Di Leonid Savin, katehon.com
Nella sua opera “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” [1] Max Weber ha tracciato un collegamento tra l’emergere del capitalismo industriale borghese con la sua organizzazione razionale del lavoro, la borghesia occidentale nel suo complesso, in tutta la sua unicità, e gli atteggiamenti religiosi delle varie sette protestanti che originariamente sorsero nel Nord Europa e poi si recarono nel Nuovo Mondo dove iniziarono a costruire con entusiasmo una “Città sulla collina”.
All’inizio del libro, Max Weber cita Benjamin Franklin come esempio di prodotto dello spirito capitalista americano, analizzando la sua affermazione sul “fare soldi con la gente”. Ma Max Weber era più interessato al lato economico della questione – l’etica dell’economia, i temi delle professioni e dell’imprenditorialità, sebbene includesse nel suo studio anche gli aspetti irrazionali della religione protestante – concetti come vocazione, ascetismo e così via.
Lo studio di Max Weber può essere considerato incompiuto, poiché alla fine del testo egli stesso individuava le aree da approfondire, da analizzare e la misura in cui il protestantesimo ascetico influenzava i fattori sociali ed economici, nonché la cultura moderna nel suo complesso.
A più di cento anni dalla pubblicazione di questo libro, molti dei compiti indicati rimangono attuali, poiché il protestantesimo è diventato un fenomeno globale e i suoi avamposti sono apparsi dove non erano mai esistiti prima, dalle giungle dell’America Latina a quelle del Sud-est asiatico e dell’Africa. Anche il contesto politico è importante, vale a dire l’influenza dell’ideologia protestante, in una forma o nell’altra, sui processi politici, sul processo decisionale nelle più alte sfere del potere e sulla proiezione della visione del mondo protestante attraverso il prisma della governance globale. Naturalmente, a questo proposito, sono interessanti gli Stati Uniti e le loro strutture di potere, compresi i meccanismi di politica interna ed estera, incluso l’uso della forza militare.
È noto che la politica americana è profondamente intrecciata con la religione e l’importanza di questo fattore è data dal fatto che plasma l’identità politica e i valori. Questi sono alcuni dei principali aspetti che influenzano il processo decisionale degli elettori americani durante le elezioni. Il punto di vista di un politico su varie questioni rilevanti per il Paese determina se i religiosi voteranno per lui o per lei [2].
Ma tutto questo non si limita agli affari interni. L’eccezionalismo americano, che conosciamo dalla fine del XIX secolo attraverso conseguenze geopolitiche che vanno dalla guerra con la Spagna e la presa delle Filippine al bombardamento atomico delle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki fino all’invasione dell’Iraq nel 2003 (va ricordato che George W. Bush Jr., giustificando questo intervento, ha dichiarato pubblicamente che “Dio mi ha detto di colpire l’Iraq”) è un prodotto dell’ideologia protestante.
Perché fin dalla formazione dello Stato, “il pensiero religioso negli Stati Uniti ha visto il nascente Stato come un dono del Creatore e gli americani come un popolo eletto che fa la volontà di Dio”. Allo stesso tempo, il puritanesimo, dopo aver perso il monopolio ideologico nelle colonie della Nuova Inghilterra già nella prima metà del XVIII secolo, riuscì a tracciare un percorso storico per l’ulteriore cammino spirituale della nazione americana [3].
Lo stesso Benjamin Franklin citato in precedenza, e i suoi stessi scritti, sono un esempio eloquente di come l’etica protestante abbia plasmato la realtà sociale e politica. È contemporaneamente liberazione dall’oppressione (del padre o della metropoli, e in seguito ha portato a un complesso di “liberazione” obbligatoria degli altri, anche se non lo vogliono), glorificazione dei successi raggiunti e della posizione guadagnata nella società (anche se non a un prezzo molto equo), nonché negazione delle strutture di potere tradizionali e imposizione di obblighi contrattuali. È così che è stato posto il virus della distruzione di qualsiasi autorità, sia all’interno degli Stati Uniti che nel resto del mondo. Ma poiché gli americani si consideravano ancora un popolo scelto da Dio, basato anche su un trattato o un’alleanza con Dio (covenant), solo gli americani potevano imporre obblighi contrattuali ad altre nazioni.
Così, nel 1839, John Louis O’Sullivan, editore dello United States Magazine and Democratic Review, formulò in un articolo il principio del Destino manifesto, che divenne la stella polare dell’espansionismo americano. Due anni dopo O’Sullivan iniziò la sua carriera politica e nel 1851 partecipò al tentativo di presa e annessione di Cuba; tre anni dopo divenne diplomatico e fu ambasciatore degli Stati Uniti in Portogallo. Le sue idee ricevettero un’ampia approvazione e sostegno. Anche alcuni autori stranieri trovarono connessioni simili tra la predestinazione divina e il destino del popolo americano. “Dio stesso ha dato loro i mezzi per rimanere liberi e uguali insediandoli su un vasto continente”, scrisse il politico e ministro degli Esteri francese Alexis de Tocqueville nel suo libro La democrazia in America [4].
Il protestantesimo pose anche le basi per il concetto di “Frontiera” negli Stati Uniti, un fenomeno che portò alla distruzione di un gran numero di tribù indiane indigene e all’avanzata dei coloni verso l’Oceano Pacifico. Come scrisse polemicamente Edwin Godkin nel suo articolo “Opinioni aristocratiche sulla democrazia” (1865), “furono l’individualismo aggressivo ed egoista, il disprezzo per l’ordine pubblico e il materialismo filisteo dell’uomo di frontiera a impedire alla democrazia americana di raggiungere una condizione più elevata” [5].
A metà del XX secolo, si era già sviluppato un concetto stabile di bianco anglosassone protestante – WASP – che venne associato all’élite statunitense e al suo atteggiamento di disprezzo (in parole povere, razzismo) nei confronti dei rappresentanti di altri popoli, in primo luogo africani e latino-americani. Allo stesso tempo, gli anglosassoni bianchi rappresentavano circa il 55% della popolazione statunitense in quel periodo. Ora l’equilibrio demografico si è spostato a favore dei neri e dei coloured, compresi gli immigrati dai Paesi asiatici, ma i protestanti anglosassoni continuano a essere al timone politico del Paese. E anche quando i neri entrano nell’establishment, si comportano proprio come vampiri: si possono ricordare Colin Powell con una provetta in mano, dicendo che si trattava delle “armi chimiche di Saddam Hussein”, il Segretario di Stato Condoleezza Rice e il primo presidente nero, Barack Obama. Per inciso, tutti e tre sono protestanti.
Un altro esempio tipico di comportamento protestante è il presidente Ronald Reagan, che coniò il termine “impero del male” in relazione all’Unione Sovietica. Questo termine è stato rapidamente ripreso ed è tuttora utilizzato da politologi e giornalisti americani, ora in relazione alla Federazione Russa.
Per quanto riguarda gli indicatori statistici. Secondo i dati degli ultimi decenni, la maggioranza dei membri del Senato e della Camera dei Rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti sono protestanti di varie confessioni. Secondo uno studio del Pew Research Centre, i protestanti presenti nel 118° Congresso degli Stati Uniti sono 303, di cui la maggior parte battisti (67), seguiti da metodisti (31), presbiteriani (25), anglicani (22) e luterani (22). Ci sono anche congregazionalisti, pentecostali, restauratori, avventisti, riformati e pietisti, ma il numero maggiore (107) è costituito da coloro che non hanno specificato il loro ramo del protestantesimo [6].
Alla Camera i repubblicani hanno 152 protestanti e i democratici 95 (pari al 56,9% del totale), mentre al Senato i repubblicani hanno 35 seggi occupati da protestanti e i democratici 21 (56%), ma i cattolici sono quasi la metà dei rappresentanti di entrambi i partiti nella legislatura.
Tra l’altro, la maggioranza di protestanti “indecisi” al Congresso è di particolare interesse, perché tra loro possono esserci sia deisti ordinari che rappresentanti di movimenti radicali, ad esempio i dispensazionalisti.
Sebbene il movimento dispensazionalista sia stato originariamente sviluppato in Inghilterra, è stato negli Stati Uniti che questa strana dottrina ha trovato un sostegno di massa. Secondo la dottrina del dispensazionalismo, i destini di Israele e della Chiesa cristiana predeterminati da Dio sono separati e, dopo la costruzione del Terzo Tempio ebraico sul Monte del Tempio a Gerusalemme, inizierà la “Grande Tribolazione”. A causa di ciò, 144.000 ebrei si convertiranno al cristianesimo. La “Grande Tribolazione” è stata interpretata dai Dispensazionalisti nel contesto delle profezie sulla fase finale dell’era apocalittica, durante la quale tutti i cristiani saranno fisicamente “rapiti” in cielo per incontrare Gesù, dove sopravviveranno al sicuro al periodo di sconvolgimenti terrestri [7].
È interessante notare che nell’era di “Guerre Stellari”, sotto la presidenza del presbiteriano restauratore Ronald Reagan, queste idee non erano più percepite in una luce così fantastica come sembravano prima dell’esplorazione umana dello spazio, ma come eventi molto reali del futuro. Ma anche oggi negli Stati Uniti ci sono parecchi sostenitori di questa idea stravagante.
I dispensazionalisti fanno parte di un fenomeno più ampio noto come “sionismo cristiano”. In una versione più blanda del dispensazionalismo, il sionismo cristiano è particolarmente diffuso tra i membri anziani del Partito Repubblicano, tra cui l’ex presidente Donald Trump e l’ex segretario di Stato Michael Pompeo. Da qui il sostegno a Israele, compreso il trasferimento dell’ambasciata a Gerusalemme, il riconoscimento della sovranità israeliana sulle alture del Golan e la promozione degli “Accordi abramitici”. Anche l’attuale posizione inarticolata dell’amministrazione della Casa Bianca, con le sue mezze misure riguardo alle azioni di Israele in Palestina, è direttamente collegata alla lobby “cristiano-sionista” all’interno dell’establishment e dello Stato profondo.
Indubbiamente, questo specifico complesso associato agli insegnamenti di varie sette protestanti avrà ancora un’influenza duratura sulla politica statunitense, compreso il vettore della politica estera relativa alla Russia, che negli Stati Uniti sin dalla fine del XIX secolo è stata vista come una sorta di antipodo ideologico e che si voleva “correggere” inviandovi varie missioni protestanti. Questa linea è diventata particolarmente forte negli anni ’90, che hanno richiesto l’intervento dello Stato e delle confessioni tradizionali.
Allo stesso tempo, è ovvio che gli scenari di influenza religiosa con obiettivi politici statunitensi continueranno in futuro. E nel caso di un’eventuale amministrazione repubblicana al potere negli Stati Uniti, questa pratica diventerà il più importante strumento di influenza ideologica degli Stati Uniti sui Paesi del Sud globale, sulla Cina e sulla Federazione Russa.
Di Leonid Savin, katehon.com
Leonid Savin. Analista geopolitico, caporedattore di Geopolitica.ru (dal 2008), fondatore e caporedattore del Journal of Eurasian Affairs (eurasianaffairs.net); capo dell’amministrazione del movimento eurasiatico internazionale. Ex caporedattore del sito e della rivista Katehon (2015 – 2017). Direttore della Fondazione per il monitoraggio e la previsione dello sviluppo degli spazi culturale-territoriali (FMPRKTP). Autore di numerosi libri di geopolitica, conflitti, relazioni internazionali e filosofia politica pubblicati in Russia, Ucraina, Spagna, Serbia e Iran.
02.02.2024
NOTE
[1] tower-libertas.ru
[2] na-journal.ru
[3] cyberleninka.ru
[4] Savin, L.V.: “Ordo Pluriversalis. La rinascita dell’ordine mondiale multipolare”, Mosca: Casa editrice Oxygen, p. 196.
[5] Kristol, Irving: “Verso i risultati del ventesimo secolo”, Aeon: Almanacco di vecchia e nuova cultura, Vol. 10. – Mosca: Accademia russa delle scienze, 2014, p. 139.
[6] https://www.pewresearch.org/religion/2023/01/03/faith-on-the-hill-2023/
[7] https://www.geopolitika.ru/article/lobbi-armageddona-kak-hristianskie-sionisty-vliyayut-na-politiku-ssha
********************************************
Articolo originale di Leonid Savin:
https://katehon.com/ru/article/o-chyom-ne-dogovoril-maks-veber
Traduzione di Costantino Ceoldo