il settore agricolo e non può ricevere i propri diritti sociali ed economici, non sente alcuna motivazione per uscire dallo stato di borgata. Hakan Sipahioğlu, riassumendo l’intera problematica della urbanizzazione o della ruralizzazione, cita il libro Yaban, che racconta la storia dell’incontro tra un contadino dell’Anatolia centrale e un ufficiale illuminato.
Secondo Sipahioğlu, l’intellettuale che crede nel kemalismo come progetto di modernizzazione dall’alto, con la sua caratteristica di creare la moderna nazione turca, da un lato, e la mentalità messianica che non simpatizza con Mustafa Kemal e cerca persino la salvezza nella vittoria greca nella guerra turco-greca, dall’altro, si trovano faccia a faccia in Yanıklar. All’opposto del procuratore e del giornalista, che credono nello Stato di diritto, c’è la società del linciaggio guidata da Şahin, il figlio del sindaco istruito in legge, che crede nella legge della giungla e nel fatalismo. Sipahioğlu afferma che una comunità con una cultura di sottomissione si è evoluta dalla “folla” di Yaban in una struttura organizzata che ha preso il controllo del sistema (9).
In effetti, la formazione di una voragine, che viene identificata con il film Burning Days, è fedele al suo nome. Obruk deriva dalla parola Ubyr, che viene utilizzata come vampiro nelle mitologie e nelle credenze popolari russe e turche.
Ubyr è una creatura avida e arrapata che divora tutto e si nutre di carogne. Viene anche utilizzata nel senso di “vortice” (10). Le tracce della disperazione economica nelle province sono incarnate nelle menti, dove sono incorporati concetti inconsci. Le persone invidiano gli altri e diventano dei vampiri. Tentano di uccidere il procuratore e il giornalista in cerca di giustizia in Burning Days, il contadino urbano che pensa al futuro del villaggio in As bestas (2022) e lo straniero in R.M.N. La continuazione dell’ordine stabilito è essenziale per la sostenibilità delle impossibilità.
Il film R.M.N di Mungiu ha aperto la porta a quali soggetti. In un’intervista, il regista afferma che non parte mai da un’idea, ma posiziona i suoi film su una storia che ha creato. Perché ritiene che le idee possano essere troppo concettuali. Pensa che partire da un’idea possa far sì che il film si trasformi in una dimostrazione di quell’idea e cada nel pericolo di non raccontare nulla. Pertanto, la storia viene prima di tutto. Le storie accumulano le nostre idee.
Di Alpaslan Pasaoglu, art-his.com
22.10.2023
Alpaslan Pasaoglu vive a Istanbul da molto tempo come “nomade dell’Egeo”. I suoi articoli sono stati pubblicati in diversi media, come Radikal, Fil’m Hafızası, Cineritüel, Havayolu 101. Ha anche realizzato sceneggiature e documentari.
NOTE
*L’area attuale della Transilvania, divisa in Erdel e Grande Erdel, è di 39.372 km². La sua popolazione è di circa 8 milioni di persone. Il 65% di questa popolazione è rumena, il 26% ungherese e il 6% tedesca. Nella regione vivono anche piccoli gruppi slavi ed ebrei.
**Nel 1910, la popolazione di 1.512 persone era composta da 1.343 ungheresi e 136 rumeni, mentre nei primi anni 2000 c’erano 1.393 abitanti. Di questi, 1.241 erano ungheresi, 128 rumeni e 24 zingari. C’è anche una popolazione tedesca nei villaggi vicini. Anche il protagonista Matthias ha origini tedesche.
(1) Tutucu, Berfin. (2023). “Burning Days: Ogni Obruk è in realtà un desiderio infinito di acqua”, https://dialmformovie.net/2023/01/11/kurak-gunler-her-obruk-suya-duyulan-sonsuz-arzudur-aslinda/.
(2) Vorster, M. (2002). “Razzismo, xenofobia e diritti umani”, The Ecumenical Review, Vol. 54, Numero 3, pag. 297.
(3) Funke, Hajo. (2001). “L’Europa alle soglie: Equità o fortezza? Razzismo, politiche pubbliche e concetti antirazzisti”, Istituto delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sociale, Documento della Conferenza, Durban, Sudafrica, 3-5 settembre, pag. 3.
(4) De Master, Sara, Le Roy, Michael K. (2000). “La xenofobia e l’Unione Europea”, Politica Comparata, Vol. 32, No. 4, p. 425.
(5) Vandermersch, Edmond, Meydert, Jean. (2003). “Il cattolicesimo”, Religioni e secolarismo nei Paesi dell’Unione Europea, ed. Jean Bauberot, trad. F. Arabacı, (Ufuk Kitapları), pag. 189.
(6) Akın, Ahmet Ziya (2019). “L’ascesa del populismo di destra sotto l’influenza del neoliberismo: Esempi di Stati Uniti, Ungheria e Francia”. Giornale di Ricerca Politica Internazionale. Volume 5, Numero 1, pagg. 27-39.
(7) Roberto, Aliboni (2006). “L’Unione Europea, l’islamofobia e l’immigrazione”, Conflict in Focus, numero 11, pag. 2.
(8) Yılmaz, Fatma. (2008). “Lotta contro il razzismo e la xenofobia nell’Unione Europea”. Istituto di Scienze Sociali dell’Università di Ankara, Dipartimento di Unione Europea e Relazioni Economiche Estere Internazionali, Tesi di Master.
(9) Sipahioğlu, Hakan. (2022). “Giorni di siccità: Cosa fare con i vigili del fuoco che danno acqua?” https://e-komite.com/2022/kurak-gunler-su-veren-itfaiyeyi-ne-yapmali/.
(10) Karakurt, Deniz. (2011). Dizionario delle voci turche. Dizionario Enciclopedico Annotato di Mitologia,. E-book. Prima edizione.
—
Titolo originale: Sinemada Nükleer Manyetik Rezonans: R.M.N., Romanya ve Sağ Popülizm
Tradotto dalla Redazione di ComeDonChisciotte.org