La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Gli incendi in Canada: è la politica, non il clima

blank
A cura di Redazione CDC
Il 19 Giugno 2023
7278 Views
7278 Views
Gli incendi in Canada: è la politica, non il clima

Movisol.org

La maggior parte dei media occidentali ha ricalcato i titoli del Washington Post del 2 giugno: “Incendi senza precedenti in Canada, intensificati da caldo record e cambiamenti climatici”. In realtà, gli incendi che hanno investito oltre tre milioni di ettari di foresta canadese non sono né inediti, né il risultato dei cambiamenti climatici. Sono in primo luogo il risultato di incuria volontaria e diretta opposizione da parte degli ambientalisti alla corretta gestione delle foreste.

Già in tempi preistorici l’uomo imparò che bisogna praticare ciò che oggi si chiama “combustione prescritta”. E cioè la combustione di fogliame e rami secchi quando il meteo e il vento sono giusti, prima che si accumulino in grande quantità. In quel modo, si elimina il materiale infiammabile senza che generino le condizioni atte a propagare l’incendio ai grandi alberi.

La combustione prescritta viene praticata in certe parti degli Stati Uniti, ma in Canada, dove una volta si faceva sporadicamente, è stata abbandonata negli ultimi tre decenni. Gli attuali incendi, che hanno gravemente pregiudicato l’atmosfera in Canada e in grandi aree degli Stati Uniti sono il risultato inevitabile dell’inazione sul territorio: basta un fulmine per accendere fiamme che generano sufficiente calore da appiccare il fuoco ai grandi alberi. Peggio: nelle condizioni giuste, va in fiamme anche la chioma degli alberi e le fiamme si diffondono alla velocità del vento.

Benché la terra e i campi bruciati offrano uno spettacolo desolante dopo un incendio, il processo di combustione, fatto in maniera controllata, può veramente contribuire a rigenerare il suolo, al rapido risorgere delle piante e ad una maggiore diversità, come sanno bene i popoli indigeni, compresi quelli del Canada.

Oltre al mancato rispetto dei principi fondamentali della gestione delle foreste, i governi che si sono succeduti in Canada negli ultimi decenni hanno tagliato i fondi per il personale e per l’attrezzatura atta a combattere gli incendi.

Per ironia della storia, il paese ha solo 55 Canadair, gli aerei antincendio, la cui produzione è cessata nel 2015.
L’associazione canadese dei vigili del fuoco si è più volte lamentata della carenza di personale che, non solo è diminuito, ma è anche addestrato male. Inoltre, più della metà dei pompieri sono volontari e non c’è coordinamento nazionale. Per un paese membro del G7, questo è un primato vergognoso.

17.06.2023

Movisol, “Movimento Internazionale per i Diritti Civili – Solidarietà”, è stato fondato a Milano nel 1993.

Fonte: https://movisol.org/gli-incendi-in-canada-e-la-politica-non-il-clima/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank