La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

La svolta di Sua Castità Papa Francesco

Di Marcello Veneziani
blank
A cura di Redazione CDC
Il 26 Giugno 2022
24229 Views
24229 Views
La svolta di Sua Castità Papa Francesco

marcelloveneziani.com

Con una mossa doppia, Papa Francesco ha spiazzato i suoi ammiratori quanto i suoi critici più aspri. Da una parte non si è allineato alla crociata atlantica dettata dall’America, dalla Nato e dall’Unione europea, e ha assunto una posizione ecumenica, equidistante, come si addice a un pontefice proteso verso la pace, e non da cappellano militare disposto a benedire la guerra alla Russia. Dall’altra parte il suo elogio sorprendente della castità, rivolto in particolare ai fidanzati e la sua esortazione a rinunciare ai rapporti sessuali prematrimoniali. Con una sorprendente precisazione: “per quanto ciò sia in diretto contrasto con la mentalità comune”.

Finora il Papa è stato elogiato o attaccato perché si è aperto, o si è arreso, secondo i punti di vista, alla mentalità moderna; ora invece si espone assumendo una posizione decisamente controtendenza, in rottura col canone moderno e la liberazione sessuale, e lo fa dichiarandosi consapevole. È calata la sordina sul Papa quando ha assunto queste posizioni non conformi al canone presente: qualche veloce biasimo, magari sottovoce, ma tanto imbarazzato silenzio. A dir la verità, in questi nove anni di pontificato, l’attenzione verso le prediche del Papa è stata massima e laudativa quando si è espresso in favore di corrente, cioè pro-migranti, pro-secolarizzazione, pro-laicizzazione, pro-global contro la tradizione, il rito, la civiltà cristiana, i nazionalismi e i sovranismi. Invece ha sfiorato il silenzio-stampa nelle più rare occasioni in cui ha definito l’aborto un omicidio o ha parlato della Madonna e del diavolo, come un parroco d’altri tempi.

La posizione del Papa sulla guerra in Ucraina rispecchia, mutatis mutandis, quella di Giovanni Paolo II sulla guerra americana in Iraq con le relative sanzioni.

Ma più sconcertante, per molti, è la sua difesa della castità e della verginità. Una posizione coraggiosa, non c’è che dire, e coerente con la tradizione della Chiesa. Riconosciuto il rigore sul piano dei valori, resta però il disorientamento, la perplessità sul piano delle conseguenze, degli effetti pratici e dell’impatto che può avere sulle coppie, sui credenti e sui mezzi-credenti. Si sa che precetti di questo tipo vengono nella pratica disattesi o al più diventano un ideale regolativo; ma non sono la linea di condotta realmente adottata. Perché sono difficili, in contrasto non solo con la modernità e i suoi modelli di liberazione sessuale; ma sono difficili da sempre, perché in contrasto con la natura umana, le pulsioni, l’esuberanza giovanile. Arrivo a dire, ma non mi imbarco nella questione filosofica e antropologica conseguente, che sono principi di condotta “contronatura”, perché la natura invece spinge in direzione opposta. Non poche volte la virtù si esercita reprimendo la natura e i suoi impulsi, mentre il vizio a volte coincide col dare libero corso ai propri istinti e desideri.

Ma perché il Papa esprime un principio così arduo, di così difficile attuazione? Cosa si aspetta il Papa, che lo seguano le giovani coppie o che alla fine lo segua solo una piccola minoranza magari già incamminata sulla via della castità e della verginità? A cosa punta una posizione così netta e così divergente dai costumi della nostra epoca, non rischia di allontanare ancora di più i giovani dalla Chiesa e dalle sue raccomandazioni?
In realtà, la questione sessuale non è così semplice e lineare e non si riassume nell’alternativa tra castità e liberazione sessuale, rapporti prematrimoniali o no.

Il rapporto col sesso è diventato molto più problematico. Oltre i fidanzati casti e quelli che invece vivono pienamente la loro linea sessuale, ci sono varie tendenze divergenti: cresce tra i giovani l’isolamento, la scarsità dei rapporti sociali e sessuali, il rifugio in forme virtuali di sesso, la difficoltà di trovare un partner. Crescono i single o prevalgono i rapporti occasionali e fluttuanti. Sono molti i ragazzi che non hanno rapporti sessuali per timidezza, introversione, problematicità, insicurezza, fragilità. Non sono casti per scelta ma per condizione di vita, per indole o inattitudine ai rapporti intimi. Magari spaventati dall’aggressività sessuale e dai modelli competitivi. Cresce poi, a ridosso di questo popolo di “asessuati”, temporanei o stabili, la scelta omosessuale, le coppie dello stesso sesso, la fluidità di genere (vale anche per loro l’invito alla castità?). Alla procreazione si affianca sempre più la fecondazione artificiale, l’utero in affitto. E cresce il muro di diffidenza tra i sessi, eretto dalle mille campagne femministe sul MeToo, sul catcalling, sulle molestie sessuali o sulla scia di violenze e abusi sessuali.

Di conseguenza, l’esortazione del Papa si rivolge a una ristretta minoranza, e alla più ristretta minoranza di fidanzati credenti e praticanti. Quello di Papa Francesco va apprezzato come un coraggioso ritorno alla tradizione e al rigore delle scelte morali, ma è sostanzialmente impraticabile. Più realistico sarebbe insistere su un altro spartiacque non fondato sull’astinenza sessuale e la castità ma sul modo di concepire i rapporti sessuali: il rapporto sessuale non va bene se il partner diventa solo oggetto del piacere o strumento della propria esuberanza sessuale, della propria dominazione.

Se invece il sesso non mortifica ma esalta l’amore, l’unione profonda tra due persone, il rispetto dell’altro, può essere compatibile con la fede e la morale. Mi sembra una linea più ragionevole, più realistica, più consona non tanto ai nostri tempi quanto alla natura umana.

Poi, certo, temperanza, capacità di rinuncia, spirito di sacrificio, sono virtù nobili da incoraggiare. Ma senza arrivare a forme di castità che sfiorano la castrazione. Ho semplificato un discorso molto più complesso, ma è necessario per capirci, almeno nell’arco di un articolo.

Resta però un problema che il papa non ha affrontato ma è cruciale: prima dei rapporti sessuali è ormai in discussione il rapporto col sesso.

Di Marcello Veneziani

link fonte –

http://www.marcelloveneziani.com/articoli/la-svolta-di-sua-castita-papa-francesco/

19.06.2022

Pubblicato da Jacopo Brogi per ComeDonChisciotte.org
ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
38 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank