La Grecia è stata, negli ultimi decenni, la “camera di compensazione” delle tensioni altrui; nel suo rapporto conflittuale con il vicino turco non ha quasi mai trovato alleati, perchè quelli che erano teoricamente suoi alleati le hanno spesso chiesto di sacrificarsi per loro. E allora, ecco che Atene – nonostante il dissesto economico in cui versa – ha aumentato a dismisura le spese militari ed ha cercato nuovi, pericolosi, alleati nel Mediterraneo. Alleati vittime, come i Greci, della “sindrome da accerchiamento”.
Cambiare Governo polacco, per non cambiare nulla
Lo stallo che sta attraversando la Polonia si rivela essere una situazione completamente nuova, come sottolineato dal Presidente Andrzej Duda. Il governo Tusk che verrà confermato potrebbe però trovarsi di fronte ad un presidente e al suo potere di veto, difficilmente contrastabile. Analizziamo nel frattempo l’utilizzo cinico delle guerre in corso al momento delle elezioni del 15 ottobre.
La Polonia è una creazione americana
Un’analisi volta a comprendere come un soggetto geopolitico, trovatosi in un nuovo contesto diplomatico ed economico senza averlo ricercato e senza esserne direttamente coinvolto, stia cercando di ricollocarsi nello scenario europeo, grazie a rafforzate alleanze e smarcandosi dai suoi storici competitori
L’evoluzione della “nazione” del XXI secolo e perché è importante
Julian Macfarlane – News Forensics - 9 agosto 2023 Quando la Polonia è stata Polonia? Recentemente ho scritto un articolo sulla possibilità di una guerra tra la Russia e la Polonia e ho affermato che la Polonia non è esistita come nazione fino alla fine...
Guerra con la Polonia, la prossima mossa?
Prefazione di Julian Quando ho iniziato questo articolo, non sapevo esattamente dove mi avrebbe portato. Ho dovuto documentarmi sulla prima guerra mondiale, sul trattato di Versailles, sulla storia dell'Europa dell'Est, sulla seconda guerra mondiale e su molto altro...
La follia del cambiamento climatico impera
Hans Vogel unz.com Tutti i media mainstream dell'UE urlano e gridano al caldo in Europa. È infernale, dicono. Non è mai stato così caldo, vogliono farci credere. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Guterres sta dicendo al mondo che "è arrivata l'era...
Vive la Révolution! La Francia in fiamme – Dibattito video
La Francia è di nuovo in fiamme per l’esplosione delle periferie, esempio evidente del fallimento della gestione dell’immigrazione che ha creato una vera e propria bomba sociale che il governo si dimostra incapace di governare, di fronte al fallimento della società...
La Francia sta affrontando una nuova generazione di rivolte
Di Karin Kneissl, rt.com La 'banlieue', come viene chiamata la periferia francese, è stata incendiata regolarmente durante le rivolte a partire dagli anni '70. Le cose sono diventate particolarmente violente durante i disordini contro la polizia nell'autunno del 2005....
Il Partito socialista e la deindustrializzazione in Francia
Il nostro "corrispondente per gli affari francesi" ci propone oggi un articolo dello scorso dicembre, a firma dell'ottimo Jacques Sapir, sul tema delle privatizzazioni-deindustrializzazione. Ad un certo punto Alceste mi diceva di essere rimasto molto sorpreso quando...
Quando la Spagna sembra la Francia (e la Francia sembra la Cina)
Ted Snider – antiwar.com - 02 giugno 2023 Ad aprile, il presidente francese Emmanuel Macron è uscito da tre giorni di incontri con il presidente cinese Xi Jinping a Pechino con l'aria di essere tanto a suo agio nel parlare con Pechino quanto con...