La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

IL 25 APRILE. RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI MEMORIA STORICA

blank
A cura di Davide
Il 25 Aprile 2007
50 Views

blank

DI CARLO GAMBESCIA

Quando giunge la celebrazione del 25 Aprile è d’obbligo interrogarsi sulla memoria storica degli italiani, purtroppo ancora divisa. Il tema è delicato, ma non ci si può sottrarre. Prima però è necessario fare una premessa.

Non è facile parlare di memoria storica. Dal momento che si tratta di un concetto “ponte”, posto nello spazio tra due universi memoriali: quello individuale e collettivo. Dal punto di vista individuale la memoria riguarda il mondo soggettivo, i ricordi privati e le vicende personali. Da quello collettivo, concerne invece l’esperienza del gruppo sociale di cui l’individuo fa parte. E, ripetiamo, la memoria storica, vera e propria, rappresenta il ponte che unisce lo spazio che corre tra i due universi.

Facciamo perciò un esempio preciso, per iniziare a capire sotto l’aspetto socio-psicologico, non solo la questione della memoria storica in genere, ma anche perché l’Italia di oggi sia priva di una memoria storica condivisa.

Un soldato italiano della Seconda Guerra Mondiale dal punto di vista soggettivo ricorderà le sensazioni individuali (voglia di battersi o di scappare, eccetera), avvertite durante la prova del fuoco, ma anche quelle legate alla vita di gruppo, con commilitoni e superiori (l’autodisciplina, il rispetto o meno della gerarchie e degli ordini, eccetera).Il primo aspetto riguarda la memoria individuale, il secondo quella collettiva. La memoria storica è invece rappresentata dal senso attribuito al fatto di partecipare a un evento storico (la Seconda Guerra Mondiale). Attribuzione che è sempre esterna, e nel caso dei soldati italiani (come di ogni altro combattente), derivava e deriva dal grado di intensità della memoria, trasmessa e recepita, delle tradizioni nazionali (il ricordo storico delle precedenti vittorie, il culto della patria, il senso di appartenenza a un destino o missione nazionale, solo per indicare alcuni aspetti molto generali). Ora, nel soldato italiano, a un certo punto (l’8 Settembre 1943) venne meno – e certo non per sua colpa o mancanza di valore – il concetto di memoria storica condivisa. Infatti, la cosiddetta tematica della “morte della Patria”, sollevata oggi da alcuni storici, indica sul piano socio-psicologico la completa distruzione del “ponte” tra memoria individuale e collettiva.

Da allora l’Italia non ebbe più una memoria storica condivisa. A quel ponte crollato, per proseguire nella metafora, si tentò di sostituirne un altro: quello simbolicamente rappresentato dal 25 aprile, quale Festa della Liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione militare nazionalsocialista. Dopo di che però l’Italia si ritrovò subito divisa, in un “prima” (l’Italia prefascista, non amata da cattolici e marxisti, o solo in parte, nelle tradizioni repubblicane e socialiste, da parte dei laici “azionisti”), in un “durante” da cancellare (l’Italia fascista, rivendicata dai fascisti e disprezzata dagli antifascisti, tutti) e in un “dopo” (l’Italia Repubblicana e antifascista, amata dagli antifascisti e disprezzata dai fascisti ). Per alcuni la vera Italia rimaneva quella tra le due guerre, per altri la storia d’ Italia, iniziava nel 1945. Per alcuni la guerra era stata perduta, per altri la guerra era stata vinta. In realtà, tra le due memorie collettive (fascista e antifascista) non vi sarebbe più stato alcun ponte. Come non vi sarebbe più stato tra la storia dell ’Italia liberale, prefascista, (perché poco apprezzata, nella sua integralità, da entrambe le parti) e quella dell’Italia Repubblicana.

Negli anni successivi l’imposizione, per così dire, del pagamento di un pedaggio, quello dell’ ”abiura”, imposto dall’antifascismo, impedì qualsiasi ricomposizione di una memoria storica condivisa. Ma a dire il vero, neppure giovò alla ricomposizione, l’atteggiamento degli ex fascisti, molti dei quali, in modo sprezzante, continuarono a considerarsi orgogliosi esuli di Patria, spesso immaginarie, e comunque segnata da fratture storiche, altrettanto gravi (quella tra l’Italia Fascista e l’Italia Repubblicana). Per giunta, la cultura cattolica, universalista per eccellenza, non favorì lo sviluppo di alcun nuovo senso della Patria.

Una patria, è bene non dimenticarlo, che, al di là, delle celebrazioni postume, aveva cessato di vivere l’8 Settembre 1943, soprattutto con la vergognosa fuga dello Stato Maggiore e del Re, con la penosa dissoluzione dell’esercito italiano, e con lo svuotamento dei magazzini delle caserme da parte di militari e civili.

Di qui però due fenomeni socio-psicologici significativi che ci riportano ai nostri giorni.
In primo luogo, va evidenziata l’assenza tra gli italiani di oggi della memoria individuale della guerra. Anche per ragioni anagrafiche, ma non solo, come poi vedremo. Scomparsi i padri, o meglio i nonni, della partecipazione italiana alla Seconda Guerra mondiale, non restano più – almeno livello di massa – neppure i ricordi individuali.

In secondo luogo, oggi esistono differenti memorie di gruppo, che riflettono le diverse ideologie politiche prevalenti o in conflitto (soprattutto dopo la nascita della cosiddetta “Seconda Repubblica”). Si tratta di memorie di gruppo che rappresentano una visione “differente” (e dunque “ideologica”) della Seconda Guerra Mondiale. Di qui, da un lato quell’assenza di una memoria individuale del secondo conflitto, già segnalata; dall’altro la fastidiosa presenza di differenti memorie di gruppo.

Il che implica un altro fatto: oggi gli italiani vivono sospesi tra il vuoto individualistico e l’ideologizzazione più accesa: lo spazio socio-psicologico che corre tra memoria individuale e di gruppo si è dilatato enormemente. Anche a causa del disimpegno individuale e del culto, quasi religioso, di un individuo narciso (dedito ai divertimenti della vita privata), favorito ad arte dal sistema socio-economico. Ma anche a causa della forte ideologizzazione delle memorie “parziali”, propugnate dai più diversi gruppi politici (in particolare quelli di derivazione azionista e della sinistra e destra radicali), elevatisi a difensori di immaginarie “purezze patriottiche”. Insomma, per un verso viene favorito il disimpegno, e dunque la memoria individuale, per l’altro si susseguono scomuniche reciproche, tra i vari detentori delle diverse memorie di gruppo.

Resta però dominante il dato del disimpegno politico di massa. Infatti il conflitto tra le diverse memorie di gruppo riguarda alcune minoranze, ancora attive. E di riflesso il 25 Aprile viene ormai celebrato in un clima a metà strada tra la retorica ufficiale, coltivata dalle élite repubblicane, e il disinteresse delle masse, preoccupate solo di allungare il “ponte”, non della memoria storica. più meno condivisa, ma delle prime vacanze primaverili.

Per quel che concerne il disimpegno collettivo, con un gioco di parole, si può dire, che coloro che si vogliono divertire devono acconsentire, e che coloro che si divertono acconsentono. Dal momento che è difficile stabilire, considerata la forza mediatica, economica e politica del sistema oggi dominante, dove in realtà finisca la libera scelta dell’individuo e inizi l’imposizione dall’alto. Del resto chi si vuole solo divertire, non avverte alcun bisogno di sapere da dove viene e dove andrà. Chiede solo di vivere in un eterno presente.

Carlo Gambescia
Fonte: http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/
Link
25.04.2007

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank